Frasi sulla paura
pagina 7

Warren Buffett photo

“Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura.”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

Origine: Citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

Georges Bernanos photo
Cyril Connolly photo
Giovanni Boccaccio photo
Giovanni Boccaccio photo
Aristippo photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Thomas Merton photo
Carl Gustav Jung photo
Maksim Gor'kij photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“La paura nasce dovunque Dio muore nella coscienza degli essere umani. Ognuno sa, sebbene oscuramente e con timore, che dovunque Dio muore nella coscienza della persona umana, lì segue inevitabilmente la morte dell'uomo, ch'è immagine di Dio.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_19841208_xviii-world-day-for-peace_it.html, 1° gennaio 1985

Alessandro Poerio photo
Al Gore photo
Frédéric Chopin photo

“Non c'è bisogno di essere eroi, basterebbe ritrovare il coraggio di aver paura, il coraggio di fare delle scelte, di denunciare.”

Giuseppe Diana (1958–1994) presbitero e scrittore italiano

Origine: Citato in La striscia rossa http://www.unita.it/la-striscia-rossa/laquo-non-c-rsquo-egrave-bisogno-di-essere-eroi-basterebbe-ritrovare-il-coraggio-di-aver-paura-il-coraggio-di-fare-delle-scelte-di-denunciare-raquo-1.51168, unita.it, 19 marzo 2009.

Ronald Laing photo

“L'essere e il non-essere è il tema centrale di tutta la filosofia, orientale e occidentale. Queste parole non sono innocui e innocenti arabeschi verbali, tranne nel filosofismo professionale della decadenza. Abbiamo paura di affrontare l'infondatezza senza fine e incommensurabile di ogni cosa. "Non vi è niente di cui aver paura."”

Ronald Laing (1927–1989) psichiatra scozzese

La rassicurazione conclusiva e il terrore finale.
Being and non-being is the central theme of all philosophy, East and West. These words are not harmless and innocent verbal arabesques, except in the professional philosophism of decadence. We are afraid to approach the fathomless and bottomless groundlessness of everything.

Tracy Chevalier photo
Tracy Chevalier photo
David Byrne photo
Suzanne Collins photo
Francesco Moser photo
Luca evangelista photo
Pavel Nedvěd photo

“[«Dicevano e dicono che lei fosse un provocatore, un furbo, uno fastidioso.»] Sì, è vero, davo molto fastidio, perché ero forte, avevano paura di me e parlavano.”

Pavel Nedvěd (1972) dirigente sportivo e ex calciatore ceco

Origine: Dall'intervista di Tony Damascelli, «Mou disse: vieni, la Champions è nostra» http://www.ilgiornale.it/news/mou-disse-vieni-champions-nostra.html, IlGiornale.it, 2 giugno 2010.

Rudol'f Nuriev photo
Giovanni Allevi photo
Alessandro Baricco photo
William Golding photo

