Discorsi
Frasi su disprezzo
pagina 3

dall'intervista di Sophie Gherardi, L'Europa deve trattare il sig. Berlusconi con sdegno e disprezzo, non con ostilità, Le Monde, 8 maggio 2001
Interviste

dall'intervista di Sophie Gherardi, L'Europa deve trattare il sig. Berlusconi con sdegno e disprezzo, non con ostilità, Le Monde, 8 maggio 2001
Interviste
da Un romanziere popolare a Napoli, ed. Silvio Morano, Napoli 1914; citato in appendice a Francesco Mastriani, I vermi, Vol. II, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994

Con data
Origine: Da Vigilare contro la politica del disprezzo, 150Plus, giugno 2012.
Origine: Da Gershwin Vale Schubert https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/31/GERSHWIN_VALE_SCHUBERT_co_9_051031064.shtml, Corriere della Sera, 31 ottobre 2005, p. 27.

da De l'esclavage moderne; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo

“Disprezzo i cosiddetti giornalisti che si servono dei blog come di una fonte credibile.”
citato in Corriere della sera, 26 marzo 2010

è l'etimo di "studio") e progettando in tutto privato, s'illudono di "okkupare" una scuola pubblica allo scopo cretinissimo di conferirle "dignità" ed "efficacia" innovativa. (pag. 26)
da Tra Silvio e Romano si in.. casta solo Grillo, Omnibus, 24 settembre 2007

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
da Deliri
Deliri – Discepole in sogno

Origine: Da una lettera a Konrad Rittershausen, 17 febbraio 1600; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli, 1996, pp. 35-36.
LII
Vita di Angelo di Costanzo
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971

“La tolleranza dell'ingiuria nasce dal disprezzo del mondo.”
Discorsi ascetici – prima collezione

La morale anarchica

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138
da Travestiti, in L'Erba Voglio, n. 11, maggio-giugno 1973, p. 38; citato in Mieli 2002
“Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare.”

Broadway, p. 641
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.

“Per punirmi del mio disprezzo per l'autorità, il destino ha fatto di me un'autorità.”
Origine: Aforisma per un amico, 18 settembre 1930; Archivio Einstein 36-598; citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. 24.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31

cap. V, I giorni della ghirlanda
Il Mulino del Po

Origine: Da una lettera a Bruno Winawer, 28 settembre 1932; Archivio Einstein 36-532; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 112-113.
Origine: Il lato umano, p. 99

da Il Fannullone, 1963
Non incluse negli album
Variante: Non sono poi quel cagnaccio malvagio | senza morale straccione e malvagio | che si accontenta di un osso bucato | con affettuoso disprezzo gettato.

Origine: Da Draghi e serpenti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.19/3, Il Tempo, 22 gennaio 1977.

Origine: Dall'intervista di Riccardo Mazzoni Oriana Fallaci risponde http://archivio.panorama.it/Oriana-Fallaci-risponde, Panorama.it, 21 novembre 2002.

“Compiango la sua ignoranza e lo disprezzo.”
Origine: Le avventure di Nicola Nickleby, p. 104

vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza

Riflessioni letterarie
Notazioni estemporanee e varietà, Volume I

Origine: Da un'intervista rilasciata a Le Figaro; citato in Il sogno di Carlà: «Spero che mio marito non si ripresenti per il secondo mandato» http://www.corriere.it/esteri/10_marzo_25/bruni-sarkozy-candidatura-eliseo_77e94b26-37fb-11df-821f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 marzo 2010.

da Il Foglio, 23 maggio 2002
“Il disprezzo del passato o è ignoranza o è paura.”
LXVI
Sessanta

Origine: Da una lettera alla moglie Lucie dalla prigione della Santé, 5 gennaio 1895; riportata in Agnese Silvestri, Il caso Dreyfus e la nascita dell'intellettuale moderno, FrancoAngeli, 2012, p. 72 https://books.google.it/books?id=chkjndhA0YcC&pg=PA72. ISBN 8820405954
Origine: Da La versione di Marina http://www.ilfoglio.it/cultura/2015/11/26/la-versione-di-marina___1-v-135395-rubriche_c428.htm, ilFoglio.it, 26 novembre 2015.
da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010
volume secondo
L'amica geniale

Origine: Da Due parole sul Joker, traduzione di Stefano Formiconi e Paolo Bernagozzi in Batman Arkham N. 1 (di 12): Joker, Planeta DeAgostini.

cap. 1, pp. 14-15
Storia delle idee del secolo XIX

messaggio scritto sul Libro della memoria durante la sua visita in Israele del 24 novembre 2003
Fonte?

“Ci si crede puri finché si disprezza quel che non si desidera.”
Alexis
Origine: Da Storia della letteratura italiana del Novecento, Newton Compton, Roma, 1994, p. 327.

29 maggio 1894; Vergani, p. 76
Diario 1887-1910

Con data
Origine: Dall'intervento alla Marcia in ricordo della deportazione degli ebrei di Roma avvenuta il 16 Ottobre 1943 in Santegidio.org http://www.santegidio.org/index.php?pageID=1017&idLng=1062, 17 ottobre 2009.

Origine: Da una lettera inviata nel 1975 al direttore de Il Mondo Antonio Ghirelli e riportata in Bisognerebbe processare i gerarchi Dc, Il Mondo, 28 agosto 1975; citato in Saggi sulla politica e sulla società, Mondadori, Milano, 1999.

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 39

Origine: Da un post https://www.facebook.com/FImposimato/posts/10152280936561750 sulla pagina ufficiale Facebook.com, 19 settembre 2014.
Origine: Da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010.

Origine: Citato in Tucidide, La guerra del Peloponneso, VI, 33-34.

1988, p. 102
Dizionario del diavolo
da Simone Weil, p. 11
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger

Origine: Da un messaggio a un raduno per la pace al Madison Square Garden, New York, 5 aprile 1938; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 279.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 91
da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010