Frasi su dovere
pagina 3

Origine: Tracce di cammino, p. 132

da Vernunft and Existenz, G. B. Volters, U. M. Groningen, 1933, p. 101; citato in Enzo Paci, Logos, vol. II, S. A. Editrice Perrella, 1940

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 14 luglio 1763

“Fate il vostro dovere e lasciate fare agli dei.”
Origine: Da Orazio.

“L'unico dovere che abbiamo nei confronti della storia è quello di riscriverla.”
Il critico come artista


“L'istinto detta il dovere, e l'intelligenza fornisce il pretesto per eluderlo.”
1990

Origine: Dalla lettera ad Alfredo Casella, gennaio 1925, in Alfredo Casella, I segreti della giara, Sansoni, Firenze, 1941, p. 220.

“Il peso del sentire! Il peso del dover sentire!”
1992, p. 197
Il libro dell'inquietudine

Origine: Parole sull'uomo, p. 59
L'abbandono alla divina provvidenza

citato in Gay Pride, Roma invasa: «Siamo un milione» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/16/gay_pride_roma.shtml, Corriere della sera, 16 giugno 2007

Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità
Origine: Storia del corpo femminile, p. 27

Origine: Da Norberto Bobbio, Pietro Polito, Il mestiere di vivere.

Aprendo la prima puntata della trasmissione, dopo 5 anni di assenza dalla televisione

in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009

Origine: Da Discorsi parlamentari 1945-1976, a cura di Marina Arnofi, Laterza, 2006.

“Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.”
7, 3

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 166

Origine: Dal messaggio di augurio e di ringraziamento all'operato dei Carabinieri del Presidente della Repubblica per il 191° anniversario dell'Arma dei Carabinieri. Citato in 191mo anniversario dell'Arma: più arresti e maggiore prevenzione http://www.irpinianews.it/191mo-anniversario-dellarma-piu-arresti-e-maggiore-prevenzione/, IrpiniaNews.it, 8 giugno 2005.
Ancora dalla parte delle bambine

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Citato in Kabum... Come un paio di possibilità http://www.teatronline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=31/, Bottega dei Maestri Teatrali, 15 gennaio 2007.

“L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede.”
Origine: Citato in Francesca Pansa, Donne che odiano gli uomini, Mondadori, Milano, 2011, p. 151 http://books.google.it/books?id=GJHqMxQ2mDwC&pg=PT151. ISBN 9788852019623

da Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VIII, p. 9025

Origine: Citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno.
“Il lavoro è un diritto dell'uomo: | se l'uomo è povero | è addirittura un dovere.”
Il manuale della Playgirl

“L'unica cosa peggiore che dover guardare un brutto film è averci recitato.”
citato in Portala al cinema, p. 101

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
“Nella donna tutto è sacrificio, nell'uomo tutto è dovere.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 10

“Neanche il leone banchetta sempre a carne: forte com'è, talvolta si trova a dover digiunare.”

1994, pp. 903-904
Civilization and Ethics

Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.

Origine: Da un messaggio sul suo blog dopo il risultato del referendum; citato in Le dimissioni di Yanis Varoufakis da ministro delle Finanze in Grecia http://www.ilpost.it/2015/07/06/yanis-varoufakis-dimissioni-grecia/, il Post.it, 6 luglio 2015.

Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi
“Il commissario tecnico ha canonizzato a dovere i suoi corridori.”

“C'è un momento nella vita in cui gridare è il solo dovere: come S. Giovanni nel deserto!”
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Origine: Citato in Giovanni Baldasseroni, Leopoldo II, granduca di Toscana, e i suoi tempi, Firenze, 1871, p. 60.
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 4