Frasi su corpo
pagina 9

Le nove porte del tuo corpo; 1991
Poesie

Le nove porte del tuo corpo; 1991
Poesie

rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita

dalla prefazione di Stilgar a «Muad'Dib, l'uomo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 315
Dune

“Al corpo segue solo l'ombra, nel regno dei morti silente.”
Varie
Origine: Da Ballate.

I, Dei dispregiatori del corpo, Montinari 1972

IV, Il saluto; Montinari 1972

Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood

L'ultima incarnazione di Vautrin

“Qui giace il corpo di Jonathan Swift,
ove l'ira e il risentimento
più non possono divorare il cuore.”
Origine: Parole dettate per la propria epigrafe; citato in Olga Ceretti, Soltanto scherno per l'amore, Historia luglio 1968 n. 128.

“Lo spirito della persona è in un certo senso autore del corpo.”
Origine: Il re della pioggia, p. 238

da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933

da Potere-corpo, in Microfisica del potere: interventi politici, a cura di Alessandro Fontana, Pasquale Pasquino, traduzione di Giovanna Procacci, Einaudi, 1982<sup>4</sup>

citato in Fabio Ciotti e Gino Roncaglia "Il mondo digitale: introduzione ai nuovi media"

“Il corpo femminile tiene il passo con le esigenze dell'industria tessile.”
Aforismi e profezie

Origine: Da Essai sur Tite-Live; citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 799. ISBN 88-00-42019-2

“Il dolore fa il poeta; ma la gioia fa il pittore.”
da Un corpo, in Storielle vane

Origine: Americanismo e fordismo, p. 51

“Gli effetti dell'immaginazione derivano dalla costituzione o del Corpo o della Mente.”
XVII, 1974
Epistolario

Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

“[Gli ebrei sono la] principale fonte della malattia del corpo nazionale tedesco.”
Vol. I, p. 22
L'ebreo internazionale

L'arte di comandare, Appendice

L'arte di comandare, Appendice

citato in Notizie storico critiche sopra Radamisto e Zenobia, p. 67, traduzione di Carlo Innocenzio Frugoni, Venezia, 1798

“La felicità consiste nella realizzazione dello spirito attraverso il corpo.”
La tomba inquieta

citato in Corriere della sera, 1 agosto 2001