Frasi su abitudine
pagina 2

Origine: Citato in Giorgio Pagliano, Gheddafi agli ordini del col. Trap!, Hurrà Juventus, n. 8 [139], Juventus Football Club S.p.A., agosto 2000, p. 85, ISSN 1594-5189.

“La vita è un'abitudine, ma capita sempre di perderne.”
Lato A

da Il maiale e il grattacielo http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/recenzioni.html, recensendo Marco d'Eramo, sul sito uffciale

pag. 81
Il brodo primordiale

Origine: Da Chi sa se lo spirito delle bestie scende giù sotto terra, in Il tempo, grande scultore, traduzione di Giuseppe Guglielmi, Einaudi.
Una barca nel bosco

p. 15
Origine: In Ronzinante di nuovo in viaggio, a cura di Francesco Cappellini, Via del Vento, Pistoia, 2011. ISBN 9788862260589

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 104
Foglie e pietre

Perché guardare gli animali?, p. 2
Sul guardare

“La vita ha tutti noi ospitato un poco, | Vivere è soltanto un'abitudine.”
da VIII - Noi quattro, 1961, in Serto ai defunti, in Io sono la vostra voce...

“Se disprezzi tanto le abitudini, è perché non ti rendi conto che nessuno può farne a meno.”
p. 22
A Fortune-Teller Told Me: Earthbound Travels in the Far East

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

“Le massime rimangono insignificanti finché non si concretizzano in abitudini.”
Massime spirituali

Origine: Citato in Renzo Titone, Claparède, La Scuola Editrice, Brescia 1958.

109
Massime, Riflessioni morali

“Le qualità dell'animo non si possono acquistare con l'abitudine; si perfezionano solamente.”
Pensieri, Traduzione non precisata

“Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 75

“Chi t'ha dato una filosofia così allegra»?
«L'abitudine alla sventura.”
citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier

“Il tempo è soprattutto una questione di abitudine.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49

“Abitudine. Ogni abitudine rende la nostra mano più arguta e la nostra arguzia meno agile.”
247; 1993

“La rassegnazione, modalità dell'abitudine, permette a certe forze di accrescersi indefinitamente.”
1990, p. 148
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

“La costanza di un'abitudine è di solito proporzionale alla sua assurdità.”

“Tutti «gli affetti più sacri» non sono che una pigra abitudine.”
12 giugno 1938
Il mestiere di vivere

da Luoghi sotto spirito, traduzione di Carla Esposito Fuà, Adelphi, 1980

citato in Selezione dal Reader's Digest, pag. 32, luglio 1971
Origine: Cocco mio, p. 130
Origine: La promessa dell'alba, p. 287

“Abitudine: Catena ai piedi dell'uomo libero.”

1988, p. 169
Dizionario del diavolo

“L'abitudine alla sottomissione è una delle prime condizioni dell'ordine umano.”
Origine: Citato in Focus, n. 49, pag. 114.

“L'abitudine […] è la grande guida della vita umana.”
Origine: Da Ricerche sull'intelletto umano, 5, 1; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.

Origine: Citato nel documentario Tv7 – Bertrand Russell, Rai Storia, 18 maggio 2011.

citato in Giovanni Boniolo et alii, Filosofia della scienza, a cura di Corrado Sinigaglia, Cortina, Milano 2002

p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

“L'abitudine è una massima vivente diventata istinto e carne.”
Diario intimo
Senza fonte

“Unico risultato dei costumi e dell'educazione è ciò che si chiama un'abitudine.”
da Juliette ou le prospèritès du vice

“Un poeta che legge i suoi versi in pubblico può avere altre abitudini infami.”
Lazarus Long l'Immortale