Frasi su editor

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema editor, editore, editoria, citata.

Frasi su editor

Subcomandante Marcos photo

“Marcos è gay a San Francisco, nero in Sudafrica, asiatico in Europa, chicano a San Isidro, anarchico in Spagna, palestinese in Israele, indigeno nelle strade di San Cristóbal, ragazzino di una gang a Neza, rocker a Cu, ebreo nella Germania nazista, ombudsman nella Sedena, femminista nei partiti politici, comunista nel dopo Guerra fredda, detenuto a Cintalapa, pacifista in Bosnia, mapuche nelle Ande, maestro nella Cnte, artista senza galleria o cartelle, casalinga un sabato sera in qualsiasi quartiere di qualsiasi città di qualsiasi Messico, guerrigliero nel Messico della fine del XX secolo, scioperante nella Ctm, reporter di note di riempimento nelle pagine interne, maschilista nel movimento femminista, donna sola nella metro alle 10 di sera, pensionato annoiato nello Zócalo, contadino senza terra, editore marginale, operaio disoccupato, medico senza impiego, studente anticonformista, dissidente nel neoliberismo, scrittore senza libri né lettori e, certamente, zapatista nel sud-est messicano. Marcos è tutte le minoranze rifiutate e oppresse, resistendo, esplodendo, dicendo "¡Ya basta!"”

Subcomandante Marcos (1957) rivoluzionario messicano

Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)

Enrico Berlinguer photo

“I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela.”

Enrico Berlinguer (1922–1984) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, la Repubblica, 28 luglio 1981; riportata in L'intervista di Scalfari a Berlinguer http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=EnriBerlinguer, Cinquantamila.it.

Andrea Camilleri photo

“Quella era l'amicizia siciliana, la vera, che si basa sul non detto, sull'intuìto: uno a un amico non ha bisogno di domandare, è l'altro che autonomamente capisce e agisce di conseguenzia.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

da Il ladro di merendine, Sellerio editore, maggio 2007, p. 170

Antonio Gramsci photo

“[Al giudice, che prima della condanna a 20 anni e 4 mesi di carcere gli aveva chiesto che cosa avrebbero fatto i comunisti se l'Italia fosse entrata in guerra] Voi fascisti porterete l'Italia alla rovina, e a noi comunisti spetterà salvarla!”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Citato in Palmiro Togliatti, Il partito comunista italiano, Editori Riuniti, Roma 1997<sup>4</sup>, cap. VIII, p. 80.

Enrico Cuccia photo

“Vi sono tre modi di perdere il denaro: le donne, il giuoco e gli ingegneri. Mentre i primi due sono i più divertenti, il terzo è sicuramente il più sicuro.”

Enrico Cuccia (1907–2000) banchiere italiano

Citato in La cerchia milanese di Ugo La Malfa, Rubettino Editore, 2003

Tiziano Ferro photo
Antonio Gramsci photo
Papa Giovanni XXIII photo

“La vera pace è tranquillità nella libertà.”

Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Historia, n. 13, dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
Attribuite

Julius Evola photo

“Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai.”

Julius Evola (1898–1974) filosofo, pittore e poeta italiano

Origine: Citato in Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton editori, 2012, p. 151 http://books.google.it/books?id=ieO_d2Nz-Y8C&pg=PT151. ISBN 8854146951.
Origine: La citazione viene erroneamente attribuita anche a Giorgio Almirante e Moana Pozzi. Almirante aveva fatto apporre la frase su un poster destinato alle sedi dell'MSI e l'aveva utilizzata come frase conclusiva del suo libro Autobiografia di un fucilatore. Moana Pozzi invece amava ripetere questa frase nel periodo in cui si occupava dell'edizione di un giornale erotico, poco prima di morire. Una frase simile è di Martin Lutero: «Bisogna lavorare come se si volesse vivere in eterno, ma vivere come se dovessimo morire adesso».

