Frasi su terreno
pagina 3

cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 37
Philobiblon

cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.

I, I; p. 16
Il papato socialista

I, I; p. 32
Il papato socialista

Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69
Origine: L'ultimo crociato, p. 19
La liberazione del gigante

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, Bulzoni, 2001

da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

da Una lettura ben fatta, p. 27
Nessuna passione spenta

Origine: Citato in Corriere della Sera, 17 luglio 2000.

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

Lc 16,13). L'elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo. (dal Messaggio per la Quaresima 2008)
Origine: I silenzi di Federer, pp. 73-74
vv. 1-8
Rime

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 13
Origine: Metamorfosi, p. XIX

Origine: Da Calabria felix.
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi

da Out on a Limb. Details Magazine dell'ottobre 1996

The Limits of the City, 1974), traduzione di Mila Leva e Alberto Friedemann, Feltrinelli, Milano, p. 150; citato in Varengo 2007, p. 113

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4

citato in Giuseppe Galasso, Rosario Romeo, Atanasio Mozzillo, Storia del Mezzogiorno, Volume 15,Parte 2, Editalia, 1994, p. 449
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 22

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247

citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano, 1999
Origine: Rimbaud, p. 89
Origine: Da Problemi fondamentali; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.

da La costituzione in Napoli nel 1820, XVII, in Poesie, p. 120
“Nel terren morvido
Ogni ferraccio vi si ficca dentro.”
fonte 7
Variante: Nel terren morvido
Ogni ferraccio vi si ficca dentro.

“Il ridicolo è il tribunale supremo della nostra condizione terrena.”
In margine a un testo implicito

da Due fiori, vv. 15-18, pp. 26-27
C'è sempre un po' di buio

“Il migliore terreno per la grazia è il cuore che piange.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 75
Origine: La santa liturgia, p. 12

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
cap. 10, pp. 512 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 144
Origine: Il dramma dell'umanesimo ateo, p. 13

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157-158
Origine: I peccati del Vaticano, p. 219-220
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.

Origine: Citato in Roger Federer Story http://www.tennisitaliano.it/roger-federer-story-3-cap-3, il Tennis Italiano, 1º febbraio 2010.

da La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 10 sg.
citato in Filippo Cornacchia, Guido Vaciago, «Così è esplosa l'Atomica Juve», Tuttosport, 4 settembre 2012, p. 3

art. 42.
Origine: Da La libertà e i diritti, in Storia dello Stato italiano dall'unità a oggi, Donzelli Editore, Roma, 1995, p. 350.

Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 3: Einstein e la relatività, Rai Trade, 2009.

Citazioni non datate
Origine: Citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987.

citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987
Citazioni non datate

Nel senso? ] "Nel senso che la ritrosia e l'avversione storica della sinistra verso la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, accompagnata in questa fase dall'esigenza di legittimazione e accreditamento in certi ambienti, si salda benissimo con gli interessi di quei poteri che vogliono continuare a decidere le cose [nelle solite stanze dei bottoni]. Basta guardare come è stata condotta la privatizzazione di Telecom..." (Intervista con Il Messaggero, 2002)

“Chi fugge le volontà terrene mangia frutti celesti.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Origine: Da Una voce per cantare; citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 344.

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XII

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 9

“[Gaffe] Qualche volta i nervi sono affiorati sul terreno di gioco.”