Frasi su vocabolario
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vocabolario, parola, parola-chiave, vita.
Frasi su vocabolario

“Attendere: infinito del verbo amare. Anzi, nel vocabolario di Maria, amare all'infinito.”
Maria donna dei nostri giorni

L'imperatore Adriano
Memorie di Adriano
Variante: Ho amato quella lingua per la sua flessibilità di corpo allenato, la ricchezza del vocabolario nel quale a ogni parola si afferma il contatto diretto e vario della realtà, l’ho amata perché quasi tutto quel che gli uomini han detto di meglio è stato detto in greco.
Accenti, p. 267
Una Sicilia senza aranci
Un terribile amore per la guerra
L'equilibrio è una unità

Origine: Dal processo del 13 marzo 1990 presso il Tribunale di Trento; citato in Alla ricerca di cause migliori (IV) – Da Trento a Monza, vent'anni dopo http://www.altriabusi.it/2012/01/23/alla-ricerca-di-cause-migliori-iv-da-trento-a-monza-ventanni-dopo/, Altriabusi.it, 23 gennaio 2012.
Ave Mary

“La questione del cessate il fuoco non è nel suo vocabolario.”
Origine: Intervista durante Treviso Comic 1995. Video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=f05g26WPLg0

“[…] la parola esagerazione non esiste nel vocabolario dell'amore.”
cap. 7; p. 65
Così parlò Bellavista

2288-2398, 29 marzo 1822; 1898, Vol. IV, pp. 216-217

Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.
“Gli amanti inventano il proprio vocabolario, ma non ha significato che per loro.”
da L'incantatore
Con sola traduzione

“Ho ingoiato un vocabolario da bambino.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 30 aprile 1996

da Il mio metodo: scritti e interviste, Marsilio, 1997
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. V, p. 77
Doppio ritratto

Citazioni di Giuseppe Marotta

Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 25
Origine: Da Berlusconi ha ragione. Quanti nomi da cambiare http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/05/berlusconi-ha-ragione-quanti-nomi-da-cambiare.html, la Repubblica, 5 dicembre 2002.

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del [dicembre? 1961], p. 150

Origine: Da Pirandello, Premio Nobel 1934, La nuova antologia, 16 novembre 1934.

Origine: Dall'intervista rilasciata a LaStampa.it, video disponibile su YouTube.com https://m.youtube.com/watch?v=HmL2bXzHh6g.

Origine: Citato in Vittorio Feltri, Amore e fame valgono per tutti anche per i gay http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=1EPTZ9, il Giornale, 10 maggio 2012.

L'Europeo, 14 settembre 1990, cit. in Razzismi. Un vocabolario, p. 44
Non datate
Origine: Da Le quattro mosse per sanare il calcio dall'overdose mortale, Il Gazzettino, 19 settembre 2014.

da Le Parole, p. 177
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
Il nespolo

Origine: Teatro popolare giapponese del XIV secolo, le cui opere sono rivolte a un pubblico colto. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, p. 25

“Il libro per l'isola? Un vocabolario.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 106

dalla puntata Berlusconi: o si ama o si odia? http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=19358 del programma Otto e mezzo, 17 novembre 2008
Il gioco delle apparenze fatto arte

Ildebrando Pizzetti, Intervista ad Arturo Rossato, 1915

Lettera ad Augusto Monti, Reaglie, agosto 1926, p. 8

Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/02/04/amore-fine, Libération, riportato su Internazionale.it, 4 febbraio 2018.

“Se sono scritte sul vocabolario non sono parolacce.”
Origine: Il malloppo, p. 30

Origine: Da Libri e cultura? Parliamone in campagna elettorale https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/01/21/news/libri_e_cultura_spariti_dalla_campagna_elettorale-186997274/, Rep.repubblica.it, 21 gennaio 2018.