Frasi su Cristo

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema religione, dio, cristo, essere.

Migliori frasi su cristo

Noyz Narcos photo

“Cristo non ti credo, se m'ascolti ridi mentre prego.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Mosche Nere
Guilty

Papa Francesco photo

“Con Cristo il cuore non invecchia mai!”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella solennità della Domenica delle Palme http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130324_palme_it.html, Piazza San Pietro, 24 marzo 2013

Madre Teresa di Calcutta photo

“Che mondo terribile è questo, senza l'amore di Cristo.”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Sii la mia luce

Clint Eastwood photo

“Io vado a puttane da quando Cristo era ancora a capotavola.”

Clint Eastwood (1930) attore, regista, compositore e produttore cinematografico statunitense

Film Gunny

Papa Francesco photo

“Il trono regale di Gesù Cristo è il legno della Croce.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella solennità della Domenica delle Palme http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130324_palme_it.html, Piazza San Pietro, 24 marzo 2013

Alda Merini photo

“Tutti gli innamorati sono in Cristo.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

da Corpo d'amore, Mondadori
Corpo d'amore

Pietro apostolo photo

“Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente.”

Pietro apostolo (-1–67 a.C.) apostolo di Gesù e primo papa della chiesa cattolica

Vangelo secondo Matteo

“Cristo ha ragione e Machiavelli vince.”

Clemente Rebora (1885–1957) presbitero e poeta italiano

da Frammenti Lirici, Libreria della "Voce", XXII

Papa Pio X photo

“Restaurare ogni cosa in Cristo.”

Papa Pio X (1835–1914) 257° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 722

Frasi su Cristo

Charles Bukowski photo

“Perché le persone interessanti sono così poche? Con tanti milioni, perché sono così poche? Dobbiamo continuare a vivere con questa specie noiosa e monotona? Sembra che il loro unico gesto sia la Violenza. In quello sono bravissimi. Brillano. Luccicore di merda, che ci ammorba ogni possibilità. Il problema è che devo continuare a interagire con loro. Almeno se voglio che le luci continuino ad accendersi, che mi riparino il computer, se voglio tirare lo scarico del cesso, se devo comprare le gomme nuove, farmi togliere un dente o farmi tagliare la pancia, devo continuare a interagire. Ho bisogno di quegli stronzi per le piccole necessità, anche se loro, in sé, mi fanno inorridire. E inorridire è una parola gentile.
Ma mi martellano la coscienza con i loro fallimenti in aree vitali. Tutti i giorni, per esempio, mentre vado alle corse continuo a sintonizzare la radio su stazioni diverse in cerca di musica, musica decente. È tutta brutta, piatta, senza vita, stonata, fiacca. Eppure alcune di queste composizioni si vendono a milioni e i loro creatori si considerano veri "artisti". È porcheria, porcheria orribile che entra nella testa dei giovani. A loro piace. Cristo, dagli merda e mangeranno merda. Non sono capaci di distinguere? Non sono capaci di ascoltare? Non sentono che è sciacquetta, roba vecchia?”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

27/2/93, 12:56 AM; 2000, p. 135
Il capitano è fuori a pranzo

Pino Puglisi photo
Gesù photo
Michael Jackson photo
Gesù photo
Fëdor Dostoevskij photo
Renato Zero photo
Gesù photo

“Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

17, 3
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

Pino Puglisi photo
Pino Puglisi photo
John Lennon photo

“Siamo [i Beatles] più popolari di Gesù Cristo adesso. Non so chi morirà per primo. Il Rock and Roll o il Cristianesimo.”

John Lennon (1940–1980) musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico

Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Dall'intervista a Maureen Cleave, London Evening Standard 4 marzo 1966.

Charles Bukowski photo
Sant'Ambrogio photo
Giovanni Crisostomo photo
Papa Francesco photo

“La Risurrezione di Cristo è la nostra più grande certezza; è il tesoro più prezioso! Come non condividere con gli altri questo tesoro, questa certezza? Non è soltanto per noi, è per trasmetterla, per darla agli altri, condividerla con gli altri. È proprio la nostra testimonianza.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html

José Baroja photo
Kurt Cobain photo

“[David Grohl] Cristo, è veramente grande. Vorrei che suonasse con noi.”