Andrea Camilleri photo

“L'omo, va a sapiri pirchì, si fa pirsuaso istintivamenti che ogni cangiamento comporti un certo movimento, 'nveci i cangiamenti veri succedono ammucciati sutta all'apparenza dell'immobilità.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

da Un giro in giostra, in Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta, Sellerio editore, Palermo, 2011, p. 235

Giovanni Amendola photo
Enrico Cuccia photo

“Il peccato veniale di un Banchiere è fuggire con la cassa, quello mortale è… parlare.”

Enrico Cuccia (1907–2000) banchiere italiano

Citato in La cerchia milanese di Ugo La Malfa, Rubettino Editore, 2003

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Al di sopra delle nazioni è l'umanità.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Citato in Erich Fromm, Avere o essere?, traduzione di Francesco Saba Sardi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2008, p. 155.

Winston Churchill photo
Madonna (cantante) photo

“Io il nudo l'avevo sempre considerato arte, del resto a chi verrebbe in mente di giudicare 'pornografico' Michelangelo?”

Madonna (cantante) (1958) cantante statunitense

capitolo II, p. 40, Forte Editore
La storia di Madonna

Demostene photo

“Ateniesi, voi avrete sempre in me un consigliere anche se non lo volete, ma mai un delatore anche se lo volete.”

Demostene (-384–-322 a.C.) politico e oratore ateniese

dalla Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori

Murray Perahia photo
Dario Fo photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Bianca Pitzorno photo
Walt Disney photo

“Amo Topolino più di qualsiasi donna abbia mai conosciuto.”

Walt Disney (1901–1966) imprenditore, fumettista (creatore di cartoni animati)

citato in Daniela Castelli, il Citazionario n. 1, Simonelli Editore, 2012

Federico Fellini photo
Arthur Conan Doyle photo

“Il mio sistema personale che voi, Watson, conoscete bene: un sistema fondato sull'osservazione di piccole cose.”

da Il mistero di Boscombe Valley, traduzione di Rossana Guarnieri, Fabbri Editori, 2002
Le avventure di Sherlock Holmes

Italo Calvino photo

“Io credo alla pedagogia repressiva. Mi rendo conto di essere molto antiquato in questo, ma continuo ad essere convinto che resti il miglior metodo d'educazione alla cultura.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

Origine: Citato in Luca Clerici, Bruno Falcetto, Calvino & l'editoria, Marcos y Marcos, 1993.

Friedrich Schlegel photo

“Attraverso tutti gli scalini dell'umanità tu vai con me dalla sensualità più sfrenata alla più spirituale spiritualità, e solo in te io vidi vera superbia e vera femminile umiltà.”

Friedrich Schlegel (1772–1829) filosofo, critico e traduttore tedesco

da Lucinde, traduzione di M.E. D'Agostini, Studio Tesi editore

Louis Énault photo

“Gli slavi si concedono volentieri, ma non si danno mai. E Chopin è più polacco della Polonia.”

Louis Énault (1824–1900) scrittore e giornalista francese

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934

John Ronald Reuel Tolkien photo

“Un drago non è una fantasia oziosa. Quali che possano essere le sue origini, nella realtà o nell'invenzione, nella leggenda il drago è una potente creazione dell'immaginazione umana, ricca di significato più che il suo tumulo sia ricco d'oro.”

Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.

Albe Steiner photo
Lenin photo

“Colui che attende una rivoluzione sociale pura non la vedrà mai; egli è un rivoluzionario a parole che non capisce la vera rivoluzione.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1966; citato in Luciano Gruppi, Il concetto di egemonia in Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1977.

Lev Trotsky photo

“La conquista del potere da parte del proletariato non conclude la rivoluzione, ma la apre soltanto.”

