
Some people say I was a thug and a gangsta. Other people remember me as a poet and a born leader. But I'm saying to you measure a man by his actions fully, through his whole life, from the beginning to the end.
Senza fonte
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema totalità, essere, mondo, uomo.
Some people say I was a thug and a gangsta. Other people remember me as a poet and a born leader. But I'm saying to you measure a man by his actions fully, through his whole life, from the beginning to the end.
Senza fonte
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
“Amante non è sinonimo di segreto, amante è complicità,
unica nella totalità di essere insieme.”
maria lo Monaco by aquilablu59
Origine: Psicologia della famiglia, p. 259
Origine: Gesù di Nazareth, p. 118
frammento 7
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
da Oltre i venti del nord
“Come un gas, l'anima tende ad occupare la totalità dello spazio che le è accordato.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 24
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 152-153
L'operaio. Dominio e forma
da Nietzsche, traduzione di F. Volpi, Adelphi, Milano, 1995
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
La terza età
“Ché la totalità dei fatti determina ciò che accade, ed anche tutto ciò che non accade.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 1.12
“La totalità dei pensieri veri è un'immagine del mondo.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 3.01
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
da Pierre Prévost recontre Georges Bataille, Paris 1987, pp. 26 sg.; citato in Hitler e l'Ordine teutonico nel testo Il collegio di sociologia, pp. 285-286
Origine: Pierre Lévy, L'intelligenza collettiva: per un'antropologia del cyberspazio, traduzione di M. Colò e D. Feroldi, Feltrinelli, Milano 2002, p. 211. ISBN 978-88-078-1716-8
Origine: Cultura convergente, p. 3
Origine: Citato nella prefazione a L'interprete delle passioni, 2008.
Origine: Lettera alla Società Geografica Italiana, settembre 2008 http://www.repubblica.it/popup/2008/bonatti/bonatti.html, in repubblica.it.
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 416
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 282
dal Discorso agli iscritti alla Federazione francese dei sindacati cristiani, 18 settembre 1938
Origine: La natura del potere, p. 62 sg.
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, pp. 23-24
Origine: Da Fondamento della contraddizione, Adelphi, Milano, 2005.
da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60
da Il Messaggero, 27 dicembre 2003, p. 1
Citazioni tratte da interviste
da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002
pag. 24-25
Prima lezione di diritto
Etica senza fede
Lettera di protesta del 5 ottobre 1922 contro i fascisti che avevano occupato la Giunta provinciale
da Interpretazione di culture
Origine: Citato in Dario Fertilio, Novecento, il secolo del Male ancora in cerca di scrittori forti, Corriere della Sera, 2 aprile 2010, pp. 46-47.
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
Origine: Lettera sull'umanesimo, pp. 184-185
Origine: Da Nietzsche, Wagner e il mito sovrumanista http://web.archive.org/web/20110906195555/http://www.uomo-libero.com//index.php?url=%2Farticolo.php%3Fid%3D352&hash=, Akropolis, Napoli, 1982.
Origine: Gente senza storia, p. 13
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 201
Gli schiavi di Efesto
Origine: Citato in von Franz, Psiche e materia, p. 81.
da Parte terza, cap. secondo, I "campi di significato" del parlò Zarathustra, I, La scrittura metasemantica , p. 256
Lo scriba del caos
Origine: «Gotes sprechen ist sîn gebern» (il parlare di Dio è il suo generare); «got ist ein wort, ein ungesprochen wort [...] daz sich selber sprichtet» ([...] Dio [...] è parola non pronunciata che pronuncia se stessa). Meister Eckhart, Predigten, Traktate, a cura di F. Pfeiffer in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Leipzig, 1857, (rist. Aalen 1962) (note bibliografiche – con più dettagliati riferimenti nel testo – di Ferruccio Masini a p. 256), citato da Ferruccio Masini in Lo scriba del caos, p. 256.
Origine: Da Europa domani, con Giuliano Amato, a cura di Giorgio Capezzuoli, Antonio Carioti e Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera, 14 novembre 2004.
da Discorso in casa di un collezionista d'arte, p. 132
L'ignoto che appare