Frasi su esigenza
pagina 2


9 maggio 1890, p. 330

“Più gli uomini sono immorali, più aumentano le loro esigenze.”
6 agosto 1890, p. 335

“L'amore è un'esigenza ontologica ed etica della persona.”
Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html

Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 11

II, II; p. 91
Il papato socialista
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 34
Origine: Robespierre, p. 66

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68

Restaurazione della persona umana

radiomessaggio del 1° settembre 1944; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94

Discorsi, College de Bernardins

“La ricerca di Dio richiede quindi per intrinseca esigenza una cultura della parola.”
Discorsi, College de Bernardins

Simbolizzazione, concettualità e ritualismo dell'Homo Sapiens
Buono da mangiare

citato in Commento a Albino Luciani, Illustrissimi, p. 119-120, Edizioni APE Mursia, Milano 1979
Alla scuola dello Spirito Santo

Origine: Da Questione morale, l'argine che manca, Il Mattino, 16 luglio 2011; riportato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/16/questione-morale-largine-che-manca-raffaele-cantone-su-il-mattino-di-napoli-ed-naz-di-sabato-16-luglio-2011/.

pag. 90
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
dall'intervista di Francesco Riccardi, «Coppie di fatto, non c'è l'esigenza di una legge» http://www.avvenireonline.it/Famiglia/Interviste/20060105.htm, è famiglia, 5 gennaio 2006
Origine: Buddha, p. 88

da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
Pecore e pastori
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III

Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 223
Origine: Claparède, p. 31
da Busi in corpo 11, Il Saggiatore, Milano, 2006

1479, p. 451
Principi di Pastorale
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.

Origine: Cinema è sogno, p. 193
da Contro l'università, p. 429; citato in Ginsborg 1989, p. 408
pp. 12-13
Origine: La funzione del teatro, p. XVII
da Miles Davis. Lo sciamano elettrico

Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 12

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 59

Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 60

da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7

da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

2004
Origine: Citato in Barbara Jerkov, Il Cavaliere ricompare ai ministri Mi sono fatto bello per la tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/01/17/il-cavaliere-ricompare-ai-ministri-mi-sono.html, la Repubblica, 17 gennaio 2004.

Origine: Citato in La felicità viene dalla correttezza http://www.designlibrary.it/2012/07/03/angelo-mangiarotti/#.UAGSOlIWL9A, DesignLibrary.it
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina

Aggiunta religiosa all'opposizione

Origine: Pensieri di un libertino, p. 164
Origine: Da L'erba e il numero uno Per Djokovic doppio esame http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/giugno/20/erba_numero_uno_Per_Djokovic_ga_10_1106204155.shtml, Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2011.
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 14
Dal temperamento un metodo
L'equilibrio è una unità