Frasi su dovere
pagina 4

Origine: Citato in Ernesto Assante, Beyoncé, io posso http://d.repubblica.it/personaggi/2013/07/19/news/beyonce_intervista-1745090/, d.repubblica.it, 19 luglio 2013.

Origine: Citato in Gianni Mura, Non gioco più, me ne vado: gregari e campioni, coppe e bidoni, a cura di Andrea Gentile e Aurelio Pino, Il Saggiatore, Milano, 2013, p. 190. ISBN 88-4281-752-X.

Origine: Hitch 22. Le mie memorie, p. 423

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 203. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: Da Omnibus, 13 giugno 1937.

“Gli adulti da soli non capiscono niente, ed è stancante per i bambini dover sempre spiegare tutto.”
cap. I, p. 9
Il piccolo principe

Origine: Dalle dichiarazioni durante la prima riunione Assemblea Capitolina; citato in Virginia Raggi, primo consiglio a Roma: "Città in macerie, ma ce la faremo. Ripristinata democrazia dove non c’era più" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/07/virginia-raggi-primo-consiglio-comunale-roma-di-battista-giorno-storico-arriveremo-al-governo/2888201/, ilFattoQuotidiano.it, 7 luglio 2016.

“Noi abbiamo il dovere di lasciare delle tracce di noi stessi nei figli.”
da Renzi approva il cimitero dei non nati, un calcio alla 194 http://www.huffingtonpost.it/lidia-ravera/renzi-approva-il-cimitero-dei-non-nati-un-calcio-alla-194_b_4211225.html?utm_hp_ref=italy,Huffington Post, 4 novembre 2013

Chi sono e cosa voglio
Origine: Citato in Il Disegno del nostro secolo: prima parte, da Klimt a Wols, Volume 1 di Il Disegno Del Nostro Secolo, a cura di Jean Jacques Lebel, Gabriele Mazzotta e Ewald Rathke, Mazzotta, 1994, p. 61. ISBN 8820210908

Origine: Citato in Aldo Nove, Helena Bonham Carter "Eccentrica per natura" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/helena-bonham-carter-eccentrica-per-natura/425146, repubblica.it, 8 dicembre 2012.

30 aprile 1901; da Discorsi parlamentari di Giovanni Giolitti, vol. II

da Diaro romano, Montecitorio, Martedì, 5 dicembre 1876., pp. 81
Passeggiate romane

Origine: Da «Non confondiamo l'omosessualità con la pedofilia» http://www.farodiroma.it/2017/02/15/leonardi-non-confondiamo-lomosessualita-la-pedofilia/, FaroDiRoma.it, 15 febbraio 2017.
“L’amore è un trucco inventato dagli uomini per non dover fare il bucato!”
libro La verità sul caso Harry Quebert
The Shadows
Madre Teresa

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso all'Ospedale Dedjasmatch Balcha, 26 ottobre 1957; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Origine: Citato in Stefano Montefiori, La sindaca di Parigi rilancia «Il leader Usa uomo del passato Non abbiamo un Pianeta B» «Le città del mondo unite hanno più potere di lui: l’intesa vivrà», Corriere della Sera, 3 giugno 2017, p.2.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la formazione degli insegnanti, 15 ottobre 1962; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.


Origine: Citato in Aldo Cazzullo, La movida e i polizziotti. Torino ora somiglia all'Italia, Corriere della Sera, 25 giugno 2017, p. 29.

Intervista a Siete Dias Ilustrados del 29 luglio 1977

Origine: Sano vegano italiano, pp. 23-24

“In arte suscitare emozioni è un dovere, riuscirci un piacere.”
Origine: prevale.net


Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40

Origine: Brindisi levato da Stalin in onore di Adolf Hitler nel corso del banchetto offerto dalle massime autorità sovietiche alla delegazione diplomatica tedesca, guidata da Joachim von Ribbentrop, subito dopo la conclusione del Patto di non aggressione fra Germania ed Unione Sovietica, firmato a Mosca il 23 agosto 1939. John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio S.r.L., Luino, 2008 ISBN 978-88-7972-873-7.

Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti

Origine: Il mio primo viaggio, p. 149

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

Origine: Simone Weil scrive in data 12 maggio 1942.
Origine: Corrispondenza, p. 37

“Amore significa non dover dire mai mi dispiace.”
citato in la Repubblica, 19 gennaio 2010

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

“Ogni dovere e diritto nasce e procede dall'istinto della propria conservazione.”
n. 369

“Aspettare che gli altri facciano il loro dovere è il miglior alibi per non far il nostro.”
Il grillo parlante

2), p. 151
L'ultimo quaderno

Dialogo fra la figlia e l'avvocato
Il sogno

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

da «Muad'Dib: Le novantanove meraviglie dell'universo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 379
Dune

“Prima di dover subire la vita, bisognerebbe farsi narcotizzare.”
Detti e contraddetti

“Non c'è dovere che sottovalutiamo tanto quanto quello di essere felici.”

“Il primo dovere di un uomo è parlare; è questa la sua principale ragione di vita.”
Origine: Da Memorie e ritratti.

“Il dovere è ciò che compiono gli altri e non ciò che noi stessi dobbiamo compiere.”