Frasi su diamante
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema diamante, vita, luce, tempo.
Frasi su diamante

“Ruberò i diamanti di Nairobi, per metterteli ai lobi.”
da Non lo spegnere reloaded, n. 5
Il ragazzo d'oro

da Segui la stella, n. 4
Solo un uomo

“Un bacio sa di vodka, di teschi e diamanti, se ci parlano dietro è perché siamo troppo avanti.”
da Hey baby
Bravo ragazzo

da La città, n. 8
Nessuna via d'uscita Mixtape

“Il nostro carattere è come un diamante, è una pietra durissima ma ha un punto di rottura.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 46, ISBN 88-8598-826-2

da Il giardno degli dei, in Sangue, 2003
Altre canzoni

Origine: Citato nella canzone Il bianco e il nero nell'album Verba Manent (1993) di Frankie hi-nrg mc. Da un discorso del 1982; citato in Michelangelo Jacobucci, Pertini uomo di pace, Rizzoli, 1985.

“Siamo il fango e il diamante, per sempre, per sempre, per sempre.”
da Scappati di casa
Bravo Ragazzo
“Nuove distanze | ci riavvicineranno | dall'alto di un cielo, Diamante, | i nostri occhi vedranno.”
da Diamante, n. 8
Oro incenso & birra

Le sottisier

“Madre, tra i gioielli, | sono ancora il più prezioso tra i diamanti?”
da PadreMadre, n. 7
Bagus

III, Di antiche tavole e nuove, Montinari 1972

“La pressione crea il diamante.”
citato in Being Erica, stagione 1, ep. 1
La città dei libri sognanti
“Per mano insieme | soldati e spose.”
da Diamante

Origine: Citato in Elena del Drago, Emilio Isgrò: l'Italia (forse) è un modello da cancellare http://www.lastampa.it/2013/08/26/cultura/arte/mostre-in-italia/emilio-isgr-litalia-forse-un-modello-da-cancellare-5eoXzBVj66ugT2xKAgLsqK/pagina.html, LaStampa.it, 26 agosto 2013.

Origine: Dal Finale del discorso di Roberto Maroni, V congresso federale http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Finale_del_discorso_di_Roberto_Maroni,_V_congresso_federale,_Milano_2012.webm, Milano, 1º luglio 2012.

“Un bacio sulla mano può farti sentire meglio, ma una tiara di diamanti è per sempre.”

“I diamanti sono i migliori amici della donna.”

Origine: Il mio primo viaggio, p. 27

“Ai miei occhi sembra un diamante tra pezzi di vetro.”
Taisa; atto II, scena III
Pericle, il principe di Tiro

“La giovinezza di tutti è un sogno, una forma di follia chimica.”
Origine: Da Il diamante grosso come l'Hotel Ritz, in Racconti dell'età del jazz, traduzione di Bruno Armando, Newton Compton Editori, 2011

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 30.

da Autotono, autopresentazione al catalogo per la mostra antologica al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, 1972
da Ricordi di infanzia su Giuseppe Zurlo; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
Amorgòs
“Impareremo a camminare | x mano insieme a camminare.”
da Diamante

da Corriere della sera, 25 novembre 2009

Origine: Da Poesie e prose, Torino, 1931, p. 124; citato in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 9.

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 58. ISBN 88-8598-826-2.

Frate Abris, Parte seconda, pp. 258-259
a Jancsi
Gli schiavi di Dio
“Dimenticate i diamanti, è il cioccolato, credo sarete d'accordo, il miglior amico delle ragazze.”
Il Sexy Club del Cioccolato

da «Riflessioni personali su Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 260
Dune
Oropa e la statua, p. 783
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
Origine: Tiara papale.

da Ore di Praga. 2 Il mattino. Praga ottimista. (1957), p. 71
Poesie

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
De profundis clamavi ad te

Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225
Black Dagger Brotherhood, #1-9

dalla lettera del 17 dicembre 1799, pp. 31-32
Mia cara Miledy.
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Variante: Mia cara Miledy. — Da giovedì non abbiamo notizia di Mack dagli Abruzzi. Ciò mi fa vivere in palpiti ed in continue ambasce. Ardisco inviarvi questa sera tutto il nostro danaro di Spagna del re e mio. Essi sono 60⁄m ecco tutto il nostro avere, ma noi non abbiamo mai tesorizzato. I diamanti di tutta la famiglia, uomini e donne, verranno domani sera, per essere tutto consegnato al rispettabile ammiraglio Lord Nelson. Il generale (Acton) gli avrà parlato del nostro danaro, ma è quello per pagare l'esercito, marina ecc. Infine, la viltà, il tradimento, la paura, la costernazione generale, ed il nessun vigore mi fanno molto temere. Ciò mi rende completamente sventurata; ma adempierò a tutti i miei doveri fino alla fine. Addio, i miei complimenti al cavaliere, al rispettabile Milord, nostro liberatore. Conservatemi la vostra amicizia. Voi me ne date tante, e credetemi per la vita, la vostra sincera amica — Carolina.
Saverio, uomo fedele e sicuro accompagnerà il danaro. Questa era scritta jeri, ma sapendo la festa in casa di Nizza, non ho voluto mandare, per non incomodarvi. Lo farò stasera e v'invierò tutto,, danari e quant'occorre, perché la nostra sventura incalza. I nostrisono de' vili, degli infami, degli esseri esecrati. Il fratello d' Acton è giunto e racconta orrori. Mack è alla disperazione. Sono fra duolo e fra sbalordimento.
Addio, i miei complimenti all'eroe Nelson ed alla sua buona nazione: arrossisco dell'infame viltà della nostra. Addio, tutta vostra per la vita e per la morte — Carolina. (dalla lettera del 17 dicembre 1799, pp. 31-32)
Origine: Sudditi. Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton, p. 3.