
"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"
"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"
“Quando si raggiunge una crisi? Quando sorgono delle domande a cui non si può dare risposta.”
da A Warsaw Diary, Granta, 15, primavera 1985
da Comici
Personaggi originali, Quelo
“Le domande in inglese se fanno cor "do". Ad esempio: n'do sta lo stadio de Roma, do?”
Personaggi originali, Lorenzo
“La domanda del nostro sondaggio è: «Ha torto la sinistra o ha ragione la destra?»”
Imitazioni, Emilio Fede
Origine: La sessualità maschile, p. 44
“Chi pone tante domande raramente ha il tempo per ascoltare le risposte.”
da La filosofia del Novecento, Donzelli, Roma, 1997, p. 188
da Shintoismo, cap. 1
L'architetto che volle disegnare l'utopia di Demetrio Paparoni
Scritti 1946-2001
Ultrafragola 2 – Riposare – Designer si raccontano
pag. 77
I nostri ragazzi
da Scrivere il curriculum; 1998
25 poesie
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 33
III, 18; p. 154
Vita di Apollonio di Tiana
“È Meglio conoscere alcune delle domande che tutte le risposte.”
Citato in Focus N.105 pag. 167
124, 22; 2000
Lettere a Lucilio
Isn't that the weirdest question ever? Not "what am I reading" but "what am I reading for"? Shit, you stumped me! Why do I read? Uhm... Well, I don't know...I guess I read for a lot of reasons and the main one is so I don't end up being a fucking waitress in a Waffle House! ... If you have been in a Waffle House, you notice that the menus has pictures of the food on it, yeah...
Relentless
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 168
Origine: Hangout con Bret Easton Ellis, http://www.youtube.com/watch?v=BATcGAhm0tc&feature=youtu.be, Hangout per The Canyons, 6 novembre 2013.
da Cercava una fede di là dalla religione tradizionale, Prospettive libri, giugno-luglio 1981, p. 19
Origine: L'anello mancato, p. 54
Parlata dalla finestra di casa
Origine: Citato in ID, Nicola Lisi 1946-1973, Firenze, Vallecchi, 1976, pp. 494-495.
Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377
da Lo scarabeo spagnolo, p. 223
Il contemplatore solitario
Origine: Citato in Peter Aichenburg e Roman V. Sexl, Albert Einstein, Vieweg, Braunschweig, 1979, p. 159; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 182. ISBN 88-04-47479-3
Horcynus Orca
Casino Totale
Origine: Citato in http://guide.supereva.it/franco_battiato/interventi/2004/09/175474.shtml.
“Il piccolo principe non rinunciava mai a una domanda dopo che l'aveva fatta.”
cap. VII, p. 35
Il piccolo principe
Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 65.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 69
«Io non sono una principiante: studio da cinque o sei anni, e studierò finché non mi accorga di non capire ciò che studio.»
No
Thom Merrilin: capitolo 16
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
6 dicembre 1895; Vergani, p. 98
Diario 1887-1910
Origine: Dall'intervista di Luigi De Nardis, Renato Mucci: È un atto di modestia e d'altruismo, La Fiera Letteraria, anno VI, n. 32, 12 agosto 1951, p. 3.
Origine: Dagli appunti (poi non utilizzati) per un discorso da tenere a Tunisi nel giugno 1960, Archivio storico dell'Eni; pubblicato in Le mie idee sul petrolio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/le-mie-idee-sul-petrolio.html?refresh_ce, la Repubblica, 25 aprile 2006.
da Salire costa
Origine: Citato in Elio Fiore, In purissimo azzurro, Garzanti, 1986.
Origine: Da The Silent Ark; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 32. ISBN 978-885650133-9
Origine: Restiamo animali, p. 25
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 90.
Origine: Perché la guerra?, p. 595
“Farmi vivere è la sola cosa che domando all'opera d'arte.”
24 dicembre, p. 265
Giornale di bordo
Origine: 1985; citato in Wu Ming, Giap! Tre anni di narrazioni e movimenti http://www.liberliber.it/mediateca/libri/w/wu_ming/giap_etc/pdf/giap_t_p.pdf, a cura di Tommaso De Lorenzis, Einaudi, Torino, 2003, introduzione. ISBN 88-06-16559-3
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 60
da Al sole e al vento, Edizioni Einaudi, 1971