Frasi sulla paura
pagina 11

“Fu solo la paura che al principio del mondo creò gli dei.”
citazione di Petronio, Primus in orbe deos fecit timor (Fram. 27); ripetuto da Stazio, Tebaide, III, 661

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI

“Il crudele è un po' più debole e la paura vive in un'anima languente di passioni.”
da Un festino durante la peste

da Frammenti Critici e Scritti di Estetica

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25

dal Consiglio dei Ministri durante delle interrogazioni alla Camera dei Comuni, 19 aprile 1983

Premiership, Terzo mandato come primo ministro

“La letteratura come professione è distruttiva: si deve avere più paura delle parole.”
La provincia dell'uomo

“Il coraggio è la paura di essere giudicato vigliacco.”
Senza fonte

“Ride chi ha nel cuore l'odio e nella mente la paura.”
da Canzone delle Osterie di fuori porta
Stanze di vita quotidiana

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 29

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 59

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, pp. 126-127
Il volto di Dio nel quotidiano

citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures
Origine: Nella quarta stagione venivano eliminati alcuni personaggi per ogni episodio e gli attori ne venivano informati solo all'ultimo momento, per cui si preoccupavano sempre per un possibile licenziamento.

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 46

Origine: Cioè assistere alla morte di una persona
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 87

citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia", la Repubblica, 5 novembre 2011

29 novembre 1851, pp. 52-54

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B

Origine: Uomovivo, p. 60

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 17

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 13

Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013

Origine: Citato in Anne Serge Golon, Angelica la marchesa degli angeli, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, 1964.

Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.

“L'uomo che ha cessato di avere paura ha cessato di preoccuparsi.”
da Aphorisms, n. 63, 1930

Origine: Citato in Stefano Semeraro, La Williams: "Vinco con rabbia, poi ritorno la Serena di sempre" http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/201005articoli/26665girata.asp, La Stampa, 3 maggio 2010.

II, 39; 1997
Externus timor, maximum concordiae vinculum, quamvis suspectos infensosque inter se iungebat animos.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Mentre i tribuni istigavano la plebe già inferocita di per sé contro la nobiltà cittadina, queste lotte fra patrizi e plebei cessarono di fronte ad un pericolo condiviso da entrambi: la guerra.

“Tanto minore è il pericolo, quanto minore è la paura.”
XXII, 5; 1997
[Q]uo timoris minus sit, eo minus ferme periculi esse.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

“La paura è sempre inclinata a veder le cose più brutte di quel che sono.”
XXVII, 44; 2006
Metus interpres semper in deteriora inclinatus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

dalla lettera a Diacinto Cestoni, 18 giugno 1689
cap. III, p. 173
La costruzione del male
cap. III, p. 179
La costruzione del male

“La paura del male futuro ha spinto molti nei rischi più gravi.”
VII, 104-105

da The sleepwalkers, Parte 5a: The parting of the Ways; [trad. propria]

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

da una lettera a Šestov, 17 gennaio 1927; citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

da Sonetto in descrizion dell'arcivescovo di Firenze [Andrea Buondelmonti], vv. 1-8
Rime

in risposta ai giornalisti che li consideravano una band punk–rock
Senza fonte

Fonte?
Origine: Testo scritto nello stadio di Santiago del Cile poco prima di essere ucciso.
citato in "Chi ha ancora paura di Moggi?" http://www.olivierobeha.it/inevidenza/2011/11/chi-ha-ancora-paura-di-moggi, olivierobeha.it, 10 novembre 2011
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 658

Variante: Suonavamo perché l'Oceano è grande, e fa paura, suonavamo perché la gente non sentisse passare il tempo, e si dimenticasse dov'era, e chi era. Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti senti Dio. E suonavamo il ragtime, perché è la musica su cui Dio balla, quando nessuno lo vede.
Su cui Dio ballava, se solo era negro.
Origine: Novecento, pp. 13-14

da Wind of change http://www.euronews.net/it/article/21/11/2008/wind-of-change/
“Non dobbiamo avere paura di amare troppo la Madonna.”
La vita spirituale
“Siate uomini di orazione! Non abbiate mai paura di pregare troppo!”
La vita spirituale
“L'abitudine renderà facile la cosa; la paura deve renderla necessaria.”
Galatea
“Ci si abitua più facilmente all'idea della morte che della paura.”
Origine: Kapò, p. 72

Origine: Citato in Francesco Battistini, Corriere della Sera, 28 novembre 2008, p. 57.
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 19

Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie