Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)
Frasi su editoria
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema editor, editore, editoria, citata.
Frasi su editoria
“I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela.”
Origine: Dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, la Repubblica, 28 luglio 1981; riportata in L'intervista di Scalfari a Berlinguer http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=EnriBerlinguer, Cinquantamila.it.
da Il ladro di merendine, Sellerio editore, maggio 2007, p. 170
Origine: Citato in Palmiro Togliatti, Il partito comunista italiano, Editori Riuniti, Roma 1997<sup>4</sup>, cap. VIII, p. 80.
Citato in La cerchia milanese di Ugo La Malfa, Rubettino Editore, 2003
Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.
“La vera pace è tranquillità nella libertà.”
citato in Historia, n. 13, dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
Attribuite
“Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai.”
Origine: Citato in Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton editori, 2012, p. 151 http://books.google.it/books?id=ieO_d2Nz-Y8C&pg=PT151. ISBN 8854146951.
Origine: La citazione viene erroneamente attribuita anche a Giorgio Almirante e Moana Pozzi. Almirante aveva fatto apporre la frase su un poster destinato alle sedi dell'MSI e l'aveva utilizzata come frase conclusiva del suo libro Autobiografia di un fucilatore. Moana Pozzi invece amava ripetere questa frase nel periodo in cui si occupava dell'edizione di un giornale erotico, poco prima di morire. Una frase simile è di Martin Lutero: «Bisogna lavorare come se si volesse vivere in eterno, ma vivere come se dovessimo morire adesso».
da Un giro in giostra, in Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta, Sellerio editore, Palermo, 2011, p. 235
da Un anno dopo, in: Il Mondo, 2 novembre 1923, cit. in: Il Totalitarismo alla Conquista della Camera Alta. Inventari e Documenti, a cura e con un saggio di Emilio Gentile, Rubbettino Editore, 2002, p. 11
“Il peccato veniale di un Banchiere è fuggire con la cassa, quello mortale è… parlare.”
Citato in La cerchia milanese di Ugo La Malfa, Rubettino Editore, 2003
“Al di sopra delle nazioni è l'umanità.”
Varie
Origine: Citato in Erich Fromm, Avere o essere?, traduzione di Francesco Saba Sardi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2008, p. 155.
Ed. Houghton Mifflin, London, 1951, vol. V, p. 382; citato in Noam Chomsky, Pirati e imperatori. Reagan, Bush I, Bush II: la guerra infinita al terrorismo (2002), traduzione di Pino Modola, Marco Tropea Editore, 2004. ISBN 9788843804276, p. 33
capitolo II, p. 40, Forte Editore
La storia di Madonna
dalla Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori
da Il paese dei mezaràt, Feltrinelli Editore, 2004
da Diana, Cupìdo e il Commendatore, di Bianca Pitzorno, Mondadori editore, 1994
“Amo Topolino più di qualsiasi donna abbia mai conosciuto.”
citato in Daniela Castelli, il Citazionario n. 1, Simonelli Editore, 2012
Origine: Citato in Tullio Kezich (a cura di), La dolce vita, Cappelli, 1960, p. 77.
Origine: Citato in Luca Clerici, Bruno Falcetto, Calvino & l'editoria, Marcos y Marcos, 1993.
da Lucinde, traduzione di M.E. D'Agostini, Studio Tesi editore
“Gli slavi si concedono volentieri, ma non si danno mai. E Chopin è più polacco della Polonia.”
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934
Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.
Il manifesto politico, Editori Riuniti, Roma, 1978, p. 60
Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1966; citato in Luciano Gruppi, Il concetto di egemonia in Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1977.
citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
da Enzo Bianchi, Von Balthasar: l'abisso e la bellezza, in Avvenire del 12 agosto 2005
Origine: Dalla prefazione di Vincenzo Consolo a Carlo Levi, Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p. XI.
citato in Historia, p. 8o, n. 13 dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
1847; citato in Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
citato in Flavio Tranquillo, Mario Conte, I dieci passi. Piccolo breviario sulla legalità http://books.google.it/books?id=G9xTEOzX9R4C&pg=PA123&dq=%C3%88+difficile+dire+la+verit%C3%A0,+perch%C3%A9+ne+esiste+s%C3%AC+una+sola&hl=it&sa=X&ei=pDg0T6PyIuii4gTWnKjsAQ&redir_esc=y#v=onepage&q=%C3%88%20difficile%20dire%20la%20verit%C3%A0%2C%20perch%C3%A9%20ne%20esiste%20s%C3%AC%20una%20sola&f=false, add editore, Torino, 2010, p. 123
Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.
Origine: Citato in Poesia, anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore.
“La cultura ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso.”
“Sorprendersi, stupirsi, è iniziare a capire.”
citato in Giovanni Ricler, Aforismi per vivere felici, Barbera Editore, p. 310
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943
Origine: Dal processo di Lipsia del 1933; citato in Stella Blagoeva, Gheorghi Dimitrov, Editori Riuniti, 1972.
