
libro Pensieri che colpiscono
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cortesia, essere, grande, vita.
libro Pensieri che colpiscono
Origine: Da Per una pace nella fraterna collaborazione dei popoli liberi, intervento all'Assemblea Generale della Conferenza della pace, Parigi, 10 agosto 1946; in Il ritorno alla pace, a cura di Enzo Scotta Lavina, Edizioni Cinque Lune, 1977.
Origine: Da Citazioni dalle opere del Presidente Mao-Tse-Tung (meglio nota come Libretto rosso), pp. 12-13; citato in Saverio Di Bella, Caino Barocco. Messina e la Spagna 1672-1678, p. 56 http://books.google.it/books?id=SRsC5i0eb8QC&pg=PA56#.
Il grillo parlante nel Capitolo 36
Le avventure di Pinocchio
“Nulla è più provocante della calma e della cortesia.”
Jacopo del Cassero: V, 67-72
“Giudichiamoci non già in base alla nostra cortesia, ma in base al nostro cuore.”
Sette parole
da Lettera a Leone Traverso da [Roma, 25 gennaio 1957], p. 85
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
De amore
Origine: La sessualità della Pantera Rosa, p. 113
da una lettera a Beate Heine, 28 agosto 1900
2004, p. 362
Lo Hobbit
Variante: "No!" disse Thorin. "In te c'è più di quanto tu non sappia, figlio dell'Occidente cortese. Coraggio e saggezza, in giusta misura mischiati. Se un maggior numero di noi stimasse cibo, allegria e canzoni al di sopra dei tesori d'oro, questo sarebbe un mondo più lieto. Ma triste o lieto, ora debbo lasciarlo. Addio!" Allora Bilbo si allontanò, e se ne andò in disparte; tutto solo si sedette avvolto in una coperta e, lo crediate o no, pianse finché i suoi occhi non furono rossi e roca la voce.
Corso di letteratura drammatica
da La ballata dell'esilio; citato in La dolce stagione
Rime
da Deh, quando rivedrò 'l dolce paese
Origine: Citato in Cino da Pistoia http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=dante_cino_da_pistoia_testo_Vparte&monografia=dante, italica.rai.it.
Udāyin: dal Canto IV, § 70
Le gesta del Buddha
È amore questo? Questo è il mercato delle emozioni camuffato da atteggiamenti d'amore.
Istruzioni di volo per aquile e polli
Parla di un vecchio negro – ricorda la fotografia di quell'album di Fabien?
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [11 ottobre 1957], pp. 77–78.
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
“La cortesia è il desiderio di essere ricambiati e di essere considerati gentili.”
La fatica di diventare migliori
Origine: Quattro in medicina, p. 188
“Ammirazione (s. f.). La nostra cortese ammissione che un'altra persona ci somiglia.”
1988, p. 26
Dizionario del diavolo
“La cortesia è per la natura umana quello che è il calore per la cera.”
da Parerga e Paralipomena
Parerga e Frammenti postumi
“L'accordo di principio è la più cortese forma di disaccordo.”
Origine: Da Hör Zu, Germania; citato in Selezione dal Readers Digest, febbraio 1974, pag. 84.
cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
Dello scrittore italiano discorsi nove
da Sonetto in descrizion dell'arcivescovo di Firenze [Andrea Buondelmonti], vv. 1-8
Rime
Origine: Dall'intervista di Francesca Scorcucchi, [//www.bestmovie.it/news/jennifer-lawrence-lintervista-completa-2/157874/ Jennifer Lawrence, la nostra intervista alla “ragazza di fuoco”], Bestmovie.it, 30 maggio 2012.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 49
citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
Origine: Da Paisirs des sports, essais sur le corps humain, La Table rotonde, Parigi, 2003, p. 86; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 54, ISBN 88-97332-37-4.
cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
“Mille grazie, mio signore, | Del favore, dell'onore… | Ah di tanta cortesia | Obbligati in verità.”
I, 1)
Il barbiere di Siviglia
Origine: Da Moggi, addio al calcio "Mi hanno ucciso l'anima" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/moggi-lascia/moggi-lascia/moggi-lascia.html, Repubblica.it, 14 maggio 2006.
da Frammento
Versione Celeste
Il mondo dell'Opra: da Chrétien a Tasso
1993, p. 141
L'eredità della Priora
Origine: La conquista del sud, p. 207
“L'esattezza è la cortesia dei re.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 461
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.
cap. III, p. 81
Viaggi nella scienza
“[Su Leonardo Cortese] Sprizza simpatia da tutti i pori.”
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 142
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 142
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 143
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 143
a 31'33<nowiki></nowiki>
Citazioni tratte da programmi televisivi
Origine: Désirée, p. 347
Origine: Da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856
da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856
Origine: Luce del Medioevo, p. 168
Il carteggio Novaro