citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, Milano 1943
Frasi su citata
pagina 7
citato in Life without principle, in origine What Shall in Profit 1854
“[L'esperanto] Sarà di immensa utilità per tutti gli uomini.”
citato nella rivista L'Esperanto, 1917
citato in Indro Montanelli Controcorrente – rubrica, 11 giugno 1975
Attribuite
“Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate.”
Origine: Citato in Focus, n. 93, p. 176.
“Abbiate fede in Dio, ragazzi miei, e tenete le vostre polveri asciutte.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 450
da un discorso al parlamento, 1654; p. 107
citato in Nicola Martella, Offensiva intorno a Gesù, vol II, Punto a croce 2000
citato in Enrico Serra, Nitti e la Russia, Dedalo, Bari, 1975, p. 53
citato da Giuseppe Barone in Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta, a cura di Giuseppe Barone, Terre di mezzo editore – Altreconomia, 2007, p. 38
da Martiri, XXIV; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 489, § 1453
Variante: Gli dei se ne vanno.
Origine: Citato in Frederic Barreyre, Les derniers de gènéral De Gaulle.
“L'uomo d'azione non si concepisce senza una forte dose di egoismo, di durezza, di astuzia.”
citato in Historia, p. 50, n. 9, agosto 1958, Cino Del Duca Editore
“L'Italia non è un Paese povero, è un povero Paese!”
Origine: Citato in Indro Montanelli, De Gaulle, l'ultimo campione della grandeur https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/05/Gaulle_ultimo_campione_della_grandeur_co_0_0012056676.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2000, p. 41.
citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 204
“Ma come vi permettete di dire certe cose? La parola "Mafia" non è stata mica inventata in Russia.”
In risposta a delle osservazioni fattegli da alcuni capi di Stato durante il Consiglio Europeo del 2006: citato da tutti i giornali il 24 novembre 2006
Origine: Detto a Tito nell'aprile del 1945; citato in M. Gilas, Conversazioni con Stalin, Feltrinelli, Milano, 1962.
citato in Oren Harari, The Leadership Secret of Colin Powell, McGraw-Hill, New York, 2002
“Viviamo tutti sotto il medesimo cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte.”
citato in The Atlantic Community Quarterly, v.14-15, 1976-1978, p. 200
citato in Furio Jesi,Sopravvivenze esoteriche, in Mito, Nino Aragno Editore, 2008, p. 191
“Anche se facessi Cenerentola, il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza.”
citato in Portala al cinema, p. 146
citato in Portala al cinema, p. 5
“Credevo che Disneyland fosse unica al mondo, invece ora ho visto l'originale.”
in visita al Tivoli di Copenaghen; citato in James Stewart-Gordon, La Danimarca, Paese felice
da Vernunft and Existenz, G. B. Volters, U. M. Groningen, 1933, p. 101; citato in Enzo Paci, Logos, vol. II, S. A. Editrice Perrella, 1940
“Tutte queste cicatrici Terra sono il fascino della tua figura guerriera.”
citato in Il mio primo viaggio, fuori testo a pag. 8
“Se uno ti porta via la moglie, non c'è peggior vendetta che lasciargliela.”
da Elles et toi; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
Origine: Citato in Portala al cinema, p. 170.
da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983
“Perché essere difficili quando con un minimo sforzo potete diventare impossibili?”
Origine: Citato in Gaio Fratini, Intervista immaginaria, La Fiera Letteraria, aprile 1973.
“Tutto l'universo non è che la frangia del mantello di Cristo.”
citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 129
“Le difficoltà son fatte per essere vinte e non per obbligarci a cedere.”
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957
Origine: Da Dialettica della natura; citato in Nicholl 1956.
“Un'oncia di azione vale quanto una tonnellata di teoria.”
Origine: Citato in Focus n. 117, p. 183.
“Nelle prove naturali non si deve ricercare l'esattezza geometrica.”
giornata prima, p. 38; citato in Koyré 1979, p. 287
Dialogo sopra i due massimi sistemi
citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 14 luglio 1763
da A Bagagem do viajante, traduzione di Guido del Giudice; citato in Le grida di Giordano Bruno
da The Mourning Bride; citato in Gigi Revel, Chiosa, Simonelli Editore, 2005, p. 48 ISBN 8876471154
“Thackeray è la persona più inquieta che io conosca. Oggi tutto sole, domani ghiaccio e neve.”
Origine: Citato in Silvano Sabbadini, introduzione a William Makepeace Thackeray, Le memorie di Barry Lyndon, traduzione di Mario Fanoli, Aldo Garzanti Editore, 1976.
da Lust's Dominion, III, 4; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296
da Sonetto LIV; citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari 1968
The canker-blooms have full as deep a dye | as the perfumed tincture of the roses,| hang on such thorns, and play as wantonly | when summer's breath their masked bud discloses.
But, for their virtue only is their show, | they live unwoo'd and unrespected fade; | die to themselves. Sweet roses do not so; | of their sweet deaths are sweetest odours made...
Sonetti
da Sonetto LXXI; citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari 1968
Nay, if you read this line, remember not | the hand that writ it; for I love you so, | that I in your sweet thoughts would be forgot, | if thinking on me then should make you woe
Sonetti
“Recitare una commedia non puramente sentimentale, fu cosa pericolosissima.”
