Frasi su abitudine
pagina 3

“L'abitudine è l'anima degli stati.”
Borìs Godunòv

“Il caos spesso genera la vita, laddove l'ordine spesso genera l'abitudine.”
cap. XIII

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 48

«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo

Tat'jana Tolstaja

L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22

“Le ragioni dell'insuccesso consistono nel crearsi abitudini.”

“Con l'abitudine, il lavoro appare più leggero.”
XXXV, 35; 2006
Consuetudine levior est labor.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 223
Origine: L'ultimo crociato, p. 251

Origine: "Relazione al Consiglio comunale di Bronte" (Palermo, Tipografia f.lli Puglisi, 1887)

da L'italiano inutile)
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, p. 8, Volume 1

da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009

Capricci di vegliardo e taccuini inediti
p. XIV
“L'abitudine renderà facile la cosa; la paura deve renderla necessaria.”
Galatea

“L'abitudine diventa come qualcosa di innato.”
I, 1
Retorica
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 9. ISBN 978-88-04-47133-2.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
“L'abitudine alle cose belle è una cosa pessima!”
Bonarum rerum consuetudo pessima est.
Sententiae
p. 282 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA282#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310

“[…] certe abitudini si possono più facilmente troncare che moderare.”
108, 16; 2000
Epistulae morales ad Lucilium

da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972
Origine: La tirannide borghese, p. 25

da Talk With Practically Anybody About Practically Anything, Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

Origine: Da Paisirs des sports, essais sur le corps humain, La Table rotonde, Parigi, 2003, p. 86; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 54, ISBN 88-97332-37-4.

A proposito della neve bagnata, X; 2002, p. 128

da Destino
Racconti e ragionamenti

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9

da Fare del proprio peggio, Urbanistica, 1959
“I mali diminuiscono coll'abitudine.”
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 555
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 569

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81

Origine: Nord e sud, pp. 2-3

Origine: Nord e sud, p. 189

Origine: Il mio piccolo Trott, p. 37

“L'abitudine è all'inizio il filo di una ragnatela, dopo un po' un cavo.”
A Connotary
la Repubblica

Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Sharapova: gruntometro ok ma solo per le nuove tenniste http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780196-sharapova_gruntometro.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.
Origine: La funzione del teatro, p. XVII

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 215

cap. V, pp. 65-66
A cosa serve la politica?

citato in Mike Evans, Marilyn, p. 265

2008
Origine: Dall'intervista di Claudio Tito, "Basta con la tv che mi dileggia questa sinistra è contro l'Italia" http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/politica/berlusconi-varie/intervista-12nov/intervista-12nov.html, Repubblica.it, 12 novembre 2008.

citato in Berlusconi contro le fiction sulla mafia che rovinano l'immagine dell'Italia, CineTivù, 28 gennaio 2010
da Matrioska
Piccolino
da Il mio 11 settembre: La voglia di scappare, La Stampa, 29 settembre 2001
Citazioni di Mina

When I was younger I had an incredible sensitivity; I suppose there were too many brain cells, or they were organised in the wrong way, and they've either reorganised themselves or I've lost lots of them through alcohol and substance abuse. I can get along without being terrified now. Maybe I've just got used to it.

“È grande la forza dell'abitudine.”
II, 17, 40
Consuetudinis magna vis est.
Philippicae, Tusculanae disputationes
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 10. ISBN 978-88-04-47133-2.
Origine: Da Avvenire del 24 dicembre 1980.

§ 34
Insetti senza frontiere
Variante: Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.

“La fame spirituale e la devozione attuale più che l'abitudine devono spingerti verso di me”
Dio
Libretto dell'eterna sapienza

“In ogni cosa la sua misura, questa è un'ottima abitudine.”
I, 2, 29

Origine: Da Raccolta dei proverbi toscani, F. Le Monnier, Firenze, 1853, p. VIII http://books.google.co.uk/books?id=U_EIAAAAQAAJ&pg=PR8.