
“Fondamento di ogni società è la giustizia.”
“Fondamento di ogni società è la giustizia.”
Origine: Citato in Parlamento Europeo – Legislatura VIII – Aula – Verbale http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20140716+ITEM-017+DOC+XML+V0//IT&language=it&query=INTERV&detail=3-324-000. Strasburgo, 16 luglio 2014.
Sonia Alfano da Sonia Alfano: Angelino Alfano era al matrimonio della figlia del boss mafioso di Croce Napoli http://www.youtube.com/watch?v=219BIcv6ojQ, YouTube; filmato caricato il 22 ottobre 2011
da Le Parole, p. 177
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
Perché è in crisi la giustizia italiana
2 febbraio 1995
Origine: Citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 63. ISBN 978-88-6190-104-9.
Origine: Citato in Sampdoria, Ferrero: "Zamparini mi minaccia di morte: ora basta!" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/24-02-2015/sampdoria-ferrero-zamparini-mi-minaccia-morte-ora-basta-1001018541627.shtml, Gazzetta.it, 25 febbraio 2015.
Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.
Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, p. 59
Perché è in crisi la giustizia italiana, Explicit
da Benedetto Croce, p. 122
Scritti italiani e italici
Origine: 12 settembre 2008; citato in «La destra si riconosca nell'antifascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_13/fini_antifascismo_ccb8bcec-8175-11dd-95db-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2008.
Origine: Dall'intervista di Stefania Limiti, Di Carlo: "Politica e servizi dietro la strage di Capaci" http://www.antimafiaduemila.com/2014102051913/vedi/di-carlo-qpolitica-e-servizi-dietro-la-strage-di-capaciq.html, Antimafiaduemila.com, 19 ottobre 2014.
Origine: Da Una teoria della giustizia, traduzione di Ugo Santini, Feltrinelli, Milano, 2004, p. 418 https://books.google.it/books?id=jkOOOuLWfmUC&pg=PA418. ISBN 88-07-10022-3
citato da TMNews http://www.tmnews.it/web/sezioni/politica/PN_20120331_00191.shtml, 31 marzo 2012
2010
Origine: Citato in Caso Mills, Berlusconi all'attacco dei giudici: "Siamo in mano a una banda di talebani" http://www.repubblica.it/politica/2010/02/26/news/polemica_mills-2438314/, Repubblica.it, 26 febbraio 2010.
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Un fraterno evviva all'amara via Veneto di Fellini; in Al cinema non fa freddo, a cura di G. Amelio, postfazione di G. Fofi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 1992, pp. 79-80.
Origine: Restiamo animali, p. 252
Origine: Le parole e le cozze, p. 7
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 698. ISBN 978-88-420-8734-2
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)
citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011
“[Sul moralismo] Per farsi beffa della giustizia non basta aggiungere un "ismo."”
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 176.
Stato-Mediaset, copia e incolla, 6 maggio 2008
l'Unità
«Un po' sì».
«No. anche perché non basta cambiare le teste di serie. qui c'è mezza classe politica da mandare al confino. Ma non si stia a preoccupare, sono solo un po' schifato da quello che vedo e leggo sui giornali ogni giorno. Mi stia bene e mi tenga informato.»
Pista nera
Non specificò che mi passò dall'Espresso al Tempo, che era testata ben più importante. Devo un avanzamento di carriera a Togliatti.
Origine: Citato in Ungheria: Viktor Orbán rilancia il dibattito sulla pena di morte http://it.euronews.com/2015/05/09/ungheria-viktor-orban-rilancia-il-dibattito-sulla-pena-di-morte/, Euronews.com, 9 maggio 2015.
da Fuori lui o fuori noi, 15 ottobre 2007
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, pp. 145–146.
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 42
Origine: Citato in Daniela Cavini, Leggere una foto? È come guardare un cardiogramma, Sette, 12 dicembre 2014.
Gianni Alemagna http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/290000/285738.xml, 20 febbraio 2009
l'Unità
Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377
Origine: Citato in Emanuela Audisio, Le seconde linee fanno festa, Atlante de la Repubblica, 2006, p. 86.
“La giustizia […] è la capacità di considerare ogni caso come un problema interamente nuovo.”
Origine: Lady Margot, p. 198
Origine: I diritti degli animali, p. 177
“Nulla è più difficile che applicare le sanzioni conforme alla giustizia.”
Breve trattato dell'educazione
da Schifani: No ai «teroemi politici» sulle stragi di mafia http://www.unita.it/italia/schifani-no-ai-laquo-teroemi-politici-raquo-sulle-stragi-di-mafia-1.30570, l'Unità, 11 settembre 2009
Perché è in crisi la giustizia italiana
Origine: Citato in Il ricordo di Andrea Finocchiaro Aprile: "Pensò e sognò una Sicilia Nazione http://palermo.meridionews.it/articolo/13832/il-ricordo-di-andrea-finocchiaro-aprile-penso-e-sogno-una-sicilia-nazione/, meridionews, 14 marzo 2012.
“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”
Origine: Aforismi, p. 13
Origine: Il riferimento è alla Francia e a Napoleone III. Bismarck, Il grande conservatore, p. 232.
Origine: Citato in Franz Herre, Bismark, Il grande conservatore, traduzione di Anna Martini Lichtner, Mondadori, Milano, 1944, p. 232. ISBN 88-04-36790-3
“La vera giustizia prova pietà; la falsa giustizia sdegno.”
Origine: Breviario, p. 109
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, p. 68
Origine: Da Sia Gentile http://www.lastampa.it/2014/03/01/cultura/opinioni/buongiorno/sia-gentile-YyL56YcMIgqF6yD5PPxUsN/pagina.html, La Stampa.it, 1 marzo 2014.
Origine: Citato in Paola Piacenza, Anne Hathaway: “Amore a prima vista? Non mi fido” http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/anne-hathaway-intervista-401138269432_2.shtml, iodonna.it, 11 dicembre 2012.
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
“La gente che vuol cambiare non è mai felice.”
da Giustizia facciale, XIII; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
da La canzone del castigo
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Tecnica di un colpo di Stato, 11 febbraio 2009
l'Unità
“Law & Order - I due volti della giustizia”
1990-2010
Serie televisive