Origine: Citato in Enrico Piceni, introduzione a Christopher Morley, Tuono a sinistra, Arnoldo Mondadori Editore, 1947.
grido di guerra del 7 agosto 1917, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 616
La Testa di Ferro, giornale del Fiumanesimo, n. 25, Milano, 29 agosto 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 648
“La fiaccola sotto il moggio.”
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 735.
“La minoranza ha sempre ragione.”
da Un nemico del popolo, in Drammi moderni
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 289
citato in Cronologia, a cura di Domenico Pinto, in Arno Schmidt, Brand's Haide, Lavieri, 2007, p. 111
da una lettera del 21 dicembre 1798, in Corrispondence entre Goethe et Schiller; citato in Antonio Aliotta, Logos, II fascicolo, Roma, 1940
Origine: Citato in Gulisano, p. 182.
Origine: Da Stèfane Spriel e Boris Vian, Un nuvo genere letterario, la fantascienza, in 'Les Temps Modernes' VII, n. 72, 1951, 618-27; citato in Giuseppe Petronio, Roma-Bari, Gius. Laterza e figli, 118., Letteratura di massa Letteratura di consumo-Guida storica e critica, Laterza, 1979.
“Pastonchi? mai letto tanti brutti versi.”
Origine: Citato in Bonaventura Caloro, È lo stato che crea la nazione, La Fiera Letteraria, aprile 1973.
Origine: Da The Lesson for Today, citato in A.a. V.v., Antologia della critica americana del Novecento, a cura di Morton Dauwen Zabel, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1962, p. 79 http://books.google.it/books?id=A9XEvLggfz8C&pg=PA79.
Origine: Citato nel film Una canzone per Bobby Long (2004): «Se un epitaffio dovesse raccontare la mia storia, | ne avrei uno breve già pronto | sulla mia lapide: | ho avuto una lite d'amore con il mondo.»
Varie
Origine: Da 'Scientific Studies, a cura di Douglas Miller, Suhrkamp, New York, p. 121; citato in Vandana Shiva, Vacche sacre e mucche pazze, traduzione di Giovanna Ricoveri, Derive Approdi, Roma, 2001, p. 84.
“Due anime albergano, ohimé, nel petto mio.”
I. Th. Vor dem Thor, v. 759, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 246
Faust
“Il maggior piacere che conosco è fare una buona azione di nascosto e vederla scoprire per caso.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
“La storia si è fermata nel 1936. Dopo, è solo propaganda.”
da 1984; citato in Corriere della sera, 15 agosto 2003
“Dove ci sono io, c'è la cultura tedesca.”
dalla conferenza stampa al suo arrivo negli Stati Uniti, 1938; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 15
citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 18
“Da un lato vorrei essere solo, dall'altro tutti mi ripugnano.”
citato in Focus n. 53, p. 106
“La burocrazia è un gigantesco meccanismo azionato da pigmei.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1964.
“Non vi è che l'ultimo amore di una donna capace di soddisfare il primo di un uomo.”
Origine: Citato in Lisi, Aria su le quattro corde, Editrice Tirrena.
“Una notte d'amore è un libro letto in meno.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1205.
“Ama l'arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno.”
citato in Focus n. 60, pag. 185
da Gesammelte Schriften; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982
“[A proposito della nomina di Hitler a Cancelliere] Non fu una vittoria, perché mancarono i nemici.”
citato in Ioachim Fest, Hitler, una biografia
“La risposta è sempre all'interno del problema, mai al di fuori.”
Aforismi e profezie
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, cap. IX.
Origine: Citato in Focus n. 98, p. 188.
“[Le ultime parole dell'ultima intervista] La prego, non mi faccia apparire ridicola.”
citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star
citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star
citato in Marilyn Monroe DVD
“Vorrei essere felice. Ma chi lo è? Chi è felice? (citato in La Storia siamo noi) Data?”
da una lettera alla figlia; citato nella Prefazione di Alfredo Cattabiani a J. De Maistre, Le Serate di San Pietroburgo, Rusconi Editore
Origine: Citato in Sebastiano Maffettone, Ricchezza e nobiltà, L'Espresso, anno LII, n. 47, 30 novembre 2006.
citato in American Heritage Dictionary of the English Language, IV Edizione
“Se il taglio delle tasse aumenta i ricavi del governo, voi non avete di fatto tagliato le tasse.”
citato in L'ultimo pranzo con Milton Friedman (Milton Friedman's Last Lunch), Forbes. com, 11 dicembre 2006
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. IX
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 114
“La morale non è nulla più che la regolarizzazione dell'egoismo.”
Origine: Citato in Focus n. 80, p. 184.
citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 11
Origine: 1939; citato in Giorgio Bagni, Corso di Matematica 3, Zanichelli, 2000
Origine: Citato all'inizio di Wheeler, Taylor, Fisica dello spazio-tempo.
Origine: Citato in T.S. Kuhn, The Structure of Scientific Revolutions.
“Vendere i titoli quando s'è guadagnato abbastanza è come tagliare i fiori e innaffiare le erbacce.”
citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore
“Basta avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avidi quando gli altri hanno paura.”
Origine: Citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau
Origine: Citato in Informatica solidale 2.
“La pederastia è utile, se non altro perché aumenta l'autonomia della flotta.”
citato in Focus, n. 103, pag. 208
Origine: Citato in Giuseppe Lazzari, Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino, 1964.
citato in Herbert Fisher, Napoleone
Origine: Citato in Carolly Erickson, L'imperatrice creola, p. 128.
citato in Cesare Giardini, I processi di Luigi XVI e Maria Antonietta (1793)