
Borìs Godunòv
Borìs Godunòv
da Edward Heath, "Il corso della mia vita" p. 574, Hodder and Stoughton, 1998
Maria. Tenerezza di Dio
da Atti Parlam., Legisl. VIII, Sessione 1861-63, Camera dei Deputati, p. 4622
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 170
“Perdonare quelli che si sottomettono e sconfiggere i superbi.”
VI, 853
Parcere subiectis et debellare superbos.
Eneide
Storia di un'anima, Anima
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù
“Il governo della Repubblica può essere superbo dell'esercito che ha preparato.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 670
“Amare Dio, soprattutto. Ciascuno deve dire con tutto il cuore:"Lo amo più di tutti gli altri."”
E non è mica superbia!
La vita spirituale
In lode della pederastia, vv. 76-85
Rime
“La gloria del superbo presto si trasforma in disonore!”
Cito ignominia fit superbi gloria.
Sententiae
“La superbia andò a cavallo e tornò in yacht.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 172
p. 282 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA282#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
p. 321 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA321#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
“Da dentro ai miei pensieri spiccan voli | or l'aquile superbe, or gli usignoli.”
da Mi accade a volte di sognare, vv. 14-15, p. 16
C'è sempre un po' di buio
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 566
“Oh, meglio un bacio lungo e profondo, | Che le superbe glorie del mondo!”
Baciami, baciami, baciami ancora
citato in Filippo Scolari, Andrea Palladio, Della vita e delle opere dell'architetto Vincenzo Scamozzi commentario, Andreola, Treviso, 1837, p. 164 http://books.google.com/books?id=P6E5AAAAcAAJ&pg=PA164
citato in 30giorni, maggio 2003
1993, p. 276
L'eredità della Priora
VIII, 17
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 380.
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina
“La superbia è l'unica dote apocalittica che forse giova.”
Origine: Citato in Rodolfo Giammarco, Cerco sulla scena i conflitti dell' anima, la Repubblica, 8 agosto 1998.
p. 114
da Linate. Diario di bordo. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/category/linate-diario-di-bordo/
da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187
volume secondo
L'amica geniale
Origine: La via senza ritorno, p. 49-50
da Qui sopra al mar Tirren..; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
Dapprima, o canti, come preludio, p. 361
Foglie d'erba, Rulli di tamburo
O costellato drappo, p. 601
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
Origine: Da Il libro di Merlino, 1987 [informazioni bibliografiche precise?]
“Il Maestro disse: «Il signore è calmo e non superbo. Il volgo è superbo e non calmo.»”
13, 26; 1989
Dialoghi
da Parliamo insieme
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 54-55
da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania
Origine: Molti dei versi tratti da queste ultime strofe di Un canto di gaudi vengono fatti leggere a turno agli alunni dal professor Keating nel film L'attimo fuggente (1989).
Origine: Foglie d'erba, Un canto di gaudi, p. 231
da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.
Origine: Lettera di Bernardo Celentano, V, I. nota dell'autore a p. 174 di Vittorio Imbriani, Passeggiate romane e altri scritti.
Origine: Lettera di Adolf Stahr a Vittorio Imbriani del 22 gennaio 1865 da Berlino.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 56.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, traduzione di Paolo Santarcangeli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 210.
Origine: Da La destra giacobina a passo di carica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/03/la-destra-giacobina-passo-di-carica.html?ref=search, la Repubblica, 3 giugno 2007.
Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 37
Passeggiate romane
Mi piaci così
Da La Storia, Le storie minori, p. 66
Letteratura e Crestomazia giapponese