Frasi su corpo
pagina 10

Origine: La montagna delle sette balze, p. 121

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982

Origine: Da Lettera a N. Malebranche (1679), in Scritti filosofici, vol. 2, p. 59; citato in Ditadi 1994, p. 135.

3
Principi razionali della natura e della grazia
Il volto di Dio nel quotidiano
“Le parole della consacrazione sgorgano dunque dal profondo del corpo mistico.”
Stupore e povertà
Una presenza interiore

Origine: Balconate del cielo, p. 19

“Che noia, l'ora del "caro corpo" e del "caro cuore".”
da Infanzia, 1978

citato in Corto circuito, Intrepido, n. 36, settembre 1973

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 79.

cap. VI, Roma 2011

pp. 18-19


Origine: Dal Ciclo di letture, 28 ottobre; citato in Tatiana Tolstoj, p. 204.

22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze

Origine: Parole sull'uomo, p. 47
“[Cristo] deve in noi, che siamo il suo Corpo, quotidianamente nascere, morire e risuscitare.”
Origine: citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 22 aprile 2009 http://www.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20090422_it.html

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

“La verità più difficile a far intendere è che noi abbiamo un'anima più preziosa del nostro corpo.”
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 66

Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 73

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70

libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo

libro V, capitolo XXVIII, p. 266
De medicina libri octo

Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3

dal Corriere della sera http://www.corriere.it/cultura/08_ottobre_14/erotismo_disgusto_neofemminismo_fdcaeb34-99b2-11dd-a6f3-00144f02aabc.shtml, 14 ottobre 2008
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
Origine: Studi galileiani, p. 321
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani

Origine: Citato in sovracoperta de L'ippopotamo, 1995.

citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
Variante: Non ci si può capacitare che Dio, il quale è un essere saggissimo, abbia messo un'anima, soprattutto un'anima buona, in un corpo nerissimo.

a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44

cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 59
Philobiblon
cap. IX, pag. 378-379
L'Impero carolingio
“L'anima è dotata di molteplici movimenti, il corpo di uno solo.”
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 13
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206
dalla partita Indiana Pacers-Seattle Supersonics, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache
Storia di un'anima, Anima
“Educa bene la mente. Se avrai figli, un giorno non ti chiederanno solo il pane del corpo.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Natura crea il nostro corpo: l'arte il nostro spirito.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 126
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana

Origine: Dalla lettera a Jean Paulhan del 10 settembre 1945. [Fonte secondaria? Traduttore?]

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara

Per farla finita col giudizio di Dio

Noo!: io scrittore mai! (E il "kitsch nazionalistico" è una pecora bianca: il nazionalismo è sempre kitsch!). (p. 92)
Dalla vita di un fauno

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Mario Ancic, il tennista che visse due volte http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/20/775048-mario_ancic_tennista_visse_volte.shtml, Ubitennis.com, 20 settembre 2012.

1841: citato in Williams 1970, p. 299; citato in Losurdo 2005, p. 218
Origine: Criticando la struttura politica nata dalla Rivoluzione americana.

da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà

da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
Origine: Da Les vies devant soi http://www.lalibre.be/culture/cinema/article/555279/les-vies-devant-soi.html, La Libre Belgique, 13 gennaio 2010.
Origine: [Herbert, M. Shelton, Herbert Shelton, http://books.google.it/books?id=tKgeGRoVO58C&pg=PA5&lpg=PA5&dq=%22Isaac+Jennings%22&source=bl&ots=FblGc0Vj8A&sig=JVLGnLhES45wCnRnpBa2GD3thEc&hl=it&ei=pY5uTaieGsXoOYWk-YAD&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CFcQ6AEwBjgU#v=onepage&q=%22Isaac%20Jennings%22&f=false, History of Natural Hygiene and Principles of Natural Hygiene, 5-8, 02-03-2011, en]