Frasi su discussione
pagina 2

Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 337

Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee

“Un nuovo vocabolo è come un seme fresco gettato nel terreno della discussione.”
1929
Pensieri diversi

Origine: Dall'intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942.
Vol. III, p. 27
Storia della Letteratura Italiana

dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982

da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
cap. III, p. 184
La costruzione del male

da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista [email protected] http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010
Origine: Arte e politica, p. 266

da Totem o tabù: p. 147
Nessuna passione spenta

da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie
Origine: Da Freedom and Reform, Harper, New York, 1947, p. 280; citato in Amartya Sen, La libertà individuale come impegno sociale, traduzione di Franca Crespi, Laterza, 1997, p. 72.

Origine: In Atti del Parlmanento italiano (1861), Atti del parlamento italiano (1861)/8.

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 19

“Tutte le discussioni teoriche sono vane: l'Esperanto funziona.”
Origine: La tirannide borghese, p. 31

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
“Lo Stato è un ente che può avere tutto, eccetto il cuore.”
da Discussioni della Camera dei deputati, sess. 1869-70, vol. IV, pag. 3754, col. I
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 67-68

Origine: Narrare la Leadership, p. 26

Origine: Narrare la Leadership, p. 93
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
Citato in Credo alla Bibbia e non a Darwin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html, la Repubblica, 23 dicembre 2009.
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

Del teatro drammatico contemporaneo

citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A. C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11
Nel tuo schema che il valore del saggio profitto sia determinato solo dal livello del salario risulta già dal fatto che, con qualunque unità di misura, r è funzione soltanto di w, cioè dal fatto che la funzione che dà il saggio del profitto possiede un'unica variabile indipendente, ossia appunto il salario. La forma di questa funzione mi pare inessenziale rispetto al fatto (questo, sì, essenziale) che si tratti di una funzione di un'unica variabile, e quindi al fatto, da cui quest'ultimo deriva, che il tuo schema presenta, come direbbe un matematico, un solo grado di libertà. (p. 25-26)
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 23

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – Resoconto stenografico – Seduta n. 650 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=650, 14 giugno 2012 – Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (Approvato dal Senato) (A.C. 4434-A) ed abbinate (A.C. 3380-3850-4382-4501-4516-4906) (Esame articoli 7 e da 15 a 20; esame ordini del giorno; dichiarazioni di voto; correzioni di forma; coordinamento formale; votazione finale). Camera dei Deputati dellaRepubblica Italiana, 14 giugno 2012.

Origine: [Intervista a G. Antonucci su Adhd e psichiatrizzazione dei bambini, http://www.informa-azione.info/intervista_a_g_antonucci_su_adhd_e_psichiatrizzazione_dei_bambini, Gruppo d'iniziativa non psichiatrica di Tradate, Firenze, 03-09-2005, 11-10-2010]

da Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VIII, p. 9028

citato in Eluana, don Franco Barbero: "Una Chiesa disumana" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-don-franco-barbero-una-chiesa-disumana/, MicroMega, 4 febbraio 2009

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 11
cap. 3, p. 135
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 144
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108
Origine: I peccati del Vaticano, p. 183
Origine: Da Censura dall'alto http://dipollina.blogautore.repubblica.it/2007/12/10/censura-dallalto/, la Repubblica, 10 dicembre 2007.

Origine: Lezioni di cinema, p. 10
Origine: Da The First Five Lives of Annie Besant, University of Chicago Press, Chicago, 1960; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles. La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura, Bresso, 1996, p. 121. ISBN 88-256-1108-0
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 21

da Tour Sesso con Luttazzi http://www.danieleluttazzi.it/node/302#comment, 5 gennaio 2008

da La morte necessaria di Enrico Mattei, pp. 28-29

Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 297
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Quando il Papa piace ai laici, Corriere della sera, 6 giugno 2008, p. 1

2001
Origine: Ansa, 7 marzo 2001; citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Le mille balle blu, Bur, 2006, p. 2137 https://books.google.it/books?id=1XhfKxBFEOsC&pg=PA2137. ISBN 8858602080
da Salviamoci dal trash in tv, Liberal, 7 maggio 1998

da Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Discussioni, sess. 1913-17, vol XIV, p. 15454

Origine: Citato in Jérôme Jouneaux, Isabelle Duvoisin e Matthieu Rey, Mr. Nobody http://medias.unifrance.org/medias/50/181/46386/presse/mr-nobody-2010-press-kit-2.pdf, Pan-Européenne, Parigi, 2009.

citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
Origine: Citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood (Hollywood Scapegoat), traduzione di Marco Forti, Il Saggiatore, Milano 1964.

Mentre, qualunque critica dovrebbe essere di tendenza, cioè, prima si qualifichi il critico. Non si dà critico, diceva Oscar Wilde, fuori dall'artista.

Origine: L'Italia non esiste, p. 101
ibidem
Etica senza fede