
“Ho visto che l'amore cambia il modo di guardare.”
da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!
“Ho visto che l'amore cambia il modo di guardare.”
da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!
Il canto del pane
“C'è chi vuol solo passare ad un altro rimpianto.”
Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!
“Ho visto la bellezza che ti spacca il cuore, e occhi come il mare nel momento del piacere.”
da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!
Origine: Da Si fa presto a dire famiglia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/05/01/si-fa-presto-a-dire-famiglia56.html, la Repubblica, 1° maggio 2016.
Origine: Citato in A sua immagine giornale, anno II, n.° 33, p. 2.
Lady Macbeth: atto III, scena II
Macbeth
Origine: La puttana di Babilonia, p. 297
Origine: Dalla pagina su Facebook, post http://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10151189998243155 del 3 gennaio 2013.
“Ho visto tanti Giuda tutti in buona fede.”
Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!
Origine: Da Citazioni dalle opere del Presidente Mao-Tse-Tung (meglio nota come Libretto rosso), pp. 12-13; citato in Saverio Di Bella, Caino Barocco. Messina e la Spagna 1672-1678, p. 56 http://books.google.it/books?id=SRsC5i0eb8QC&pg=PA56#.
“Se sei te stessa, nessuno ti può copiare. Essere te stessa è quasi un atto di ribellione.”
“Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano.”
da La pulzella d'Orléans, atto III, scena VI
“Troverai sollievo alle vane fantasie se compirai ogni atto della tua vita come se fosse l'ultimo.”
da Colloqui con se stesso, 2001
“Vivere è un atto di fede, mica un complimento.”
da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!
“Se ho fatto una sola cosa buona nella mia vita, me ne pento dal profondo del mio cuore.”
Aronne, atto V, scena III
Tito Andronico
“È tutta colpa della Luna, quando si avvicina troppo alla Terra fa impazzire tutti.”
Otello: atto V, scena II
Otello
“Più bella è l'apparenza e peggiore l'inganno.”
Cleone; atto I, scena V
Pericle, il principe di Tiro
“Prendi l'aspetto del fiore innocente, ma sii il serpente sotto di esso.”
Lady Macbeth: atto I, scena V
Look like the innocent flower but be the serpent under it.
Macbeth
Macbeth: atto V, scena V, vv. 17-27
She should have died hereafter. | There would have been a time for such a word– | Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow, | Creeps in this petty pace from day to day | To the last syllable of recorded time; | And all our yesterdays have lighted fools | The way to dusty death. Out, out, brief candle! | Life's but a walking shadow, a poor player | That struts and frets his hour upon the stage | And then is heard no more. It is a tale | Told by an idiot, full of sound and fury, | Signifying nothing.
Macbeth
Origine: È la terza frase del più famoso soliloquio della tragedia. In questa il protagonista reagisce con insensibilità alla morte della moglie.
Storia romana
“L'atto sessuale è un saluto che si scambiano due anime.”
16 gennaio 1938
This Business of Living (1935-1950)
da Omelie del tempo di Pasqua, Paoline, 2007, p. 107
“Quando tacete, non vi venga creduto di far atto di virtù, ma di non esser degni di parlare.”
citato in Cantù, p. 503
Vita S. Antonii
“L'atto è l'oblio dell'azione nello smemoramento di sé.”
Video-documentario Fotografi: Mustafa Sabbagh http://arte.sky.it/video/mustafa-sabbagh-foto-a-fior-di-pelle/, SkyArte HD, 2013
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Variante: Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e le loro proprie aspirazioni le anime, di cui il corpo non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano.
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
“Nella fervida speranza che possiate risorgere come uomini e come guerrieri.”
nell'atto di uccidersi, il 25 novembre 1970; citato in Lydia Origlia, Nota a La voce degli spiriti eroici, 1998, p. 91
Pericle; atto I, scena II
Pericle, il principe di Tiro
“Perché la verità è la verità, sempre la stessa, fino all'infinito.”
Isabella: atto V, scena I; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura
“La poesia è sempre un atto di pace. Il poeta nasce dalla pace come il pane nasce dalla farina.”
da Confesso che ho vissuto
Confesso che ho vissuto
“Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.”
In a time of universal deceit — telling the truth is a revolutionary act.
[Citazione errata] La citazione viene spesso attribuita ad Orwell e in molti credono che tale frase sia tratta dal suo famoso libro, 1984. In realtà questa citazione non è presente né in questa né in altre opere dell'autore e la prima attribuzione della frase ad Orwell sembrerebbe risalire al 1982 (più di trent'anni dopo la pubblicazione del libro e la morte dello scrittore) nel libro Partners in Ecocide di Venturino G. Venturini. Una frase simile si ritrova nell'articolo di Antonio Gramsci Democrazia operaia apparso sul periodico L'Ordine Nuovo il 21 giugno 1919: «Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.»
Attribuite
Variante: In tempi di menzogna universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.
Origine: Cfr. In a Time of Universal Deceit — Telling the Truth Is a Revolutionary Act http://quoteinvestigator.com/2013/02/24/truth-revolutionary/, QuoteInvestigator.com, 24 febbraio 2013.
“Vedere è già di per sé un atto creativo.”
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 383
da Esperienze Pastorali, Libreria editrice fiorentina, 1958
Esperienze pastorali
“L'atto filosofico per eccellenza è scoprire un problema in ogni soluzione.”
In margine a un testo implicito
Origine: Dall'intervista 1991, Prima Guerra del Golfo - Il parere di Norberto Bobbio e David Maria Turoldo http://www.youtube.com/watch?v=bn1Aighlif4, TG3, 0:48, 15 gennaio 1991.
“La vecchiaia è il compimento della vita, l'ultimo atto della commedia.”
Origine: De senectute, XXIII
da Il valore magico della parola
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
“Chi ha da fare non ha tempo per le lacrime.”
Origine: Da I due Foscari, Atto IV, Scena 1