Frasi su divenire
pagina 2
da Miles Davis. Lo sciamano elettrico

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 187

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188

“Il Divenire: un'agonia senza epilogo.”
Sillogismi dell'amarezza

Origine: Citato in Mario Martini, Introduzione, in Le ragioni della nonviolenza, p. 31.

è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.
“La morte imbàlsama la vita e la sottrae alla corruzione del divenire.”
Origine: Il medico delle isole, p. 70

“Così si annuncia l'impegno: mi spendo sino a divenire un perduto”
Impegno con Cristo
frammento 5
Frammenti di Sulla natura
dall'intervista per Spettacolinews http://www.spettacolinews.it/incontro-con-fabio-grossi-DS0A1349.html, marzo 2010

la Repubblica
Origine: Da Wimbledon abbraccia Federer vince il profeta del bel tennis http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/05/wimbledon-abbraccia-federer-vince-il-profeta-del.092wimbledon.html, la Repubblica, 5 luglio 2004.
cap. II, 4; p. 50
Fair trade
da La pubblicità. Teoria e prassi, FrancoAngeli, Milano, 1997

Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 113.

Origine: Da un comunicato pubblicato sul suo sito ufficiale e sul suo profilo MySpace, dicembre 2009; citato in Adesso è ufficiale: John Frusciante ha lasciato la band http://www.venicequeen.it/cms/News/adesso-e-ufficiale-john-frusciante-ha-lasciato-la-band.html, Venicequeen.it, 17 dicembre 2009.
da Parte terza, cap. primo, L'uomo che diviene, p. 246
Lo scriba del caos

2015
Origine: Citato in Serbia-Albania: Vucic, guardiamo a comune futuro in Ue http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/politica/2015/05/28/serbia-albania-vucic-guardiamo-a-comune-futuro-in-ue_3b7fa037-1dc8-49a8-a9a1-ed964e0884f6.html, Ansa.it, 28 maggio 2015.

Origine: Citato da Ignazio Balla nella prefazione di Quel Misterioso Terzo.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 59 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA59
Citazioni di Domenico Bartolini
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 32

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, p. 73

Origine: Da Nietzsche, Wagner e il mito sovrumanista http://web.archive.org/web/20110906195555/http://www.uomo-libero.com//index.php?url=%2Farticolo.php%3Fid%3D352&hash=, Akropolis, Napoli, 1982.

36 stratagemmi. L'arte segreta della strategia cinese
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, p. 134
Lo scriba del caos

Origine: Citato in Alessandra Venezia, Uma Thurman: "Fare solo la moglie non mi basta" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/uma-thurman-quello-che-so-sull-amore-intervista-401099690562.shtml, iodonna.it, 28 novembre 2012.

Origine: Citato in La Fiera Letteraria, Che cos'è la libertà di pensiero, n. 14, aprile 1973.
Antologia poetica
Ave Mary
da Salita attraverso una gola fino all'Osservatorio del Vesuvio, Frammenti di diario, p. 158
Partenope o L'avventura a Napoli
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 201
Gli schiavi di Efesto
da L'uomo senza tempo. Riflessioni sulla rapidità nell'epoca dell'accelerazione
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 166

da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, p. 94»
L'ignoto che appare

Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, p. 222

Con data
Origine: Dall'appello SaveAleppo, maggio 2015, video visibile su #savealeppo - an appeal of Andrea Riccardi from Sant'Egidio http://video.andreariccardi.it/2014/11/savealeppo-appeal-of-andrea-riccardi.html, AndreaRicciardi.it, 18 novembre 2014.
Origine: Storie dal mio cuore, p. 29
Origine: Uomini e bestie, p. 38
da Parte terza, cap. secondo, I "campi di significato" del parlò Zarathustra, I, La scrittura metasemantica , p. 256
Lo scriba del caos
Origine: «Gotes sprechen ist sîn gebern» (il parlare di Dio è il suo generare); «got ist ein wort, ein ungesprochen wort [...] daz sich selber sprichtet» ([...] Dio [...] è parola non pronunciata che pronuncia se stessa). Meister Eckhart, Predigten, Traktate, a cura di F. Pfeiffer in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Leipzig, 1857, (rist. Aalen 1962) (note bibliografiche – con più dettagliati riferimenti nel testo – di Ferruccio Masini a p. 256), citato da Ferruccio Masini in Lo scriba del caos, p. 256.
Origine: Transiti, p. II

La dimensione eterna dell'arte
Notazioni estemporanee e varietà, Volume II

Origine: Da Souvenirs intimes, Paris, F. Frapier, 1927, p. 82; citato in Riccardo Marchese e Andrea Grillini Scrittori e opere 3, Storia e antologia della letteratura italiana, curatrice per il capitolo 20 Patrizia Zani, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1992. ISBN 88-221-1029-3, capitolo 20, p. 1145.

citato in Albert Camus, L'uomo in rivolta, traduzione di Liliana Magrini, Bompiani, 2012

“Segretamente o no, è necessario divenire tutt'altro oppure cessare di essere.”
Origine: Da Come convivere con Arbasino, Il Foglio, 22 gennaio 2010; poi in Non incoraggiate il romanzo. Sulla narrativa italiana, Marsilio, 2011.

prefazione; 2008
La fenomenologia dello spirito
Variante: Dell'assoluto, bisogna dire che è essenzialmente risultato, che solo alla fine è ciò che è in verità; e appunto in questo consiste la sua natura: essere qualcosa di effettivo, soggetto, o divenire-se-stesso.

Citato in Joseph François Gabriel Hennequin, Dictionnaire de maximes

Origine: Citato in Henry Corbin, Storia della filosofia islamica, Adelphi, p. 21. ISBN 88-459-0141-6