“"Tu sei uno sciocco" diceva il Signore delle Mosche "nient'altro che uno sciocco, un ignorante." Simone mosse la lingua, ch'era tutta gonfia, ma non disse nulla. "Non ti pare?" disse il Signore delle Mosche "non sei uno sciocco e basta?" Simone gli rispose con la stessa voce senza suono. "E allora" disse il Signore delle Mosche "faresti meglio a correr via e a giocare con gli altri. Credono che tu sia un po' tocco. Tu non vuoi mica che Ralph creda che tu sia un po' tocco, no? Ti è simpatico Ralph, no? E anche Piggy, anche Jack, no?" La testa di Simone era alzata un po' in su. I suoi occhi non si potevano staccare dal Signore delle Mosche sospeso nel vuoto davanti a lui. "Che cosa stai a fare qui tutto solo? Non ti faccio paura?" Simone ebbe un sussulto. "Non c'è nessuno che ti possa dare aiuto. Solo io. E io sono la Bestia." La bocca di Simone si aprì a fatica e vennero fuori delle parole comprensibili: "Una testa di maiale su un palo." "Che idea pensare che la Bestia fosse qualcosa che si potesse cacciare e ucciddere!" disse la testa di maiale. Per un po' la foresta e tutti gli altri posti che si potevano appena vedere risuonarono della parodia di una risata. "Lo sapevi no?.. che io sono una parte di te? Vieni vicino, vicino, vicino. Che io sono la ragione per cui non c'è niente da fare? Per cui le cose vanno come vanno?" La risata echeggiò di nuovo. "Su" disse il Signore delle Mosche ".. torna dagli altri, e dimenticheremo tutto quanto." La testa di Simone girava, scoppiava. I suoi occhi erano semichiusi, come se imitassero quella cosa oscena sul palo. Egli sapeva che stava per venirgli uno dei suoi accessi. Il Signore delle Mosche si gonfiava come un pallone. "Questo è ridicolo. Tu sai benissimo che non mi incontrerai altro che lì.. dunque non cercare di fuggire." Il corpo di Simone era inarcato e rigido. Il Signore delle Mosche parlava con la voce d'un maestro di scuola. "Questo scherzo è durato abbastanza, davvero. Mio povero bambino traviato, credi di saperne più di me?" Ci fu una pausa. "Ti metto in guardia. Sto per perdere la pazienza. Non vedi? Non c'è posto, per te. Capito? Su quest'isola ci divertiremo. Capito? Su quest'isola ci divertiremo. Dunque non provarci nemmeno, mio povero ragazzo traviato, altrimenti.. " Simone si accorse che stava guardando dentro una gran bocca. Dentro c'era buio, un buio, che dilagava. "Altrimenti.." disse il Signore delle Mosche "ti faremo fuori. Capisci? Jack e Ruggero e Maurizio e Roberto e Guglielmo e Piggy e Ralph. Ti faremo fuori. Capisci?" Simone era dentro la bocca. Cadde e perse coscienza.”

Origine: Il Signore delle Mosche, p. 168 "Il signore delle mosche" edizione oscar mondadori

Konrad Lorenz photo
Pier Luigi Celli photo

“A che pro sventolare lo spauracchio dei camerati? Semplice, caduto Silvio e sepolto – almeno per ora – l'antiberlusconismo, è indispensabile costruire un nuovo nemico.”

da È sparito il nemico Berlusconi. Spuntano i fascisti immaginari http://www.liberoquotidiano.it/news/920291/E--sparito-il-nemico-Berlusconi-Spuntano-i-fascisti-immaginari.html, Libero, 27 gennaio 2012

Fernando Savater photo
Roberto Vecchioni photo

“Dio, se mi capitasse qualcosa per togliermi questa paura di essere al mondo.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

Scacco a Dio

Giovanni Crisostomo photo
Jennifer Capriati photo
Aleksej Michajlovič Remizov photo

“È arrivato Lenin, adesso sì che si incomincia!" "Qualcosa succederà; è arrivato Lenin!" "Leninista”

Aleksej Michajlovič Remizov (1877–1957) scrittore russo

ecco che cosa adesso rappresenta la tormenta e la paura – bolscevico.
Origine: Aleksej Remizov, La Russia nel vortice, in Narratori russi moderni (a cura di P. Zveteremich), Bompiani, Milano 1963, p. 140.

Marcello Dell'Utri photo
Alain Prost photo

“[Sull'emozioni che si provano in una monoposto] Adrenalina pura, scarichi violenti, paura, eccitazione, riflessi sotto vuoto spinto, difficoltà continue.”

Alain Prost (1955) pilota automobilistico francese

Origine: Citato in Fausto Narducci e Pierlangelo Molinaro, Tutti in piedi: è il secolo di Alì. L'Opera di Vienna ammutolisce, poi un sussurro: «È il premio più bello» http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/21/Tutti_piedi_secolo_Ali_Opera_ga_0_9911218051.shtml, Gazzetta dello Sport, 21 novembre 1999.

