Frasi su fresca
pagina 2

citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17

“Un nuovo vocabolo è come un seme fresco gettato nel terreno della discussione.”
1929
Pensieri diversi

cap. XXVIII, p. 158
La Cripta dei Cappuccini
da Insel Felsenburg; citato in Marino Freschi, L'utopia nel Settecento tedesco, p. 29-30
“È noto che il mondo malvagio non sopporta più in sé i devoti, siano essi giovani o vecchi.”
da Insel Felsenburg; citato in Marino Freschi, L'utopia nel Settecento tedesco, p. 15

Origine: Citazione riportata anche in Opplero: storia di un salto, Garzanti, nella forma: Pioggia dorata su concerto all'aperto di Rachmaninoff, in una sera fresca fresca. «Passami lo scialle... Come? È in macchina? Allora vallo a prendere...». «Non sono il tuo cameriere!». «Come no? Sì? Allora il conto, per favore...».
Origine: Da Predisporsi al micidiale.

Citato in Anni con mio padre

7 ottobre 1892, p. 362
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

Siracusa, 20 giugno; p. 255
Calabria Sicilia 1840
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
dall'intervista Noi, diplomatici col camice, Avvenire, gennaio 2000

pag. 61
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
Origine: Creature, p. 16
Origine: Elogio del dilettante, p. 38
da La nobile arte dell'imparare, la Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 28

da Vocca addurosa, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214

Brasile-Italia, 17 luglio 1994, ultimo rigore dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 148

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 12
Il miraggio, p. 157
Le belle

da Almeno l'inizio
Origine: La moneca fauza o La forza de lo sango, p. 25

citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961

“E le ragazze ridono fresche come mazzi di insalata”
L'amico e domani
La vita è adesso

Origine: Citato in [//www.vanityfair.it/people/mondo/2012/07/05/jude-law-intervista-vanity-fair Jude Law: «Lasciatemi invecchiare in pace»], Vanity Fair, 4 luglio 2012.
È un magico mondo
Per la sua bocca
da La pittura italiana del Seicento e Settecento, 1924
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

2004
Origine: Citato in Barbara Jerkov, Il Cavaliere ricompare ai ministri Mi sono fatto bello per la tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/01/17/il-cavaliere-ricompare-ai-ministri-mi-sono.html, la Repubblica, 17 gennaio 2004.
Gustavo Guga Kuerten è l'emblema dello sport moderno.
Origine: Da Kuerten balla con la palla http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/10/Kuerten_balla_con_palla_ga_0_9706105163.shtml, La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 1997.
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXX
Cin cin, amarissimo.
Origine: Da Forattini contro tutti http://www.ilgiornale.it/cultura/forattini_contro_tutti/24-11-2007/articolo-id=222791, Il Giornale, 24 novembre 2007
Origine: Canzonetta, p. 6-7
da Canto d'amore per le parole, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie
9 maggio 2011
pagg. 110-111
L'amato bene

Origine: Citato in Crespo a IC: "Che gioia Scudetto con Juve in B!" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71652, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.
Da Elisir di lunga vita. Per lui è il latte fresco, in Altroconsumo N. 225, Milano, Altroconsumo Edizioni, aprile 2009, p. 51

“Ho merda fresca, per ogni festa. Sono affari sporchi come quei dreadlocks sulla tua testa.”
da Faglielo sapere, Busdeez!!
Classico

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 37-38
da Stasera se un uomo

Origine: Da una lettera al Magistrato di Venosa, citato in Francesco Fiorentino, Poesie edite ed inedite di Luigi Tansillo, Editore Domenico Morano, Napoli.

dal Corriere di Roma del 19 settembre 1886
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 166-167

Origine: Canto dedicato all'amico Ischaq ben Yalton. Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 302.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, pp. 302-303
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 154-155

“[Haiku] Dell'estate, rosso e fresco | scoppio di risa, | fetta | di cocomero!”
Cocomero, in Orfeo, p. 1329

11 settembre 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910

Origine: Citato in Dario Fo: "Cari giovani della Sicilia prendete esempio dal santogiullare" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/09/05/news/dario_fo_cari_giovani_della_sicilia_prendete_esempio_dal_santogiullare-95097128/, Palermo.repubblica.it, 5 settembre 2014.
da Il vitello d'oro, pp. 117-119; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 179-180
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
Origine: Guida alla dieta vegetariana, p. 170

“Fresca come le pallide umide foglie dei mughetti | Giaceva accanto a me nell'alba”
da Alba, Lustra

Del vitto pitagorico per uso della medicina
da Al sole e al vento, Edizioni Einaudi, 1971

9 agosto 2007
la Repubblica

“Chi all'altrui discrezion mangia, sta fresco; è meglio pane e aglio al proprio desco.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 186