Lev Trotsky (1879–1940) politico e rivoluzionario russo

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998

Enzo Bianchi photo
Robert Schumann photo
Franz Liszt photo
Franz Kafka photo

“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

citato in Flavio Tranquillo, Mario Conte, I dieci passi. Piccolo breviario sulla legalità http://books.google.it/books?id=G9xTEOzX9R4C&pg=PA123&dq=%C3%88+difficile+dire+la+verit%C3%A0,+perch%C3%A9+ne+esiste+s%C3%AC+una+sola&hl=it&sa=X&ei=pDg0T6PyIuii4gTWnKjsAQ&redir_esc=y#v=onepage&q=%C3%88%20difficile%20dire%20la%20verit%C3%A0%2C%20perch%C3%A9%20ne%20esiste%20s%C3%AC%20una%20sola&f=false, add editore, Torino, 2010, p. 123

Jorge Luis Borges photo

“Si legge quello che piace leggere, ma non si scrive quello che si vorrebbe scrivere, bensì quello che si è capaci di scrivere.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

Paul Claudel photo

“Non è mostruoso, dal punto di vista semplicemente culturale, che la Bibbia non occupi un posto nella nostra educazione universitaria, quando consumiamo i nostri ragazzi sulle insulsaggini di Orazio Flacco?”

Paul Claudel (1868–1955) poeta, drammaturgo e diplomatico francese

Origine: Citato in Poesia, anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore.

José Ortega Y Gasset photo

“Sorprendersi, stupirsi, è iniziare a capire.”

José Ortega Y Gasset (1883–1955) filosofo e saggista spagnolo

citato in Giovanni Ricler, Aforismi per vivere felici, Barbera Editore, p. 310

Frédéric Chopin photo

“[A Delfina Potocka] È dunque per questo che Dio tardava tanto a chiamarmi a Lui? Ha voluto lasciarmi ancora il piacere di vedervi.”

Frédéric Chopin (1810–1849) compositore e pianista polacco

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943

Hermann Göring photo
Pierre de Bourdeille photo
Sergio Romano photo
Enrico Berlinguer photo

“Mandiamo da questo congresso il saluto più fraterno e di operante solidarietà dei comunisti italiani agli eroici combattenti del Vietnam e della Cambogia.”

Enrico Berlinguer (1922–1984) politico italiano

Senza data
Origine: Da 14esimo congresso del Partito comunista italiano: atti e risoluzioni, Editori Riuniti, 1975.

Dave Eggers photo
Andrea Pazienza photo

“Oh San Severo | la città del mio pensiero | dove prospera la vite | e l'inverno è alquanto mite.”

Andrea Pazienza (1956–1988) fumettista e pittore italiano

da Sturiellet, Grifo Editore

Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury photo

“Lo spirito che si affina, posando appena lo sguardo sugli altri oggetti, trascurando i corpi e le forme comuni – dove rimane appena un'ombra di bellezza – ambiziosamente agogna di tornare alla propria fonte e scorge nell'intelligenza prima il paradigma della forma e dell'ordine.”

Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury (1671–1713) politico, filosofo e scrittore inglese

Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3

Sesto Empirico photo

“Vi sono due forme di conoscenza, l'una genuina e l'altra oscura; e a quella oscura appartengono tutti quanti questi oggetti: vista, udito, odorato, gusto e tatto. L'altra forma è la genuina, e gli oggetti di questa sono nascosti.”

Sesto Empirico (160–210) filosofo greco antico

da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22

Goffredo Mameli photo
Zhuangzi photo

“In realtà, non esiste né la verità né l'errore, né il sì né il no, né una qualsivoglia distinzione, dal momento che tutto – anche due cose fra loro opposte – è Uno.”

Zhuangzi (-369–-286 a.C.) filosofo

citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, traduzione di Giorgio Milanetti, Ubaldini Editore, Roma, 1982
Citazioni di Chuang Tzu

Philip Zimbardo photo
Luigi Pirandello photo

“La terra madre che toglie e dà la vita, questa la Sicilia di Pirandello, isola favolosa e reale che racchiude una varietà inimaginabile di tipi, di caratteri, dimentalità, oltre che di dialetti, dovuta alle diverse ondate di invasori che si sono avvicendati nel tempo.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6

Bianca Pitzorno photo
Luigi Tenco photo

“Le persone danneggiate sono pericolose. Sanno di poter sopravvivere.”