Fabrizio De André photo
Mahátma Gándhí photo

“Dove c'è paura non c'è religione.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 84

Mahátma Gándhí photo
Mario Tobino photo
Óscar Romero photo
Hayden Christensen photo
Antonio Fogazzaro photo
Mario Borghezio photo
Vasco Rossi photo
Jerry Lewis photo

“La timidezza è composta dal desiderio di piacere e dalla paura di non riuscirci.”

Edme-Pierre Beauchêne (1780) medico, scrittore

da Massime, riflessioni e pensieri diversi, 1818

Piero Angela photo
Sun Tzu photo
Giorgio Bassani photo
Libero De Rienzo photo
Vittoria Puccini photo

“E portati tanto coraggio | che la paura ci farà tramare | anche se in fondo alla meno peggio | quando succede ti potrò abbracciare.”

Massimo Morsello (1958–2001) cantautore, imprenditore e terrorista italiano

da Figlia della luna

“Ma se l'Europa sarà solo usura | ed è per questo che non la vogliamo | e voi conoscete solo la paura | allora sappiate noi non ci stiamo.”

Massimo Morsello (1958–2001) cantautore, imprenditore e terrorista italiano

da Maastricht

Cristina Donà photo

“Oggi rinasce una parte di te, | quella più vera, | libera di andare dove non c'è più paura.”

Cristina Donà (1967) cantautrice italiana

da Come le lacrime, n. 6
La quinta stagione

Wes Craven photo
Luigi Sturzo photo
Hanif Kureishi photo

“Ho paura della solitudine, e ho paura delle altre persone, e ho paura…”

Hanif Kureishi (1954) drammaturgo e scrittore britannico

Nell'intimità

Indro Montanelli photo
Hugo Weaving photo
Guido Ceronetti photo
Guido Ceronetti photo
Amos Oz photo
Luka Modrić photo

“Gli italiani hanno sempre paura di qualcosa.”

Luka Modrić (1985) calciatore croato

Origine: Le dichiarazioni risalgono agli Europei 2012. Le squadre nel girone dell'Italia erano la Croazia (nazionale di Modrić), Spagna e Irlanda. Per via dei risultati delle prime due giornate, a Croazia e Spagna sarebbe bastato un pareggio con 2 o più gol per qualificarsi entrambe, indipendentemente dal risultato dell'Italia. A causa di questa particolare situazione di classifica, molti giornalisti e personaggi televisivi italiani hanno ricamato più volte sull'ipotesi di un "biscotto", anche in riferimento a un episodio degli Europei 2004.
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

Anthony Clifford Grayling photo
Fabio De Luigi photo
Primo Mazzolari photo
Erri De Luca photo
Adriano Celentano photo

“[Sul suicidio di Mario Monicelli] Io non credo che l'abbia fatto per stanchezza, io credo che l'abbia fatto per paura. […] Però non bisogna aver paura. Non bisogna aver paura perché… perché se abbiamo paura in tanti poi la paura passa. L'importante è aver paura in compagnia.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

Origine: Citato in Adriano Celentano alla Ripamonti intervistato dagli studenti http://www.quicomo.it/12/08/adriano-celentano-alla-ripamonti-intervistato-dagli-studenti.html, QuiComo.it, 8 dicembre 2010.

Dino Buzzati photo
Fabri Fibra photo

“Pagina senza testo e punteggiatura, | tu la chiami bianca, io la chiamo paura | e l'ho provata, uscendone accecato, | non l'ho cercata, è lei che mi ha trovato.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Panico, n. 10
Guerra e pace