Kurt Cobain (1967–1994) cantante statunitense

citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei

Papa Benedetto XVI photo

“Per il clima che lo contraddistingue, il Natale è una festa universale. Anche chi non si professa credente, infatti, può percepire in questa annuale ricorrenza cristiana qualcosa di straordinario e di trascendente, qualcosa di intimo che parla al cuore. È la festa che canta il dono della vita. La nascita di un bambino dovrebbe essere sempre un evento che reca gioia; l'abbraccio di un neonato suscita normalmente sentimenti di attenzione e di premura, di commozione e di tenerezza. Il Natale è l'incontro con un neonato che vagisce in una misera grotta. Contemplandolo nel presepe come non pensare ai tanti bambini che ancora oggi vengono alla luce in una grande povertà, in molte regioni del mondo? Come non pensare ai neonati non accolti e rifiutati, a quelli che non riescono a sopravvivere per carenza di cure e di attenzioni? Come non pensare anche alle famiglie che vorrebbero la gioia di un figlio e non vedono colmata questa loro attesa? Sotto la spinta di un consumismo edonista, purtroppo, il Natale rischia di perdere il suo significato spirituale per ridursi a mera occasione commerciale di acquisti e scambi di doni! In verità, però, le difficoltà, le incertezze e la stessa crisi economica che in questi mesi stanno vivendo tantissime famiglie, e che tocca l'intera l'umanità, possono essere uno stimolo a riscoprire il calore della semplicità, dell'amicizia e della solidarietà, valori tipici del Natale. Spogliato delle incrostazioni consumistiche e materialistiche, il Natale può diventare così un'occasione per accogliere, come regalo personale, il messaggio di speranza che promana dal mistero della nascita di Cristo.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

Umberto Galimberti photo

“[In tema di aborto] Kant ci ha insegnato che l'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo. Obbligare le donne alla generazione ogni volta che sono, rimangono incinte, significa trattare il corpo delle donne come mezzo di riproduzione, ma trattare il corpo della donna come mezzo di riproduzione confligge appunto con l'indicazione di Kant, che poi non è solo quella di Kant ma anche l'indicazione cristiana, che l'uomo va trattato come un fine e non come un mezzo, che l'uomo è persona e non strumento di generazione. Il problema si ripropone in Italia a causa della sudditanza generalizzata dei politici italiani nei confronti delle esigenze della Chiesa cattolica: io quando vedo le genuflessioni sia a destra che a sinistra nei confronti della Chiesa cattolica, mi domando: dov'è mai lo Stato italiano? Il quale per definizione come ogni Stato deve essere laico, intendendo con la parola laico, laico è una parola greca che vuol dire "bene comune". Allora il laico è colui che deve farsi carico delle istanze di tutti, non delle istanze di un principio di fede: questa è una cosa molto importante. I laici ritengono poi di non poter disporre di una morale che non discenda dal voler di Dio, ma una morale che discende dal volere di Dio è tipica delle morali primitive, dove gli uomini non sapendo dare delle leggi a se stessi hanno dovuto ancorarla ad una volontà superiore. Ma dopo abbiamo avuto l'illuminismo, abbiamo cominciato a ragionare; anche se con poco coraggio, il nostro cervello lo sappiamo anche usare. E allora a questo punto è possibile benissimo costruire una morale laica, fondata innanzitutto su quel principio di Kant che abbiamo segnalato, e poi su un altro principio, molto importante: che la morale è fatta per gli uomini, non gli uomini per la morale. Questa è un'altra frase di Kant che fa, che riproduce esattamente con un altro linguaggio quello che Gesù Cristo aveva detto: il sabato è fatto per gli uomini, non gli uomini per il sabato. Cioè: guai a piegare l'uomo alla legge e assumere la legge come giudizio nei confronti dell'uomo, perché quello che c'è da salvare non è il principio della legge, quello che c'è da salvare è l'uomo.”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

Charles Bukowski photo
Roberto Benigni photo
Serafino di Sarov photo
Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo
Chiara d'Assisi photo

“Io Chiara, serva di Cristo, pianticella del nostro santo padre Francesco […].”

Chiara d'Assisi (1193–1253) religiosa italiana

citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 129

Wisława Szymborska photo
Ray Bradbury photo
Isabel Allende photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa "cosa è dentro l'uomo". Solo lui lo sa!”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall Omelia per l'inizio del pontificato http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781022_inizio-pontificato_it.html, 22 ottobre 1978

Carlo Magno photo
Antonio Bello photo
Bernardo di Chiaravalle photo
Primo Mazzolari photo
Adriano Celentano photo
Serafino di Sarov photo

“Ricordate che solo una buona azione fatta nel nome di Cristo ci procura i frutti dello Spirito Santo.”

Serafino di Sarov (1754–1833) monaco, santo e mistico russo

Colloquio con Motovilov

Oreste Benzi photo
Charlie Chaplin photo
Sant'Ambrogio photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo
Charles Bukowski photo
Papa Francesco photo

“Custodire il creato, ogni uomo ed ogni donna, con uno sguardo di tenerezza e amore, è aprire l'orizzonte della speranza, è aprire uno squarcio di luce in mezzo a tante nubi, è portare il calore della speranza! E per il credente, per noi cristiani, come Abramo, come san Giuseppe, la speranza che portiamo ha l'orizzonte di Dio che ci è stato aperto in Cristo, è fondata sulla roccia che è Dio.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130319_omelia-inizio-pontificato_it.html, Piazza San Pietro, 19 marzo 2013

Francesco d'Assisi photo
Antonio Abate photo
Antonio di Padova photo
Óscar Romero photo
Henri Nouwen photo
Chiara d'Assisi photo
Alda Merini photo
Natalia Ginzburg photo
Edith Stein photo
Simone Weil photo
Charles Bukowski photo
Baruch Spinoza photo
Giovanni Battista photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Fëdor Dostoevskij photo
Ernesto Balducci photo
Papa Paolo VI photo

“Noi abbiamo coscienza in questo momento di assumere un compito sacro, solenne e gravissimo: quello di continuare nel tempo e di dilatare sulla terra la missione di Cristo.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Dal discorso di inizio pontificato.