Origine: Da Vies des dames galantes; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984
Senza data
Origine: Da 14esimo congresso del Partito comunista italiano: atti e risoluzioni, Editori Riuniti, 1975.
“Oh San Severo | la città del mio pensiero | dove prospera la vite | e l'inverno è alquanto mite.”
da Sturiellet, Grifo Editore
Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3
da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22
da Dio e Popolo; citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924
citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, traduzione di Giorgio Milanetti, Ubaldini Editore, Roma, 1982
Citazioni di Chuang Tzu
citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6
da Diana, Cupido e il Commendatore, Mondadori editore, 1994
Vita sociale; in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, pp. 97-98
Versioni alternative
“Le persone danneggiate sono pericolose. Sanno di poter sopravvivere.”
da Il danno, traduzione di Vincenzo Mantovani, Feltrinelli Editore, 1993
Il danno
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, Milano 1943
citato da Giuseppe Barone in Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta, a cura di Giuseppe Barone, Terre di mezzo editore – Altreconomia, 2007, p. 38
“L'uomo d'azione non si concepisce senza una forte dose di egoismo, di durezza, di astuzia.”
citato in Historia, p. 50, n. 9, agosto 1958, Cino Del Duca Editore
citato in Furio Jesi,Sopravvivenze esoteriche, in Mito, Nino Aragno Editore, 2008, p. 191
Origine: Da Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pp. 375-376, 1860.
da The Mourning Bride; citato in Gigi Revel, Chiosa, Simonelli Editore, 2005, p. 48 ISBN 8876471154
da Sonetto XLVII, in William Shakespeare, Gabriele Baldini, Sonetti, traduzione di Lucifero Darchini, Feltrinelli Editore, 1994. ISBN 8807820536
“Recitare una commedia non puramente sentimentale, fu cosa pericolosissima.”
Origine: Citato in Enrico Piceni, introduzione a Christopher Morley, Tuono a sinistra, Arnoldo Mondadori Editore, 1947.
Origine: Da Germinal, traduzione di L. G. Tenconi, Fabbri Editori, 2001.
“Bisogna vivere come si pensa, se no, prima o poi, si finisce col pensare come si è vissuto.”
da Il demone meridiano, Salani Editori, Firenze 1956, p. 395
“Una notte d'amore è un libro letto in meno.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1205.
da Gesammelte Schriften; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982
“In fondo la vecchiaia non è altro che il castigo di essere ancora vivi.”
Origine: Da Non sono obiettivo, Feltrinelli Editore, 2001.
da Leninismo e Marxismo di Rodolfo Mondolfo, in Scritti Politici a cura di Paolo Spriano, Editori Riuniti, Roma 1973, p. 242
da una lettera alla figlia; citato nella Prefazione di Alfredo Cattabiani a J. De Maistre, Le Serate di San Pietroburgo, Rusconi Editore
da La Questione Ebraica – Editori Riuniti 1974, poi eliminato nelle edizioni contemporanee
“Vendere i titoli quando s'è guadagnato abbastanza è come tagliare i fiori e innaffiare le erbacce.”
citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943
“Accostare Madonna alla Monroe equivale a paragonare un autobus visto da dietro a Raquel Welch.”
citato in La storia di Madonna, capitolo XIII, p. 338, Forte Editore
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943
“Mina è talmente brava che potrebbe interpretare persino l'elenco telefonico.”
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Origine: Da La legge sull'aborto, p. 168.
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 164
(da Cuntrora, Voce luntane, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991)
E buttato sul letto | guardo, guardo davanti a me... | Tengo il sole dirimpetto | dentro al cuore tengo a te.
Poesie
Origine: Da Regina di Mezzocannone, Tutte le novelle, Newton Compton editori, 1991.
citato in Claudio Sabelli Fioretti, L'uomo che non c'è, Alberti Editore
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
Origine: Citato in Va in onda la liberaldemocrazia, Il Messaggero, 7 gennaio 1994.
“Dopo Garrincha e Pelé, Zico è stato il più grande giocatore di tutti i tempi.”
da Um exemplo a ser seguido, Placar Especial Zico, 1989, Editora Abril, p. 34
“La natura non ha mani per formare le mani.”
Enneadi
Origine: Citato in Gaspare Barbiellini Amidei, Perché credere?, Mondadori, 1991.
citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998
dall'intervista a l'Unità del 27 gennaio 1994; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 94
“La scena è un asilo per i forti e i gloriosi.”
citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore
da Natale con i tuoi, a cura di Carlo Bernari, Guida Editori, 2004
da La prima indagine di Montalbano, ne La prima indagine di Montalbano, Oscar bestsellers Arnoldo Mondadori Editore, novembre 2005, p. 126
“Si scrive perché si cerca compagnia, poi si pubblica perché gli editori danno un po' di denaro.”
“Io non sapevo che la Bibbia fosse poesia! Pensavo che non fosse altro che religione!”
Origine: Da Opera d'arte, traduzione di Mario Borsa, Arnoldo Mondadori Editore, 1954, p. 24.