da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
Frasi su borghesia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema borghese, borghesia, essere, piccolo.
Frasi su borghesia
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
“La genialità era un tipo di destino, e il destino era spesso il nemico della vita borghese.”
Origine: La casa di Kyōko, p. 1261
20 dicembre 1969
Il caos
Origine: Da La volontà delle masse http://www.antoniogramsci.com/volonta.htm, in l'Unità, 24 giugno 1925.
“Stiamo cercando di superare lo Stato borghese, di cambiarlo dalle fondamenta.”
parlando al giornalista francese Regis Debray nel 1970
Senza fonte
Origine: Da La Resistenza secondo Risorgimento nazionale, in Gioventù socialista, aprile 1954; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_61.htm.
Origine: Da Comunismo fra Idea e Storia http://www.comunismoecomunita.org/?p=2879, Arianna Editrice, 2011.
Origine: La mia autobiografia, pp. 322-323
citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo
11 ottobre 1969
Il caos
Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.
Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 99.
12 marzo 1927, p. 18
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Origine: Tratto dalla Lettera a Maksim Gor'kij, 14 novembre 1913; citato in Prima di morire – appunti e note di lettura di Ernesto Che Guevara.
Origine: Citato in G. Prezzolini, Intervista sulla Destra, a cura di C. Quarantotto, Edizioni del Borghese, 1978.
Alì dagli occhi azzurri
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 19
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974
dal rapporto al XVII Congresso del Partito bolscevico, 26-1-1934, in Opere scelte, p. 863
Origine: Da Anarchia o socialismo?, in Opere complete, vol. I, Edizioni Rinascita, 1955, pp. 387-388.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 settembre 2009.
da Bergsoniano!, L'Ordine Nuovo, anno I, n. 2, 2 gennaio 1921
Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: Da L'ala dell'angelo: Itinerario di un comunista perplesso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2007, p. 18 http://books.google.it/books?id=F7WiPQepdlUC&pg=PA18. ISBN 88-8498-162-X
2005
Origine: Da una lettera al convegno di Liberal; citato in Berlusconi attacca la sinistra: "Lo dico chiaro, io sono il bene" http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/politica/dibacdldue/sinbandd/sinbandd.html, Repubblica.it, 21 gennaio 2005.
Origine: Dall'intervista di Alberto Dandolo, Zzzzz, c'è una "zanzara" sotto le lenzuola http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/zzzzz-zanzara-sotto-lenzuola-mio-pi-grande-piacere-85246.htm, Dagospia.com, 25 settembre 2014.
libro Manifesto del partito comunista
“Ah, che bella cosa è saper qualcosa.”
da Il Borghese gentiluomo, scena IV
Origine: Da Germinal, traduzione di L. G. Tenconi, Fabbri Editori, 2001.
“La società borghese manca di eroismo.”
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
da Storia di un pensatore solitario, intervista a cura di M. Borghesi e L. Brunelli, in 30Giorni, n.° 4, aprile 1984
Origine: Ora in Filosofia e democrazia in Augusto Del Noce, op. cit., p. 232.
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 15
Variante: [Su un certo "sentimento anti-italiano" che sarebbe "l'ultimo snobismo di massa", C. B. risponde così:] Non mi vergogno d'essere nell'equivoco italiota. Non mi interessano gli Italiani, ecco. Qualunque governo, come qualunque arte, è borghese: tutta l'arte è rappresentazione di Stato, è statale. È uno Stato che si assiste fin troppo. "Se no alla mediocrità chi ci pensa?". La mediocrità, par excellence, è proprio lo Stato. Lo Stato dovrebbe smetterla di governare: si può dare uno Stato senza governo, mi spiego? [... ] Me ne infischio del governo, della politica, del teatro soprattutto[... ] Me ne frego di Carmelo Bene, io. Voi no, ma io sì.
“Eddy Merckx è stato il primo grande ciclista borghese.”
Gentili signore e signori buongiorno
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 45
citato in prefazione a Compagni senza censura
lettera di Giustino Fortunato a Luigi Sturzo; citato in Luigi Sturzo, Scritti Inediti, vol. II, Cinque Lune, Roma, 1975, p. 65
citato in Francesco Barbagallo, Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 12
Il nespolo
Origine: Da Partito bianconero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/31/partito-bianconero.html, la Repubblica, 31 ottobre 1987.
1993, p. 51
Frasario essenziale per passare inosservati in società
da Il Borghese, aprile 1997
Origine: Citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, pp. 119-120. ISBN 978-88-6190-104-9.
“Il benessere arrivò con la classe borghese.”
Senza fonte
Origine: Da Intervista a Marino Piazzolla, Fermenti, aprile 1977; disponibile su fermenti-editrice.it http://www.fermenti-editrice.it/archivio/Intervista_Marino_Piazzolla_Fermenti_Aprile_1977.htm
Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31
Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.
Origine: Dal programma televisivo Coffee Break, La7, 21 gennaio 2017. Video https://www.youtube.com/watch?v=J9xVIZfeKHQ disponibile su YouTube.com (min. 59:36).
Origine: Citato in Žižek presenta Mao, Slavoj Žižek, Milano, 2009.
dal Guardian del 1713; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator
Per questo essi furono soprannominati «trogloditi».
Origine: Da Il marxismo e la linguistica, Ed. Rinascita, 1952, p. 26.
13 agosto 1968
Il caos
9 agosto 1969
Il caos
6 dicembre 1969
Il caos
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
da Il diavolo mediocre di Pia Bellentani, L'Europeo, n. 12, 1952, p. 22; anche in Il borghese e l'immensità: Scritti 1930-1954, Bompiani, 1973
Origine: Uno dei personaggi del romanzo I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij.
Origine: Citato in Robero Sanesi, T. S. Eliot, CEI, Milano.