Frasi su fresca
pagina 3

da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.

Gli sembrava che la bestia dentro di lui stesse dissolvendosi in un vento fresco e nuovo.
Il Bacio d'Argento
da La Sicilia passeggiata
da Le belle apparenze, Aurora del mio popolo
Origine: Apparsa insieme alla poesia Vergogna, entrambe comprese nella raccolta Aurora del mio popolo nel numero della rivista Esprit nel novembre del 1955, dedicato alla guerra in Algeria. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 470.
Origine: In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 290.

Origine: Favole della vita, pp. 285-286

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 207

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 110
Origine: Citato in Renato Guttuso http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Centrale, Bagheria, febbraio 1937.

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.

Origine: Citato in Elémire Zolla, Eclissi dell'intellettuale, Bompiani, Milano, 1959; citato in Beatrice Panebianco, Mario Gineprini e Simona Seminara LetterAutori, Percorsi ed esperienze letterarie, Dal Seicento all'Ottocento, volume secondo, Zanichelli, Bologna, 2011, p. 594. ISBN 978-88-08-32082-7

Origine: Citato in Eurosong 2012 La parola a Toto Cutugno, l'ultimo vincitore italiano http://www.sorrisi.com/live-news/eurosong-2012-la-parola-a-toto-cutugno-lultimo-vincitore-italiano/, Sorrisi.com, 23 maggio 2012.

Il primo dente di leone, pp. 630-631
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
La bella
Origine: Citato in Pascal Dibie, Storia della camera da letto, Il riposo e l'amore nei secoli, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1995, p. 237. ISBN 88-18-70106-1

da Benedetto Croce, p. 122
Scritti italiani e italici
Origine: Uomini e bestie, pp. 9-10

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Da Gabriele D'annunzio, Napoli, 1909; citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, pp. 702-703.
da Gli stracci di Napoli, Libero, 26 settembre 2006

Del vitto pitagorico per uso della medicina

da Nessuno dei partecipanti alla festa, in Enrico de Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 178
Citazioni tratte da racconti inediti

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Del vitto pitagorico per uso della medicina

da Il Paese anormale dove Moggi comanda, 5 maggio 2006
la Repubblica

Origine: Da Di là dal fiume e tra gli alberi, trad. Fernanda Pivano, Milano, Mondadori, 1997, p. 17.
Io cucino vegetariano
da Terra di Puglia e Basilicata, Pellegrini, 1968, p. 70
Origine: Guida alla dieta vegetariana, p. 83
Origine: Da Benevento, il Sud col cuore longobardo http://www.lastampa.it/2011/06/23/societa/viaggi/destinazioni/italia/benevento-il-sud-col-cuore-longobardo-GjAxrzwlr40KvXH0dPV7xI/pagina.html, LaStampa.it, 23 giugno 2011
Solo una parentesi

“Bevendo in fresco, e bestemmiando Cristo.”
Origine: Postuma: canzoniere di Lorenzo Stecchetti, XVII
Origine: Da Succhi freschi di frutta e verdura, Macro Edizioni, Cesena, 2012, cap. 1 http://www.macrolibrarsi.it/speciali/anteprima-succhi-freschi-di-frutta-e-verdura-libro-di-norman-walker.php. ISBN 88-6229-352-6
in 1967, p. 616
La poesia e l'arte di G. Pascoli

Origine: Da L'autunno della Repubblica. La mappa del potere in Italia, p. 209.

Origine: La svolta di Siracusa e il genio dei teoremi http://www.repubblica.it/2007/08/speciale/altri/2007annibale/annibale-17/annibale-17.html?refresh_ce, Repubblica.it, 15 agosto 2007.
Pensieri a Giulia

Origine: Fogli strappati, pp. 15-16

“L'uomo che per capire se è fresco bisogna guardargli l'occhio.”
31 gennaio 2016
Che tempo che fa

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 4 marzo 2016
Imitazioni, Nichi Vendola
Origine: Visibile al minuto 00:38:00 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 04/03/2016 https://www.youtube.com/watch?v=2O6HJa3FEP8, YouTube.com, 6 marzo 2016.

cap. XV, p. 158
Vecchia gente e le cose che passano

Origine: Citato in Lina Sacchetti, L'arte di Fabio Tombari e i giovani, Pellegrini Editore, p. 98.

da Meriggio, 1-8
Lyrica. Romanze e canzoni
da La Leggenda di Monte Stella; citato in Mario Squillace, L'Eremo di S. Maria della Stella, edizione Grottaferrata, 1965, pp. 26-27

Origine: Da una lettera a Don Milani, gennaio 1960; citato in Neera Fallaci, Dalla parte dell'ultimo: vita del prete Lorenzo Milani, Milano Libri Edizioni, Milano, 1974, p. 360.
Origine: Dal programma televisivo Markette, La7, 5 febbraio 2008.

da Le fauci del Sahara. 24 gennaio 1905; p. 96
Tripolitania

Origine: Da Alla ricerca dell'Appia perduta: nell'Arcadia italiana fra le pietre di Benevento http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/15/news/alla_ricerca_dell_appia_perduta_nell_arcadia_italiana_fra_le_pietre_di_benevento-121023083/?ref=search, Repubblica.it, 15 agosto 2015.

“Ho il cervello come una noce fresca e aspetto una martellata che deve aprirlo.”
23 luglio 1894; Vergani, p. 79
Diario 1887-1910
Twenty Questions for Gloria
Tinder