Ruggero Pesce photo

“Ben venga la tecnologia, dunque, perché rappresenta certamente il futuro, ma ricordiamo che l'elemento uomo, che parrebbe da essa quasi relegato in secondo piano, rimane il centro, il motore, l'anima di quest'universo che ci sforziamo di governare. L'uomo e l'inquietudine, figlia dei tempi, che l'accompagna.
Perché inquietudine? Guardiamo in particolare al mondo della Magistratura e pensiamo all'aria avvelenata in cui essa si trova troppo spesso ad operare, e ci chiediamo se ciò avvenga per colpe proprie ovvero per gratuiti e interessati attacchi esterni. Ma è vano cercare di sciogliere il dilemma; occorre invece che ci si adoperi con ogni energia per togliere voce a quanti imputano ad alcuni esponenti della magistratura scarsa diligenza o vanità personale o spinte ideologiche che li orienterebbero altrove rispetto a un'interpretazione corretta e serena della norma. Se queste incrostazioni esistono devono essere rimosse perché lo esige la collettività e lo merita la stragrande maggioranza dei magistrati, per i quali la disposizione prevalente è quella della dedizione incondizionata, della volontà tenace di esercitare il proprio ministero in vista del solo bene comune, con spirito di sacrificio e senza clamori: nel silenzio che spesso non paga ma è dignità di servizio e gratificazione di coscienza. Parimenti, non sono più sopportabili quegli attacchi gratuiti, di provenienza varia, ingeneroso esercizio ormai troppo diffuso di quanti applicano la regola secondo cui la miglior difesa consiste nel distruggere l'immagine del "nemico". Il convincimento da taluni nutrito, da altri propagandato, del giudice come di un soggetto onnipotente e sordo ai problemi di coscienza, e teso a chissà quali fini impropri, è fasullo e banale: quanti ci sono vicini per ragioni di lavoro o affettive conoscono l'ansia del dubitare, la paura di non sapere offrire le corrette risposte, di non poter cogliere il frutto che a volta pare proibito e si chiama giustizia.
Non c'è e non ci può essere indifferenza nell'atto del giudicare. Non si avvia un uomo al calvario di un processo penale né lo si condanna con il sorriso sulle labbra, non si respinge un immigrato onesto con una scrollata di spalle, non si toglie un bambino a una madre o a un padre senza subirne un contraccolpo doloroso come un pugno nello stomaco. Stati d'animo con i quali il buon magistrato fa i conti in compagnia delle sole voci di dentro che impietosamente gli ricordano giorno dopo giorno come una decisione sbagliata possa stravolgere una vita e uccidere una speranza.
Rubo ancora un minuto alla vostra pazienza per un'ultima annotazione: entro pochi giorni o settimane un gruppo di magistrati milanesi chiuderà la propria attività, e a loro voglio dire: per quaranta e più anni s'è combattuta, credo, la buona battaglia – mi perdoni San Paolo per la citazione che non vuole essere irriverente – e ho speranza che ora, giunti al termine della corsa, integra si sia conservata in ognuno la fiducia negli ideali per i quali tutti fummo avviati a questo lavoro. A quanti operano e opereranno nel mondo del diritto, magistrati, avvocati, personale amministrativo, ai giovani soprattutto, auguro di raccogliere in abbondanza, forti del loro impegno e con l'aiuto di Dio, i frutti di quanto di buono si va seminando perché questo Paese, che è stato la culla del diritto e che a volte ci dilettiamo noi stessi a bistrattare al di là dei suoi demeriti, mentre dispensiamo ammirazione incondizionata a quasi tutti gli altri popoli del mondo che hanno invece, quasi tutti, tanto da imparare; questo Paese al quale, fuor d'ogni retorica, credete, mi onoro e sono fiero di appartenere, rivendichi e riprenda il suo ruolo di portabandiera nella faticosa ma entusiasmante corsa di civiltà che porta al traguardo della Giustizia.”

Ruggero Pesce (1938) giudice italiano

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

Eschilo photo
Roy Dupuis photo
Roy Dupuis photo
Roy Dupuis photo
Laura Boldrini photo
Mordecai Richler photo
Astrid Lindgren photo
Patrizia Valduga photo
Gianni Agnelli photo