
Origine: Dall'intervista di Luciano Minerva, RaiNews24, 2003. Riportata su SitoComunista.it http://www.sitocomunista.it/cultura/articoli/societaliquida.html.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema diversità, essere, mondo, proprio.
Origine: Dall'intervista di Luciano Minerva, RaiNews24, 2003. Riportata su SitoComunista.it http://www.sitocomunista.it/cultura/articoli/societaliquida.html.
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.
da I Giorni della Monotonia, n. 2
Il vuoto
Citazioni tratte da interviste
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/Commencement-Address-at-American-University-June-10-1963.aspx alla American University, 10 giugno 1963
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.
citato in Swami Vivekananda - Gita & Upanishad http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=52:gita-a-upanishad&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
da La Svolta, Mondadori 1996, p. 180
“La diversità tra culture è qualcosa da valorizzare, non da temere.”
Appunti sull'anarchia, p. 16
Anarchia e libertà
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
Origine: Da Graphic Novel Is Dead, 2014, Rizzoli Lizard. ISBN 978-88-17-06823-9
da Philosophiae naturalis principia matematica
da Quadro dell'uomo
Origine: Da Storia dell'Idea di Europa, pp. 162-163.
da Intervista a Telmo Pievani http://www.pikaia.eu/easyne2/Archivi/Pikaia/PDF/0005/5528.PDF
da De divinis nominibus, IX, 5, 912 D – 913 B
Origine: Da L'origine delle buone maniere a tavola, p. 457.
Emilia Romagna Misteriosa
da I limiti dell'attività dello Stato, pp. 75-6; citato e ritradotto in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 86
da I limiti dell'attività dello Stato, 1974
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Da La libertà, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 167.
Se conosceste il dono di Dio
Origine: Citato in Di Natale replica al ct. "Sbagliato fare coming out" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/05/02/news/gay_di_natale-34333367/, Repubblica.it, 2 maggio 2012.
Restaurazione della persona umana
da una lettera inviata al cardinale Theodore McCarrick e al vescovo Bishop Wilton Gregory
Origine: http://www.catholicculture.org/culture/library/view.cfm?recnum=6041
“Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità dei diversi.”
Prima persona
Origine: L'ecologia della libertà, p. 533; citato in Varengo 2007, p. 95
On Spontaneity and Organization, Anarchos, n. 4, 1972), Torino, Edizioni del Centro Documentazione Anarchica, 1977, p. 28; citato in Varengo 2007, p. 61
da I Have Landed, p. 395
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2
da Monocolture della mente, par. 2, p. 23
Monocolture della mente
da Biodiversità: un punto di vista del Terzo mondo, par. 2, p. 70
la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.
da Confesso che avevo esagerato, Il Venerdì, supplemento de la Repubblica, 16 maggio 2003
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19
s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9
Origine: Citato in Marzullo 1999, p. 9.
cap. III, p. 96
Viaggi nella scienza
dal discorso The Real World of Human Rights http://stars.nhb.gov.sg/stars/public/viewPDF.jsp?pdfno=19930616-MFA.pdf pronunciato come ministro degli esteri alla seconda Conferenza mondiale sui diritti umani di Vienna del 1993, p. 2
Amate dunque il forestiero
del proprio grado di partecipazione a quell'esistente, del ruolo che in esso è toccato loro, del loro compromesso con il mondo dei padri – e soffocano in esso, sono infelici e ansiosi. (pp. XXIV-XXV)
Introduzione a I fratelli Karamàzov
Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini, p. 12.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI