Frasi su volto
pagina 5

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498

Origine: Quante storie, p. 194
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento

“Non è certo possibile riconoscere dal volto quanto denaro un uomo ha in tasca.”
Origine: Santa miseria, p. 135

The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Nulla alimenta l'oblio più di una guerra, Daniel.
Le guerre negano la memoria, dissuadendoci dall'indagare sulle loro radici, finché non si è spenta la voce di chi può raccontarle. Allora ritornano, con un altro nome ed un altro volto, a distruggere quel poco che avevano risparmiato.
da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina
da Il mio 11 settembre: La voglia di scappare, La Stampa, 29 settembre 2001
Citazioni di Mina

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XLII

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008
Origine: Da «La cura la cerchiamo da soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/30/cura_cerchiamo_soli_g_cs_0_040530210.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2004.

Con data
Origine: Da Rossella, il volto dell'Italia migliore http://www.santegidio.org/pageID/64/langID/ro/itemID/9701/Rossella_il_volto_dell_Italia_migliore.html, Famiglia Cristiana, 26 luglio 2012.
da Franco destino, Marsilio, Venezia 2004

Le porte regali: saggio sull'icona

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6

Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 10)
Versi e prose

“L'Innocenza ha mani diverse, ma eguali trasparenze nel cuore e nel volto.”
Tempo di passione

citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore

Origine: Citato in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, Milano, 1978.

Manifesto degli intellettuali antifascisti

da L'armonia è l'altro volto del Bene http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/246q08a1.html, L'Osservatore Romano, 24 ottobre 2009
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 105
Origine: Citato in Carmelo Bene, Opere con l'autobiografia di un ritratto, p. 1382, Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7.
Viaggio in occidente

“Nel Cristianesimo, l'uomo non è un'idea, è piuttosto un volto.”
Una certa idea di uomo
da Omero: Odissea, Corriere della sera, 1981
Antologia privata

da Dialoghi sull'Utopia tra il grande Maestro del gusto e la Redazione Studenti http://post.uniurb.it/?p=984, 22 aprile 2011

L'Olocausto
Profilo d'uomo, Incipit
Alberti nel «Castoro»
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
Origine: Povertà regale, p. 47
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 44

da Historia ecclesiastica gentis Anglorum, libro V

“Cosa cerchi di sfregarti via dal volto, con tutta quell'energia e quel freddo?”
Origine: Diario di Rondine, p. 8
da Umberto I re d'Italia: cenni biografici con documenti, C. Barbini, 1879

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

Origine: Da La leggenda del pettirosso; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, pp. 187-188.
La Gioconda sono io
Origine: Antonio Spinosa, La Gioconda sono io, La Fiera letteraria, n. 43, 5 dicembre 1971.
da L'appartamento

“Gli occhi ancora di colomba sul volto d'amore scomparso da tempo e adesso volto della vita.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 37
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos
Origine: Dall'intervista di Amelia Crisantino, I bambini di Portella testimoni di una strage http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/01/bambini-di-portella-testimoni-della-strage.html, la Repubblica, 1º maggio 2012.

“Nessun segno dell'animo gli uomini recano impresso sul volto.”
fr. 196 Jensen, conservato da Clemente Alessandrino in Miscellanea, VI, II, 18, 8 ed. Stählin; traduzione in Oratori attici minori, p. 311
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate

“Al tempo del Carnevale, l'uomo mette sulla sua maschera un volto di cartone.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Da I mostri di Bomarzo, Il Tempo, 17 novembre 1949.
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 742

«Io non sono una principiante: studio da cinque o sei anni, e studierò finché non mi accorga di non capire ciò che studio.»
No