Josephine Hart (1942–2011) scrittrice, produttrice teatrale e personaggio televisivo irlandese

da Il danno, traduzione di Vincenzo Mantovani, Feltrinelli Editore, 1993
Il danno

Johann Wolfgang von Goethe photo
Antonio Gramsci photo
Franz Liszt photo
Abbé Pierre photo

“Servire prima i più sofferenti: questo solo può fare ogni nazione pacifica e che vuole svilupparsi in pace.”

Abbé Pierre (1912–2007) presbitero francese

citato da Giuseppe Barone in Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta, a cura di Giuseppe Barone, Terre di mezzo editore – Altreconomia, 2007, p. 38

Charles de Gaulle photo

“L'uomo d'azione non si concepisce senza una forte dose di egoismo, di durezza, di astuzia.”

Charles de Gaulle (1890–1970) generale e politico francese

citato in Historia, p. 50, n. 9, agosto 1958, Cino Del Duca Editore

Adolf Hitler photo

“In una riunione di massa il pensiero è eliminato. E siccome è proprio questo lo stato mentale che io voglio, perché fa della folla una vera cassa armonica che vibra ai miei discorsi, io ordino a tutti di assistere alle riunioni…”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

citato in Furio Jesi,Sopravvivenze esoteriche, in Mito, Nino Aragno Editore, 2008, p. 191

Friedrich Engels photo
William Congreve photo

“Il cielo non conosce ira pari all'amore che si trasforma in odio, né l'inferno una furia pari a una donna respinta.”

William Congreve (1670–1729) drammaturgo inglese

da The Mourning Bride; citato in Gigi Revel, Chiosa, Simonelli Editore, 2005, p. 48 ISBN 8876471154

William Shakespeare photo

“E cosi, coll'imagine tua o coll'amor tuo, tu, benché assente, mi sei ognora presente, poiché non puoi allontanarti oltre il confine de' miei pensieri ed io sono ognora con essi, ed essi con te.”

da Sonetto XLVII, in William Shakespeare, Gabriele Baldini, Sonetti, traduzione di Lucifero Darchini, Feltrinelli Editore, 1994. ISBN 8807820536

Oliver Goldsmith photo

“Recitare una commedia non puramente sentimentale, fu cosa pericolosissima.”

Oliver Goldsmith (1728–1774) scrittore e drammaturgo irlandese

Origine: Citato in Enrico Piceni, introduzione a Christopher Morley, Tuono a sinistra, Arnoldo Mondadori Editore, 1947.

Emile Zola photo
Paul Bourget photo

“Bisogna vivere come si pensa, se no, prima o poi, si finisce col pensare come si è vissuto.”

Paul Bourget (1852–1935) scrittore, critico letterario

da Il demone meridiano, Salani Editori, Firenze 1956, p. 395

Honoré De Balzac photo

“Una notte d'amore è un libro letto in meno.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1205.

Walter Benjamin photo

“La vera spiegazione (Deutung) afferra l'estrema superficie delle cose, la loro più pura materialità (Sinnlichkeit); spiegazione (Deutung) è superamento del senso.”

Walter Benjamin (1892–1940) filosofo e scrittore tedesco

da Gesammelte Schriften; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982

Oliviero Toscani photo

“In fondo la vecchiaia non è altro che il castigo di essere ancora vivi.”

Oliviero Toscani (1942) pubblicitario, fotografo

Origine: Da Non sono obiettivo, Feltrinelli Editore, 2001.

