Origine: Citato in Gianni Bisiach, Pertini racconta, Milano 1983, p. 46.
Frasi su citata
pagina 6
“Se avanzo seguitemi, se indietreggio uccidetemi, se mi uccidono vendicatemi.”
citato in Marie-Louise-Victoire La Rochejaquelein, Mémoires de Madame la marquise de la Rochejaquelein, 1848
“Le armi cedano il posto alla toga, l'alloro militare alla lode.”
da De Consulatu Suo; citato in "Empire Total War"
Variante: Le armi cedano [il posto] alla toga, l'alloro [militare] alla lode.
Origine: Citato in Johann Götschl, Erwin Schrödinger's World View: The Dynamics of Knowledge and Reality, Ed. Springer, 1992, p. 97. ISBN 940105071; citato in Giorgio Nadali, ReliGenio, Lampi di Stampa, 2012. ISBN 978-88-488-1404-1.
Origine: Citato in Nando dalla Chiesa, Delitto imperfetto.
“Il vero potere risiede nelle mani dei detentori dei Mass Media.”
citato in Mario Guarino e Fedora Raugei, Gli anni del disonore, p. 35
“Sono fascista e morirò fascista.”
durante la presentazione del suo programma televisivo «Venerabile Italia» a Firenze il 31 ottobre 2008; citato in Licio Gelli sbarca in tv ed è bufera nel mondo politico http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=87796, RaiNews24.it, 2 novembre 2008
citato in Tito Livio, VI, 41; 1997
Parva sunt haec; sed parva ista non contemnendo maiores vestri maximam hanc rem fecerunt.
Attribuite
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II
dal Giornale d'Italia del 4 novembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615-616
citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, il Mulino, 2009. ISBN 8815133380
Origine: È la Basilica del Santo Sepolcro, sita in Gerusalemme.
citato in Tito Livio, XXII, 39; 1997
Nec eventus modo hoc docet – stultorum iste magister est – sed eadem ratio.
Citazioni di Quinto Fabio Massimo, Attribuite
da "Di se stesso", Sonetti, citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Origine: Dalla tesi di laurea dell'artista; citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/del_fumetto_co_9_100126045.shtml, 25 gennaio 2010.
“Se Berlusconi mi telefona gli faccio sentire il rumore del mio revolver.”
citato ne Il Mattino, 8 aprile 2008
da Discorsi; citato in Bertold Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare
“La vita è troppo corta per avere dei nemici.”
citato dalla sorella Viviane nel programma televisivo Record
citato nel programma televisivo Record
Origine: Record: Ayrton Senna 1/5 http://it.youtube.com/watch?v=PFsvvUC2drM 1º maggio 2004.
“Ogni uomo crede solo in ciò in cui s'imbatte.”
Origine: Fr. 2, v. 5 D-K; citato in Laerzio, IX, 73; p. 384.
Origine: Citato in Domenico Porzio, Primi piani, Mondadori, Milano, p. 5.
“Ingrata patria, non avrai nemmeno le mie ossa.”
citato in Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium, V, III, 2b
citato in Amin Maalouf, Crusades Through Arab Eyes, 1989
“Non ho il rimpianto della grande squadra, il Verona, quel Verona, era la più forte di tutte!”
citato su una maglietta http://www.blackbrain.it/home.php?id=1&pro=21
Migliorare fonte
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 99-100
Origine: Citato in Presentate le nuove maglie! http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_8071896C68864B47AD0D4FF6DE6AB2F1.asp, www.juventus.com, 8 luglio 2009
Origine: Dal discorso per la laurea honoris causa conferitagli a Camerino, 1960; citato in Giorgio Galli, La sfida perduta: biografia politica di Enrico Mattei, Bompiani, 1976.
“Tutto l'amore del mondo a volte non basta per costruire una relazione.”
Origine: Citato in City, 21 novembre 2011, p. 1.
citato in Corriere della sera, 21 marzo 2010
citato in Amartya Sen, Identità e violenza, V, p. 93
Origine: Citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009.
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
da un documento autografo citato dalla rivista ufficiale Hurrà il 26 dicembre 1915
“[Sulla tomba del poeta Voconio] Eri lascivo nei versi, pudico nel cuore.”
citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973
Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3
da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22
I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636
“È brutto vedere il corpo decadere senza che tu gli abbia dato il permesso.”
citata in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/06/Monica_Bellucci_sono_felice_aver_co_0_9603069724.shtml, 6 marzo 1996
“Tutte quelle romanticherie, i tramonti, il mare, sono sempre lì; sono io che spesso manco.”
Origine: Citato in Gabriele Ferraris, Vinicio Capossela le musiche proibite stregano il Lingotto http://bancadati.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2473940, La Stampa, 15 settembre 1999, p. 26.
citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, 797
Variante: Ciò che è il nostro spirito, cioè la nostra anima, per le membra del nostro corpo, è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo che è la Chiesa.
Origine: Citato in Giggs: «Mi prendo la Coppa. E l'abbuffata continuerà» http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=698563, Goal.com, 16 maggio 2008.