Giacomo Alberione photo
Chiara d'Assisi photo

“Le volpi infatti hanno tane, ha detto, e gli uccelli del cielo nidi, ma il Figlio dell'uomo, cioè Cristo, non ha dove posare il capo, ma piegato il capo rese lo spirito.”

Chiara d'Assisi (1193–1253) religiosa italiana

dalla prima Lettera ad Agnese di Boemia; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 120
Origine: Mt 8, 20.
Origine: Gv 19, 30.

Fred Uhlman photo
Primo Mazzolari photo
Serafino di Sarov photo
Tascio Cecilio Cipriano photo
Matteo La Grua photo
Papa Francesco photo
Giovanna d'Arco photo

“A mio avviso, Gesù Cristo e la Chiesa sono un tutt'uno, e non bisogna sollevare difficoltà.”

Giovanna d'Arco (1412–1431) eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica
Carlo Levi photo

“Nel mondo dei contadini non si entra senza una chiave di magía.”

Carlo Levi (1902–1975) scrittore e pittore italiano

libro Cristo si è fermato ad Eboli

Rudolf Steiner photo

“Il Cristo venne per spiritualizzare l’amore, per scioglierlo dei legali del sangue e per infondere la forza, per dare impulso all’amore spirituale.”

Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco

Origine: Il Vangelo di Giovanni, p. 86

Kurt Cobain photo

“[Vedendosi su MTV] Cristo, sto veramente là dentro? Mi sembravo così familiare.”

Kurt Cobain (1967–1994) cantante statunitense

citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei

Raniero Cantalamessa photo
Simone Weil photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Francesco photo

“La croce di Cristo abbracciata con amore non porta mai alla tristezza, ma alla gioia, alla gioia di essere salvati e di fare un pochettino quel che ha fatto Lui nel giorno della sua morte.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella solennità della Domenica delle Palme http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130324_palme_it.html, Piazza San Pietro, 24 marzo 2013

Giuseppe Garibaldi photo
Antonino Zichichi photo
Tommaso d'Aquino photo

“Solo Cristo è il vero sacerdote, gli altri sono i suoi ministri.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Da In ad Hebraeos, 7, 4: citato nel Compendio del Catechismo.

Papa Leone X photo

“La storia ha insegnato quanto quella favola riguardo a Cristo ci abbia giovato.”

Papa Leone X (1475–1521) 217° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Historia docuit quantum nos iuvasse illa de Christo fabula.
Quantum nobis nostrique que ea de Christo fabula profuerit, satis est omnibus seculis notum.
[Citazione errata] Secondo quanto riporta Bale nella sua opera The Pageant of Popes, il papa Leone X avrebbe scritto questa frase in una lettera al cardinale Bembo. Sembra che il primo a narrare tale episodio sia stato proprio Bale nella sua opera. La citazione fu poi riportata da centinaia di scrittori che la estrapolarono proprio dal The Pageant of Popes. Dal momento che Bale era in guerra aperta contro il Papa e la Chiesa Romana, è ragionevole pensare che l'episodio e la citazione riportati da Bale siano in realtà falsi.
Attribuite
Origine: William Roscoe, The Life and Pontificate of Leo the Tenth: In Four Volumes, Volume 4, Cadell and Davies, 1805, p. 328 http://books.google.it/books?id=GPo-AAAAcAAJ&pg=PA328.

Ernesto Galli della Loggia photo
Gregorio di Nissa photo
Adriano Celentano photo

“Io non «porto avanti» niente. Io mi batto per Cristo e contro l'inquinamento e il cemento.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

Origine: Dall'intervista in Roberto Gervaso, La mosca al naso, Rizzoli, Milano, 1980, p. 28.

“Gesù Cristo è il centro della storia perché è il Figlio di Dio.”

Elio Guerriero (1948) teologo e scrittore italiano

Il Giubileo

Isacco di Ninive photo
Luigi Maria Grignion de Montfort photo
Luigi Maria Grignion de Montfort photo
Umberto Eco photo

“Credo fermamente che nominare Cristo, nominarlo bene, equivalga a confortare la vita.”

Ermes Ronchi (1947) presbitero e teologo italiano

Sciogliere le vele

Martín Lutero photo