Antonio Gramsci photo

“[In risposta a un articolo di Rodolfo Mondofo apparso su l'Ordine Nuovo] Ahimè, quanti papi infallibili tiranneggiano la coscienza degli uomini liberi e inaridiscono in loro ogni sorgente di umanità.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

da Leninismo e Marxismo di Rodolfo Mondolfo, in Scritti Politici a cura di Paolo Spriano, Editori Riuniti, Roma 1973, p. 242

Joseph De Maistre photo

“Credi forse che sarei stato maggiormente grato a tua madre se, anziché farmi te e tuo fratello, avesse scritto un bellissimo romanzo?”

Joseph De Maistre (1753–1821) filosofo, politico e diplomatico italiano

da una lettera alla figlia; citato nella Prefazione di Alfredo Cattabiani a J. De Maistre, Le Serate di San Pietroburgo, Rusconi Editore

Karl Marx photo
Warren Buffett photo

“Vendere i titoli quando s'è guadagnato abbastanza è come tagliare i fiori e innaffiare le erbacce.”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore

George Sand photo

“[Fryderyk Chopin] Qui, malato da morire, ha scritto una musica da paradiso e ad un solo strumento ha dato la voce dell'infinito.”

George Sand (1804–1876) scrittrice e drammaturga francese

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943

Boy George photo

“Accostare Madonna alla Monroe equivale a paragonare un autobus visto da dietro a Raquel Welch.”

Boy George (1961) cantante e disc jockey britannico

citato in La storia di Madonna, capitolo XIII, p. 338, Forte Editore

Frédéric Chopin photo

“Mina è talmente brava che potrebbe interpretare persino l'elenco telefonico.”

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996

“Dopo Auschwitz possiamo e dobbiamo affermare con estrema decisione che una Divinità onnipotente o è priva di bontà o è totalmente incomprensibile.”

Hans Jonas (1903–1993) filosofo tedesco

Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3

Giovanni Berlinguer photo
Salvatore Di Giacomo photo

“E menato ncopp' 'o lietto | guardo, guardo nnanze a me… | Tengo 'o sole de rimpetto | dint' 'o core tengo a tte.”

Salvatore Di Giacomo (1860–1934) poeta, drammaturgo e saggista italiano

(da Cuntrora, Voce luntane, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991)
E buttato sul letto | guardo, guardo davanti a me... | Tengo il sole dirimpetto | dentro al cuore tengo a te.
Poesie

Salvatore Di Giacomo photo
Tommaso Moro photo

“[Subito prima di essere decapitato per ordine del re Enrico VIII] Rimango fedele servitore del re, ma prima di Dio.”

Tommaso Moro (1478–1535) umanista, scrittore e politico inglese

citato in Claudio Sabelli Fioretti, L'uomo che non c'è, Alberti Editore

Alberto Bevilacqua photo

“Gli editori credono ciecamente, con apriorismo razzistico, che la poesia sia tabù per la libreria. E lo credono anche i librai.”

Alberto Bevilacqua (1934–2013) scrittore italiano

da La fiera Letteraria, giugno 1973

Vincenzo Cardarelli photo

“[Theodore Roethke] Aveva fama d'essere il migliore lettore di poesia in lingua inglese dopo Dylan Thomas…”

Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967

Paolo Bonaiuti photo
João Saldanha photo

“Dopo Garrincha e Pelé, Zico è stato il più grande giocatore di tutti i tempi.”

João Saldanha (1917–1990) giornalista, allenatore di calcio e calciatore brasiliano

da Um exemplo a ser seguido, Placar Especial Zico, 1989, Editora Abril, p. 34

Plotino photo

“La natura non ha mani per formare le mani.”

Enneadi
Origine: Citato in Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere?, Mondadori, 1991.

Lina Wertmüller photo
Agostino Casaroli photo

“La revisione del Concordato nel 1984 fu una necessità… Penso che su certi punti oggi avrei fatto una cosa diversa. In una società democratica gli interessi legittimi delle varie componenti, compresa quella cattolica, possono essere regolati attraverso la legge.”

