Frasi su disprezzo
pagina 2
“Disprezza i grandi progetti chi si sente incapace di grandi successi.”
1923
Riflessioni e massime
“Con un po' di disprezzo ci risparmiamo di odiare molto.”
Taccuino di un autore drammatico
citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera
citato in Antonio Aliotta in Logos, II fascicolo, Roma, 1940
“Che cosa disprezzi? È da questo che ti si conosce veramente.”
dal «Manuale di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 217
Dune
“Chi disprezza se stesso, continua pur sempre ad apprezzarsi come disprezzatore.”
78; 2007
“Si deve essere superiori all'umanità per forza, per altezza d'animo – per disprezzo…”
Prefazione; 2008
Legge contro il Cristianesimo; 2008
“Disprezzo. – Al disprezzo altrui l'uomo è più sensibile che a quello che gli viene da se stesso.”
549
Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21
“Il disprezzo è anche la più politica delle vendette.”
da Sapersi avvalere del disprezzo, p. 126
Oracolo manuale e arte di prudenza
“La troppa confidenza ingenera e facilita il disprezzo.”
Lo scandaglio dell'anima
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
“Io parlo per ver dire | Non per odio d'altrui né per disprezzo.”
XVI dell'ed. Mestica, 4
Canzone ai Grandi d'Italia
Variante: Io parlo per ver dire,
non per odio d'altrui, né per disprezzo.
“[…] ventosa gloria è il cercar fama dalla splendidezza delle parole.”
dalla Lettera ai posteri, in Del disprezzo del mondo, dialoghi tre, prima versione italiana del rev. prof. Giulio Cesare Parolari, coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, Milano 1857
La terza età
da La mia gioventù sregolata e gloriosa
Russia e altre poesie
cap. II
9-12 giugno 1890, pp. 331-332
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 83
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 194
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 210
cap. 5, 1; 1972, p. 47; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori
da A nord dei trent'anni, in Rapporto informativo, 1966
da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118
Origine: Democrazia e populismo, p. 199
Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176
da Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
Novissimo dizionario d'arti e mestieri, p. 160
Lingua in rivoluzione
I, 8; p. 57
Elementi di critica omosessuale
da Destino
Racconti e ragionamenti
Citazioni di Annamaria Cancelleri
Origine: Dall' intervento del Ministro Annamaria Cancellieri al Trentaduesimo anniversario della strage di Bologna http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/interview/Interventi/2099_500_ministro/2012_08_02_bologna.html_1823588871.html, 2 agosto 2012.
“Disprezzo il volgo dei profani, e lo scaccio. Tacete.”
III, I, 1-2
Non è un caso che gli attacchi più violenti contro gli omosessuali vengano proprio da coloro che disprezzano la donna e la considerano inferiore all'uomo.
Sii bella e stai zitta
Origine: Lecture, Literary and Scientific Institution, Hampstead, (25 luglio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
Meditazione sulla Chiesa
Origine: Cinema è sogno, p. 223
Origine: Da Giordano Bruno, angelo della luce tra disincanto e furore, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, pp. LXVI-LXVII. ISBN 88-04-47416-5
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60-61
Origine: Da Le cooperative sotto il socialismo, in Opere scelte, Editori riuniti, 1965.
“Bisogna aver cura del proprio disprezzo e non distribuirlo alla leggera.”
Quaderni 1957-1972
Comunione nell'amore, Il pentimento
“Dio in fondo ci disprezza. Siamo una torta venuta male.”
Dio sì... ma di cognome?
Gli insulti hanno fatto la storia
Origine: Citata in AA.VV., Magdeleine di Gesù, Jaca Book, 1999.
“Chi disprezza il prossimo si preoccupa già troppo del prossimo.”
Il pittore volante
12, p. 46
Lettura laica della bibbia