
4 luglio 1942
Conversazioni a tavola
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vescovo, chiesa, dio, essere.
4 luglio 1942
Conversazioni a tavola
da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006
Citazioni tratte da interviste
citato in Maria di Lorenzo, Nello spazio di un sorriso, in Madre di Dio, aprile 2003
Origine: Dalla lettera di Mons. Milingo al Papa http://www.ildialogo.org/pretisposati/letteraReMilingoItaliano.pdf, 13 dicembre 2006.
p. 113
Il giornale dell'anima
dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_06091978_it.html del 6 settembre 1978
dal discorso ai vescovi del Belgio in visita in Vaticano
Origine: Citato in Libero, 23 novembre 2003, p. 7.
dal discorso Ai giovani della Parrocchia di Sant'Ugo Vescovo http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1992/december/documents/hf_jp-ii_spe_19921213_par-s-ugo_it.html, Roma, 13 dicembre 1992
Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede
Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910
Memorie e digressioni
dalle Lettere, in Liturgia horarum iuxta ritum Romanum, Typis Polyglottis Vaticanis, ed. italiana, Roma, 1972
da Il cardinal Tettamanzi critica Feltri http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefnazionale/View.aspx?ID=2009090913644293-1, la Repubblica, 9 settembre 2009, p. 7
“Tutto ciò che doniamo è nostro; tutto ciò che teniamo per noi ci è estraneo.”
da Lettera al vescovo Lupo
Origine: Citato in Geza Gardonyi, Sotto la tenda di Attila, traduzione e commento a cura di Laura Draghi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1983, p. 208.
Perché Dio cerca e ama i suoi figli perché sono figli suoi e non perché sono a posto, nella condizione giusta. Li ama tutti perché ha un cuore che ha un posto per tutti.
Origine: Da «Se i partecipanti al Family Day si offendono perché Papa Francesco non parla di loro all'Angelus» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/se-i-partecipanti-al-family-day-si-offendono-perche-papa-francesco-non-parla-di-loro-allangelus_b_9130324.html, Huffington Post.it, 1° febbraio 2016.
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Dal saluto all'inizio della celebrazione della II Domenica di Pasqua, 12 aprile 2015; trascritta su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2015/documents/papa-francesco_20150412_omelia-fedeli-rito-armeno.html.
Origine: Citato in Augusto Camera e Renato Fabietti, Corso di storia.
Il motto di Bruno era, "in tristitia hilaris, in hilaritate tristis" che potrebbe essere il motto dell'Umorismo – Per la lingua da lui usata diceva "chi m'insegnò a parlare fu la balia". (n, 2416)
citato in Alceo Valcini, L'anno di Molière, La Fiera Letteraria, aprile 1973
Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12
“Un laico non può giudicare un vescovo”
Il duello
Il giornale dell'anima
Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario
Origine: Citato in Anne Serge Golon, Angelica la marchesa degli angeli, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, 1964.
Origine: In quest'ultima intervista, rilasciata a Benny Lai il 18 settembre 1988, chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa dopo il pontificato di Pio XII.
Origine: Citato in Sergio Romano, «Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/Giuseppe_Siri_principe_vescovo_Genova_co_9_060601108.shtml, Corriere della Sera, 1 giugno 2006.
Il cardinale Bonzi, p. 177
La Corte del Re Sole
da Meditazione nel corso della prima congregazione generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20121008_meditazione-sinodo_it.html, XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 8 ottobre 2012
Discorsi
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
da una lettera inviata al cardinale Theodore McCarrick e al vescovo Bishop Wilton Gregory
Origine: http://www.catholicculture.org/culture/library/view.cfm?recnum=6041
abbiano messo a disposizione dei gays delle chiese per le loro manifestazioni. (da Rapporto sulla Fede, c.6)
Origine: Democrazia e populismo, p. 212
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
da una risposta al Vescovo di Agra, 11 luglio 1789; citato in Giordani 1948, pp. 326-327
da una predica http://www.vatican.va/spirit/documents/spirit_20010220_sartori_it.html per la consacrazione della missione a Maria, 6 agosto 1962
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 3
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: I peccati del Vaticano, p. 219-220
Origine: L'oro del Vaticano, p. 141
Origine: Citato in Fisichella: l'intervento dei vescovi era necessario https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/30/Fisichella_intervento_dei_vescovi_era_co_8_100330027.shtml, Corriere della Sera, 30 marzo 2010.
Origine: Sul settimanale Oggi, 4/1/2010.
Il Padre dei "buoni fanciulli"
da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 97
Sopra di noi... niente
Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
citato in Berlusconi costretto a intervenire "Non si tocca l'otto per mille", la Repubblica, 1 marzo 2004
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 68
67
Sant'Antonio da Padova
da Agliè, il vescovo ed Elisa di Rivombrosa: "Perché la religione non si può espellere dalle scuole", il Giornale, 2 marzo 2004; citato in Cesnur http://www.cesnur.org/2004/mi_ivrea.htm
Origine: L'Italia non esiste, p. 101
citato in Enzo Iacchetti, sfogo contro il Papa a Milano http://www.mondoinformazione.com/attualita/enzo-iacchetti-sfogo-contro-il-papa/47720/, mondoinformazione.com, 2 giugno 2012
Origine: Da Benedetto Croce, Unione tipografico – Editrice torinese, 1962, p. 189; citato nella Nota biografica in Vincenzo Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Gela editrice, Roma, 1988, pp. [25]-[26].
da Samarcanda, 14 febbraio 1991
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009
dalla Lettera a Dionigi vescovo di Alessandria, 112
Origine: Realtà della Germania, p. 54
Antologia privata, Extravaganti
dalla lettera Institutio universalis, 595
p. 316
“Segui il Vescovo come Gesù ha sempre seguito il Padre.”
Origine: Citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957.
Carriere, p. 68
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro
Con data
Origine: Da Accanto ai rapiti di Siria, per la pace. Con voce di popolo, Avvenire 22 luglio 2015; riportato in RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/07/accanto-ai-rapiti-di-siria-per-la-pace.html.
da una lettera a al monsignor Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea, 14 ottobre 1977
Origine: Lettera del 21 ottobre 1871 a Giuseppe Petroni.
Origine: La stanza del Vescovo, p. 37, edizione De Agostini – Mondadori, 1989