Frasi su templi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema templi, città, grande, antico.
Frasi su templi

La Russia e il virus della libertà
Storia e utopia

da I capolavori di Oscar Wilde, edizione Oscar Mondadori, a cura di Masolino D'amico
De profundis


da Lettera a Karl Kraus del 5 luglio 1912, p. 161
Il mio cuore e altri scritti

Origine: Citato in http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/08/20/non-solo-templi-cocteau-ammiro-la-sicilia-che-rinascevaPalermo11.html, la Repubblica, 20 agosto 2014.

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.

Le serate di San Pietroburgo

da un post http://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10151051458856864&id=17858286863 del 30 agosto 2012
Dalla pagina ufficiale Facebook.com

da Il Castoro n.° 63 http://ebooks.gutenberg.us/Wordtheque/it/AAAAQY.TXT, La Nuova Italia, Settembre 1976
“I templi siano dedicati agli dei, e i libri agli uomini buoni.”

dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator

da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi

Le serate di San Pietroburgo

Mélanges d'histoire et de voyagers

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 152
Origine: Napoli 1943, p. 163
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: La santa liturgia, p. 8

da I devoti e le ragazze di piacere, p. 152
Sopra di noi... niente

Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
Origine: Delle onde e del mare, p. 225
Origine: Luce del Medioevo, p. 195
Lucertola, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana

Origine: Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più, p. 132

da Da Palermo a Taormina, p. 66
Fogli italiani
Incipit

Aion: ricerche sul simbolismo del Sé (1951)
Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 207.
Il libro sacro del Prodigioso Spaghetto Volante
Incipit
Incipit
da La morte degli alberi, p. 226; Superpocket, 1999, p. 226
L'armonia del mondo

55, p. 117
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

da Teoria e pratica del Mandala
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 26. ISBN 978-88-95299-27-3

XIV, 53,2; vol. IV, pp. 253-254
Biblioteca storica, Libro XIV
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

1988, p. 42
Dizionario del diavolo
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79

da Sulla caducità della vita, p. 392
In Orfeo, il tesoro della lirica universale

Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda

“Fa sembrare Marilyn Monroe simile a Shirley Temple.”

da Cambiamento e decadenza. I galli del Matapan, p. 154
Mani. Viaggi nel Peloponneso

Origine: Citato in Il viaggio in Sicilia di Mario Soldati http://www.lafrecciaverde.it/il-viaggio-sicilia-di-mario-soldati/, La reccia verde.it, 30 ottobre 2013.

It seems that Pol Pot imagined himself as an heir to the empire of Angkor Wat, whose kings ruled from these temples in the tenth century. In Khmer Rouge ideology, communism was seldom mentioned. Instead, there was the "angka" or "organisation", which demanded slavery in an agrarian society without towns or machines.
Variante: Sembra che Pol Pot si vantava da erede dell'impero di Angkor Wat, i cui re regnavano su questi templi durante il decimo secolo. Nell'ideologia dei Khmer Rossi, il comunismo veniva appena menzionato. Invece, c'era «Angka», ovvero «l'Organizzazione», che insisteva sulla schiavitù in una società agraria senza città o macchine.
Origine: Giordano Bruno e la tradizione ermetica, p. 61
Appendice prima, p. 901
L'arte classica
[...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. (Da Vita popolare a Napoli nell'età romantica)
Origine: Citato in Domenico Rea, Le due Napoli; in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Francesco Durante e uno scritto di Ruggero Guarini, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005, pp. 1344-1345. ISBN 88-04-54884-3

p. 38

His name was Theodosius, and he is called the Great, I suppose because he was great in destroying the old temples and the old statues of the gods and goddesses. He was not only strongly opposed to those who were not Christians: he was equally aggressive against Christians who were not orthodox according to his way of thinking. He would tolerate no opinion or religion of which he did not approve.
Origine: Glimpses of World History, p. 139

da un discorso alla prima Assemblea costituente del Pakistan indipendente, 11 agosto 1947
Origine: Citato in Emanuele Giordana, Viaggio all'Eden: Da Milano a Kathmandu, Gius.Laterza & Figli Spa, 2017. ISBN 8858130251