Origine: Da La Crociata del XX Secolo; citato nella rivista italiana Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 14, n. 3-4, p. 29.
da Dio e Popolo; citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924
Origine: Citato in Corona For President! http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/corona-for-president-ogni-tanto-vedo-berlusconi-non-parliamo-di-donne-ma-di-politica-41387.htm, Dagospia.com, 11 luglio 2012.
citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, traduzione di Giorgio Milanetti, Ubaldini Editore, Roma, 1982
Citazioni di Chuang Tzu
Origine: Citato in Giorgio Bassani, La Trieste di Giovanni Guglielmo Sartorio, Di là dal cuore, p. 139.
da Vita di San Francesco d'Assisi; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri 1995, p. 36
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
“Roma è l'esempio di ciò che accade quando i monumenti di una città durano troppo a lungo.”
citato in La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa
“La gente mi definisce femminista quando esprimo sentimenti che mi rendono diversa da uno zerbino.”
citato in Sophie Grillet, Non sono femminista, ma...
Origine: Da Le jeune européen, Gallimard, 1927; citato in Ideario antiborghese, a cura di Mario Bozzi Sentieri, Edizioni Il Settimo Sigillo, 1989.
citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144
“Bello è serbare la propria virtù. | Ma, se la si è perduta, non ci si stia a impiccare.”
da La Fiancée du roi de Garbe; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
“Comanda chi può e ubbidisce chi vuole.”
cap. XIV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 583
I promessi sposi
“L'intelletto senza volontà è privo di valore, la volontà senza intelletto è pericolosa.”
citato in Liddell Hart, p. 39
“[Haiku] Fiori di pruno: | è un'estasi | la mia primavera”
citato in 106 haiku, p. 97
citato in Telefilm Network http://www.telefilmnetwork.com/house/speciali/olivia-wilde-un-intervista-all-ambigua-dottoressa/
"... Dicterische Wohnet der Mensch ..."; citato in George Steiner, Dopo Babele, p. IX
da Due anni di battibecco, 1953-1955, Aria d'Italia, 1957; citato in Roberto Gervaso, I sinistri, Ed. Mondadori
citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6
citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, p. 101
“La democrazia è una forma di religione. È l'adorazione degli sciacalli da parte dei somari.”
Citato in Le Formiche, § 1814
Origine: Da Problemi economici del socialismo, in "Rinascita", Roma, 1953; citato in Andrea Graziosi, L'Unione Sovietica in 209 citazioni, Bologna, Il Mulino, p. 128. ISBN 88-15-11282-0
da Réflexions d'un histiruen sur les fausses nouvelles de guerre http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1016022/f17.image, Revue de synthèse historique, Parigi, agosto 1921, volume XXXIII, pp. 13-35; citato in Cesare Bermani, Il bambino è servito: leggende metropolitane in Italia https://books.google.it/books?id=ygULjkV9l4gC&pg=PA15#v=onepage&q&f=false, p. 15, Dedalo, 1991, ISBN 9788822045317
“Penso e ripenso e nel pensar impazzo; | Levati di costì, testa di….”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 744
“Tutti i bambini nascono facendo uè uè, ma tu sei nata gridando no!”
da un suo libro; citato in Maria Laura Rodotà, L'addio a Adele Faccio http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/02_Febbraio/10/rodota.shtml, Corriere della sera, 10 febbraio 2007
da una lettera a Girolamo Preti, 1624; citato in Giambattista Marino Lettere http://www.laterza.it/scuola/conoscenze/brano.asp?codice=2130, laterza.it
dal discorso alla nazione durante il programma Alò Presidente sulle elezioni del 2006; citato da La Prensa http://www.laprensa.com.bo/20060507/mundo/mundo01.htm
“Felicità è vera soltanto se condivisa.”
scritta lasciata da McCandless all'interno del Magic Bus
citato in Jon Krakauer, Nelle terre estreme, p. 248
citato in Carmen Consoli: «Torno e canto la mafia e femminicidi» http://video.corriere.it/carmen-consoli-torno-canto-mafia-femminicidi/00b16a72-9fff-11e4-84eb-449217828c75, CorriereTV, 19 gennaio 2015
“Il difficile è arrivare agli 80 anni. Dopo non resta altro che lasciarsi vivere.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, Febbraio 1972
citato in Corriere della sera, 30 agosto 1997
“Come si sta bene anche in un granaio a venti anni!”
da Le Grenier, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 431
“Datemi il conto della lavandaia e vi metto in musica anche quello.”
Variante: Datemi il conto della lavandaia e vi metterò in musica anche quello.
Origine: Citato in Indro Montanelli, L'Italia giacobina e carbonara, Rizzoli, Milano 1972, p. 612.
Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906
citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989
“Devi amare la vita, perché la morte è una scocciatura.”
Origine: Citato in Frank Sinatra-Movie Icons.
citato in Frank Sinatra-Movie Icons
citato in Mozartiana, 1990
1881; citato in Claude Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Mondadori, 1961
“La politica è la scienza dell'opportunismo e l'arte del compromesso.”
1870, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961