Frasi su termine
pagina 7
da Śaṭan שטן. Avversario, in Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci, pp. 319-320.
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] I</small>Re <small>II.I4, II.23 e II.25</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>29.4</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>19.23

frammento 19
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

I padrini ricostituenti, 30 settembre 2008
l'Unità

da Chi vuol essere milionario, 13 dicembre 2007
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso

Origine: Da Le sfide dell'etica, Feltrinelli, Milano, 1996, p. 224.
cap. V, 1; p. 114
cap. V, 4; p. 128
Fair trade

Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).
da Il bambino dalle uova d'oro, Feltrinelli, 1974, p. 138

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 34

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 243
Il «senso» del possibile
Il contributo delle università cattoliche
Libertà e tecnologia
da L'arte dell'hacking

citato in Corriere della sera, 7 dicembre 2003

citato in prefazione a Compagni senza censura
p. 4
Origine: Citato in Antonio Aniante, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.

Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
Origine: Dall'introduzione a Il bottone di Stalingrado.

da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
da Parte seconda, cap. quinto, L'autodafé del nichilismo, p. 171
Lo scriba del caos
Origine: Il riferimento è a Jean Paul, Discorso di Cristo morto dall'alto dello universo, in cui si afferma che Dio non è, in app. a F. Masini, Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, 1974, pp. 107 ss. [Jean Paul, Rede des toten Christus, in Werke, a cura di N. Miller e G. Lohmann, 6 voll., München, 1959-1963, II, pp. 266-271]. Lo scriba del caos, nota a p. 172.

citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959

Origine: Citato in Davide Giacobbe, Masullo: la rivoluzione di Giordano Bruno http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=8&art_id=39789, corriereirpinia.it, 27 settembre 2013.

Origine: Citato in www.VegFacile.info, Passo a Veg!, AgireOra Edizioni, Torino, 2007, p. 11 https://books.google.it/books?id=W849KMYu3hoC&pg=PA16.

cap. 1, 2: p. 6
La giustizia in galera?

“Al termine del viaggio un uomo che muore deve dire alla vita: «È solo questo? Se avessi saputo!»”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 235 del 23 aprile 2014. Roma, 23 aprile 2014.
Origine: Da La visita di Anita Desai 'La Sicilia si risveglia' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/09/la-visita-di-anita-desai-la-sicilia.html, la Repubblica.it, 9 agosto 2006.
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 63
“Ogni psicologia che sceglie come sua meta l'anima deve parlare in termini immaginativi.”
Re-visione della psicologia

1959, p. 21
Gli spettri
Origine: Helene Alvig
Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 62.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 382

“Il termine (lord Kelvin) nel suo grande lavoro Dissipation of Energy (1852).”
da Breve storia del pensiero scientifico, traduzione di Flora Tedeschi Negri, Einaudi, 1961, p. 343

Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.
Mahārthamañjarī
Origine: Citato in Mark Dyczkowsk 2013, p. 68.
da Pico della Mirandola., vol II, p. 38
Storia della letteratura italiana

Origine: Dall'intervista rilasciata a LaStampa.it, video disponibile su YouTube.com https://m.youtube.com/watch?v=HmL2bXzHh6g.

Origine: Dall'intervista Michele Bravi: «Mi sono innamorato. Di un ragazzo» http://www.vanityfair.it/people/italia/17/01/17/michele-bravi-innamorato-ragazzo-foto-intervista-sanremo, Vanityfair.it, 17 gennaio 2017.
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p.142

Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 117

Origine: Dal miele alle ceneri, p. 402

Origine: Da La scienza che vuol rimanere all'era degli schiavi http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/02/11/la-scienza-che-vuol-rimanere-allera-degli-schiavi/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 11 febbraio 2016.
Origine: La città della gioia, p. 21