
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.
“Il moralista deve rinascere ogni volta. L'artista, una volta per tutte.”
6 dicembre 1911
Aforismi in forma di diario
“Il narcisismo è indispensabile alla bellezza e allo spirito.”
17 dicembre 1908
Aforismi in forma di diario
14 dicembre; 1993
citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962
da una lettera del 20 dicembre 1820; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 9 http://www.archive.org/stream/ateneoveneto129veneuoft#page/8/mode/2up
Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816)
“La poesia del pessimismo è la gioia di vivere.”
da una lettera alla sorella Erika, 9 dicembre 1886
da una lettera a Kurt Martens, 26 dicembre 1899
Origine: Citato in Focus, n. 96, p. 176.
dal Candido, 28 dicembre 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dall'intervista con Riccardo Heffner su La mente aperta, 7 dicembre 1975
da Noi abbiamo il socialismo, New York Times, 31 dicembre 1989
“Così ella vede che il Monti è assai più famoso per l'Iliade che per il Persio.”
da Lettera ad Antonio Fortunato Stella del 6 dicembre 1816
“E poiché la fortuna vuol fare ogni cosa, ella si vuol lasciar fare.”
da Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513, in Lettere familiari
da una lettera a Hans-Georg Gadamer del 2 dicembre 1971, in: Gadamer, La dialettica di Hegel, traduzione di R. Dottori, Marietti, Genova 1996, p. 187
Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
citato in Vincenzo Russo, Napoli e Parigi, le vere capitali, napule. org, 29 dicembre 2011; traduzione dall'articolo di Marco Cesario, NAPLES, PARIS, THE TRUE CAPITALS, ANSAMed, 2007
dall'intervista a The Times del 10 dicembre 2006
“Il bianco è anche una specie di nero.”
1° dicembre 1936
Movimenti del pensiero, Diari 1936-1937
Parte terza, 20 dicembre, p. 162
Il segno di Giona
Parte quinta, 15 dicembre, p. 366
Il segno di Giona
Origine: Citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti americani, Einaudi Editore, 1977 da La Lettura, Rizzoli Editore, dicembre 1977.
“Mi piace Mr. Gorbaciov. Possiamo fare affari insieme.”
dall'intervista TV per la BBC, 17 dicembre 1984
dal giornale L'Indipendente del 19 dicembre 1862
Citazioni di Alexandre Dumas
Origine: Da Koba il Terribile, Einaudi; citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, il Giornale, 24 dicembre 2010.
“La provvidenza ci ha poi aiutati con i soldati della Wehrmacht.”
da Il 3 dicembre del '39, n. 8
Folk beat n. 1
“Mia madre, donna di gran pietà, cercò in politica verginità.”
da Il 3 dicembre del '39, n. 8
Folk beat n. 1
“Io chiesa, nobili e terzo stato sempre ho fregato solo per me.”
da Il 3 dicembre del '39, n. 8
Folk beat n. 1
“È nostra esperienza che i politici sono soliti realizzare il contrario di quello che dicono.”
citato sullObserver, Londra, 5 dicembre 1971
Estratto da un dialogo tra Richard e il suo pubblico al Coetus Pub, 17 dicembre 2005
“Ho 62 anni [nel 2007] e l'umorismo mi ha salvato la vita.”
dall'intervista di Cinzia Agostini, Hunter "Patch" Adams a Padova http://www.damiduck.it/Hunter%20Patch%20Adams%20a%20Padova.htm, PadovaNews.it, 18 dicembre 2007
dall'intervista di Cinzia Agostini, PadovaNews. it, Hunter "Patch" Adams a Padova, 18 dicembre 2007
Origine: Da Pacem in Terris.
7 dicembre 1888, p. 299
12 dicembre 1888, p. 299
17 dicembre 1889, p. 322
2 dicembre 1897, pp. 438-439
22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze
22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze
29 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821229_it.html
Udienze
19 dicembre 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html
Udienze
19 dicembre 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html
Udienze
dal programma televisivo Permette Signora, Sky, 4 dicembre 2008
da Effedieffe, 12 dicembre 2011
da La Gazzetta dello Sport, 23 dicembre 2009
“La Ferrari è la mia famiglia, resterò a vita.”
citato in Montezemolo: «In Mercedes va un finto Schumacher» http://www.tuttosport.com/formula1/2009/12/18-48997/Montezemolo:+%C2%ABIn+Mercedes+va+un+finto+Schumacher%C2%BB, Tuttosport, 18 dicembre 2009
citato in Schumi, torno per vincere il mondiale http://www.libero-news.it/adnkronos/view/248437, Libero-news.it, 23 dicembre 2009
citato in Corriere della sera, 21 dicembre 2009
da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994
“Finito un libro mi metto i pesi alle caviglie per calmarmi con la fatica.”
citato in Corriere della sera, 19 dicembre 2000
da Le Figaro, 9 dicembre 1895
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da "I mafiosi stanno in Parlamento", video dell'ultima intervista di Giuseppe Fava, da Film Dossier di Enzo Biagi del 28 dicembre 1983
da una lettera inviata al The Times da Melbourne, 21 dicembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA235#v=onepage&q&f=false, p. 235, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704
“Mio padre cantava d'amore, parlava d'amore, ma non ne ha mai dato, almeno a me che ero suo figlio.”
citato in Julian Lennon: «John? Un cattivo padre» http://www.corriere.it/spettacoli/11_dicembre_04/julian-lennon-john-cattivo-padre-cruccu_7fcb8aaa-1e97-11e1-b26c-4b15387dad1c.shtml, Corriere della sera, 4 dicembre 2011
Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009)
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca del pareggio della Juventus
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'1-2 dell'Argentinos Juniors
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca del secondo pareggio della Juventus
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dell'ultimo rigore della Juventus
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, consegna del trofeo
cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti
citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi
citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi
da Domenica Cinque, Canale 5, 6 dicembre 2009
Da programmi televisivi
da Il copyright è di destra, il copyleft è di sinistra, intervista a cura di MediaMente, Rai Educational, Roma, 5 dicembre 1997
“(EN) Liberà, innovazione e convenienza: intervista a RMS”
dicembre 2004
“[A 90 anni] Peccato, proprio ora che stavo imparando che cosa significa dirigere un' orchestra.”
citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della sera, 19 dicembre 2009
“[Su una schiacciata di LeBron James] Diario dell'uomo che volle farsi re, dicembre 2005.”
da NBA Action, 2005
Citazioni tratte da telecronache
da I 10 sportivi del 2009, www. alessandrodelpiero. com, 30 dicembre 2009
dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008
“La verità è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità.”
da Filosofia del nulla, Gazzetta Ticinese, 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi, Mondadori