Origine: Da Elogio della guerra, Marsilio, 1999.
Frasi su amare
pagina 10
Marinai Perduti

“Ho amato fino alla follia, ma ciò che gli altri chiamano follia per me è l' unico modo di amare.”
citato in Corriere della sera, 25 settembre 2004

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 23

“Ho paura di non amare il mondo solamente perché il mondo non è ai miei piedi.”
2 gennaio 1900; Vergani, p. 157
Diario 1887-1910

Citazioni tratte da discorsi, Ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio della Famiglia, 25 ottobre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/october/documents/papa-francesco_20131025_plenaria-famiglia_it.html
“Amare tutta l'umanità può riuscire più facile del tollerare una sola persona.”

“Nella vita succede, a volte, di amare fino a provare dolore, tutto qua.”
Origine: In coppia con Dio. Pagine bibliche da leggere in due, p. 84

“Non si deve amare Shakespeare che molto tardi, quando si ha il disgusto della perfezione.”
4 dicembre 1906; Vergani, p. 246
Diario 1887-1910

Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 56.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, traduzione di Paolo Santarcangeli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 210.

“Alice si innamorò così, come scoppiava a ridere o a piangere. Scoppiò ad amare.”
da L'ultimo dei neuroni

Parte quarta, Dannosi effetti degli scrupoli, p. 143
Trattato sugli scrupoli

Goodness had nothing to do with it), traduzione di Laura Morel, Edizioni del borghese, Milano, 1961

Origine: Da un'intervista condotta da Conchita Sannino, Nichi Vendola: «L'amore della politica e oltre la politica», la Repubblica, 13 giugno 2010.
da Crepe, Il maestrale, 2013
cap. I, pp. 13-14
La Repubblica di Weimar

“Solo l'amare, solo il conoscere | conta, non l'aver amato, | non l'aver conosciuto.”
da Il pianto della scavatrice, I, vv. 1-3; p. 85
Le ceneri di Gramsci

“La paura della morte fa amare il lavoro che è tutta la vita.”
10 luglio 1897; Vergani, p. 131
Diario 1887-1910

da L'allegria del poeta, p. 167.
In Sotto la maschera santa

da una lettera a Vincenzo Russo
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Storia di Napoli, Einaudi, Torino, 1992, p. 156. ISBN 88-06-12974-0

“La suprema libertà di Dio è in Gesù Cristo la sua libertà di amare.”
Origine: Da L'umanità di Dio, p. 99.
da La lingua perduta delle gru

da Presso il Danubio
Origine: In I. Mészáros, A. J. e l'arte moderna, Lerici 1964, citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 167, traduzione di Guido Davico Bonino. ISBN 8806147234
Origine: La figlia del cardinale, p. 83

Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

Origine: Da Writings, a cura di A.C. Outler; citato in Armstrong 1995, p. 337.

“Occorre amare la natura e gli uomini malgrado il loro fango.”
27 marzo 1893; Vergani, p. 65
Diario 1887-1910

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10208078390307967 sul profilo ufficiale Facebook.com, 28 dicembre 2015.

“Chi non ha tenuto con sé un cane, non sa cosa sia amare ed essere amato.”
Attribuite

“Questo diario mi svuota. Non è un'opera. Anche fare all'amore ogni giorno non è amare.”
Jules Renard, 1 gennaio 1901; Vergani, p. 177
Diario 1887-1910, Citazioni sul Diario

Origine: Vita di Eustachio Manfredi, p. 63
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Dall'intervista di Vincenzo D'Angelo Reina: "Napoli meglio di Monaco. Mi piace essere leader, con Sarri litigherò" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/16-07-2015/reina-napoli-meglio-monaco-mi-piace-essere-leader-sarri-litighero-120588505794.shtml, Gazzetta.it; riportata integralmente su Reina: "Napoli meglio di Monaco. Sarri mi piace, io il leader" http://www.pianetazzurro.it/2015/07/17/reina-napoli-meglio-di-monaco-sarri-mi-piace-io-il-leader/, Pianetazzurro.it, 17 luglio 2015.
Origine: Del sentire, p. 113
Origine: Storie dal mio cuore, p. 29

Origine: A Vieni via con me del 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/dossier/crisi-maggioranza/fini-immigrati-onesti-saranno-italiani/56629/55683.

Origine: Citato in Asia Argento al Gay Pride: "Sono qui per la libertà di amare" http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2016/06/11/asia-argento-gay-pride-sono-qui-per-liberta-amare-video_hO3MpcKqFzuPHhLuNZHigI.html?refresh_ce, Adnkronos.com, 11 giugno 2016.

Origine: Dall'intervista a La Zanzara, Radio 24, 4 maggio 2011 ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=maSUJSYQg2M).

Origine: Da Un caso di divorzio; in Tutti i racconti neri, fantastici e crudeli, a cura di Lucio Chiavarelli, Newton Compton editori, 1994

Pianissimo
Origine: Da «Padre che muori tutti i giorni un poco»; citato in Luisi, p. 22.

“Gli uomini mortali non possono odiarsi, possono solo essere colpevoli di amare se stessi.”
Diari

Origine: Citato in Orwell o dell'energia visionaria, prefazione a 1984, Mondadori, 1984.

“Meglio fidarsi ed essere traditi. Meglio amare ed essere feriti.”
Kelsier
Mistborn: L'Ultimo Impero
Origine: Citato in Corriere della Sera, 16 febbraio 2009.
Origine: Da Poesie, p. 21.

Con data
Origine: Da Uscire è la nostra sfida ad un mondo triste, Avvenire, 17 ottobre 2014; riportato in RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2014_10_01_archive.html.

Origine: Da Memorie e pensieri di un cattedratico, Giovanni Volpe Editore, Roma, 1975, p. 44.

Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 17

“Per amare la pace, armare la pace”
da Il Fatto Quotidiano http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/26/f35-passa-mozione-di-maggioranza-381-si-bocciato-testo-sel-m5s/638308/, 2013
Origine: Da Il padrone bianconero http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/commento-bocca/commento-bocca/commento-bocca.html, Repubblica.it, 13 maggio 2006.
Marinai Perduti

Con data
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Calapà, Il Fatto Quotidiano, 14 gennaio 2015; visibile su Riccardiandrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/01/serve-rispetto-ma-difendo-la-liberta.html.

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX