da Velázquez und sein Jahrhundert http://www.archive.org/details/diegovelazquezu00justgoog, 1888
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Frasi su espressione
pagina 5

The character of V and his relationship with Evey (Natalie Portman) inescapably reminds us of the Phantom of the Opera. V and the Phantom are both masked, move through subterranean spaces, control others through the leverage of their imaginations and have a score to settle. One difference, and it is an important one, is that V's facial disguise does not move (unlike, say, the faces of a Batman villain) but is a mask that always has the same smiling expression. Behind it is the actor Hugo Weaving, using his voice and body language to create a character, but I was reminded of my problem with Thomas the Tank Engine: If something talks, its lips should move.
citato in Roberto Cantini, introduzione a Raymond Radiguet 1975
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11

Origine: Da Leibniz'System in seinen, wissenschaftlichen Grundlagen; citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio, a cura di Paolo Guidera, Tranchida Editori, 1990.
Origine: Storia del corpo femminile, p. 26
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza

da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84

“Educare l'uomo è impedirgli la "libera espressione della sua personalità."”
In margine a un testo implicito

da Genova per noi, lato B, n. 2
Paolo Conte (1975)

Intervista a Rothbard del 25 febbraio 1972
citato in Corriere della sera, 29 gennaio 2010
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 60-61
Democrazie senza democrazia

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 13
Origine: I peccati del Vaticano, p. 204

cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie

Esposizione delle belle arti in Venezia

citato in New Zealand Herald, marzo 2008

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), pp. 45-46
dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 23
L'arte dell'hacking
dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 61

da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura

Origine: Da Immortale dei.

Maria Zambrano. Una presenza decisiva, p. 177
Esercizi di ammirazione
cap. 43, p. 450
La caduta di Hyperion

da Epoca, 25 ottobre 1959

da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1
Il cristiano: nuova creatura
Origine: Il linguaggio della poesia, pp. 27-28

Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
da "Nillapizzi" la Regina, Liberal, 3 giugno 1999
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 8, 27 febbraio 2013
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 7, 22 febbraio 2012
Citazioni di Mina
Il padrone dell'impossibile

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 settembre 2006, p. 10.

“Tintoretto mi sembra grande […] Egli manca però completamente della vera espressione.”
Sfugge la vita

“Io amo la macchina come espressione della nostra capacità intellettuale.”

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 11

Con data
Origine: Da Rossella, il volto dell'Italia migliore http://www.santegidio.org/pageID/64/langID/ro/itemID/9701/Rossella_il_volto_dell_Italia_migliore.html, Famiglia Cristiana, 26 luglio 2012.

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 148

da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
Origine: Musica, divina armonia, p. 26
L'arte di perdonare
Origine: Il medico delle isole, p. 126

da Orientamenti Pastorali, 1° gennaio 2007

Origine: Shock and awe (vedi la voce su Wikipedia).
Origine: Dalla prefazione a Gabbie vuote, pp. 13-14

Origine: L'Italia non esiste, p. 101

da Lo Schermo, 30 ottobre 1926; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze, 1984, p. 26

citato in Celentano: Gesù mi vuole in tv, canterò per il Papa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/16/Celentano_Gesu_vuole_cantero_per_co_0_97091613637.shtml, Corriere della sera, 16 settembre 1997

Adnkronos), dal messaggio inviato alla famiglia Bergman per la scomparsa del regista
Origine: Désirée, p. 347

da Le sorgenti irrazionali del pensiero, F. Perrella, Genova – Napoli – Firenze – Città di Castello, 1923
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“[…] in tutte le espressioni esistenziali di Philippe s'inserisce qualcosa di idilliaco.”
Origine: Citato in prefazione a Charles-Louis Philippe, Croquignole, a cura di Giacinto Spagnoletti, Armando Curcio Editore, 1979.

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 667.

Fra tutti gli spropositi, frutti di stagione, questo otterrà il primato, perché certo è il più grandioso.
Origine: Da Giudizi passionali e nostro dovere, in L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Laterza, Bari 1950, pp. 11-12.

Origine: Da Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale: Teoria e storia, Laterza, 1908.