Agostino Casaroli (1914–1998) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

dall'intervista a l'Unità del 27 gennaio 1994; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 94

Corrado Guzzanti photo

“Corrado Guzzanti [nei panni dell'intervistatore]: Cioè la lettera di minacce al Papa non è una cosa seria?
Don Pizzarro: 'A lettera sur Papa l'ho scritta io!
CG: L'ha scritta lei?
DP: Beh perché non posso scrive 'na lettera?
CG: Ma come?
DP: Scusa, non facciamo confusione che poi 'a gente a casa non capisce. Un conto so' le cose serie, va bene – l'affari, 'i immobili, l'otto per mille, 'i sordi, tanti i sordi, che poi so' i vostri, no? – è un conto è 'a parte d'o spettacolo – 'a trama, l'attori, er colpo de scena…
CG: Che spettacolo scusi?
DP: Ma 'ndo vivi? 'O spettacolo nostro: i preti, i cardinali, 'e guardie svizzere – che poi so' tutte comparse – tutto st'ambaradam che peraltro mo co' sta crisi ce costa er doppio.
CG: Lei ne parla come se fosse una specie di fiction…
DP: Beh sì, chiamala come te pare, 'na serie, 'na fiction… qualcuno da noi dice che è un reality ma io nun so' d'accordo perché de ""reality"" nun c'è proprio niente, è tutto scritto: i dialoghi, i personaggi, er conflitto fra i cardinali, tutto scritto bene.
CG: Come una serie TV!
DP: Sì, tipo. Con tutti st'intrighi, no? Bertone contro Bagnasco, la CEI contro la Segreteria de Stato… a voi ve piacciono st'intrighi, no? E noi c'amo messi! Comunque Bertone esce forte a'a terza stagione, te l'anticipo.
CG: Alla terza stagione? Ma quindi è sempre stato così?
DP: Beh, no prima era 'n'artro tipo de format. Prima c'era 'a domenica, 'a finestra che s'e apre, du' colombe che passano… 'na vorta ce bastava questo! A gente veniva sotto, glie parlavi quattro, cinque lingue 'e rincoglionivi, battevano 'e mani, all'una avevamo finito e annavamo a vedé 'a Roma. Poi chiaramente i tempi cambiano, er pubblico ha cominciato a stufasse. Cioè disemoce 'a verità: 'sta cosa de questo che s'affaccia a'a finestra l'hanno vista armeno un mijone de vorte (questo poi nun è bono). Er gusto der pubblico cambia, nun ce veniva più nessuno… vonno azione, vonno er sangue, vonno er turbido, tipo ""I Borgia"", capito?
CG: E quindi la lettera sul Papa l'ha scritta lei?
DP: Sì, che poi io sarei story editor, eh, però ogni tanto me tocca pure mette mano alle sceneggiature, ai dialoghi. A proposito, quanno avemo detto che doveva morì er pupazzo? (da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012).”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano
Titta Ruffo photo

“La scena è un asilo per i forti e i gloriosi.”

Titta Ruffo (1877–1953) baritono italiano

citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore

Andrea Camilleri photo

“Insomma ci sono uomini di qualità che, messi in certi posti, risultano inadatti proprio per le loro qualità all'occhi di gente che qualità non ne ha, ma in compenso fa politica.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

da La prima indagine di Montalbano, ne La prima indagine di Montalbano, Oscar bestsellers Arnoldo Mondadori Editore, novembre 2005, p. 126

Anna Maria Ortese photo
Sinclair Lewis photo

“Io non sapevo che la Bibbia fosse poesia! Pensavo che non fosse altro che religione!”

Sinclair Lewis (1885–1951) romanziere e drammaturgo statunitense

Origine: Da Opera d'arte, traduzione di Mario Borsa, Arnoldo Mondadori Editore, 1954, p. 24.