Frasi su gennaio

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema gennaio, citata, sera, corriera.

Frasi su gennaio

Rihanna photo
Rihanna photo

“Se in America il magro è bello, a Barbados il grasso è bello, le ragazze con grossi sederi e belle curve.”

Rihanna (1988) cantante e attrice barbadiana

citato in Allure magazine, gennaio 2008

Rihanna photo
Antonio Gramsci photo
Rihanna photo
Rihanna photo
John Fitzgerald Kennedy photo

“Non chiedete cosa possa fare il paese per voi: chiedete cosa potete fare voi per il paese.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

dal discorso inaugurale del proprio mandato, 20 gennaio 1961

Papa Giovanni Paolo II photo

“Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_20011211_xxxv-world-day-for-peace_it.html, 1° gennaio 2002

Rihanna photo
Rihanna photo

“Non puoi nemmeno uscire con un amico che è una celebrità e divertirsi insieme senza che la gente cominci a pensare chissà che cavolate.”

Rihanna (1988) cantante e attrice barbadiana

citato in Allure magazine, gennaio 2008

Adolf Hitler photo
Rihanna photo

“Geneticamente dovrei avere delle gambe lunghissime. Meglio che non ci pensi, o impazzisco.”

Rihanna (1988) cantante e attrice barbadiana

citato in Allure magazine, gennaio 2008

Rihanna photo

“Lei è Beyoncé, io sono la nuova protégée di Jay-Z. Quando ci incrociamo ci salutiamo. Non siamo nemiche, ma non siamo nemmeno amiche amiche.”

Rihanna (1988) cantante e attrice barbadiana

citato in Allure magazine, gennaio 2008

Fabrizio De André photo

“Quando attraverserà | l'ultimo vecchio ponte | ai suicidi dirà | baciandoli alla fronte: | «Venite in Paradiso | là dove vado anch'io | perché non c'è l'inferno | nel mondo del buon Dio.»”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Preghiera in gennaio, n. 1
Volume I
Variante: Quando attraverserà | l'ultimo vecchio ponte | ai suicidi dirà | baciandoli alla fronte: | «Venite in Paradiso | là dove vado anch'io | perché non c'è l'inferno | nel mondo del buon Dio». (da Preghiera in gennaio

Adolf Hitler photo

“Tutto, nel comportamento di questa società americana, attesta che si tratta di un mondo mezzo ebraico e mezzo negrificato.”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

7 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

Antonio Gramsci photo

“Ogni movimento rivoluzionario è romantico, per definizione.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Da Classicismo, Romanticismo, Baratono..., L'Ordine Nuovo, 17 gennaio 1922; ora in Socialismo e fascismo: L'Ordine Nuovo 1921-1922, Einaudi.

Rafael Nadal photo
Rihanna photo
Sof'ja Tolstaja photo
Adolf Hitler photo

“L'Ebreo deve levar le tende dall'Europa. Altrimenti nessun accordo sarà possibile fra Europei. È l'Ebreo che ostacola tutto.”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

25 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

Andrea Pazienza photo

“Volevo avvertire il nostro ignoto estortore che non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia.”

Libero Grassi (1924–1991) imprenditore italiano

da una lettera pubblicata sul Giornale di Sicilia, 10 gennaio 1991

Barack Obama photo
Umberto Galimberti photo
Chiara Lubich photo

“Gli avvenimenti veramente grandi nascono da piccole cose.”

Chiara Lubich (1920–2008) attivista (attivista cattolica)

10 gennaio 1978
Scritti

Vito Mancuso photo
Luciana Littizzetto photo

“[A Fabio Fazio] Parlare con te è come masticare il collo del pollo, che gratti gratti ma non ti esce niente.”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

29 gennaio 2006
Che tempo che fa

Giorgio Perlasca photo

“Mi era arrivata la voce dai primi di gennaio che gli ultranazisti ungheresi volevano rastrellare tutti gli ebrei del ghetto internazionale per portarli al ghetto comune, chiuderli dentro, dare fuoco al ghetto, e uccidere quelli che tentavano di scappare. C'era già un muro intorno. Io non credevo a una cosa del genere perché mi sembrava un'enormità, un'atrocità enorme. Non ci credevo. Però, una bella mattina, ho visto passare una colonna di ebrei […] portati verso il ghetto che era lì a trecento metri. Ho domandato chi erano, e mi hanno detto che erano i portoghesi, ebrei ungheresi protetti dalla legazione del Portogallo. Durante la notte - credo le due di notte - era venuto in legazione un inviato della legazione portoghese: mi chiedevano che assumessi la protezione degli interessi portoghesi perché lui non ce la faceva più. Quando la mattina ho visto passare questa colonna di ebrei ungheresi protetti dalla legazione portoghese, ho cominciato a capire che qualcosa stava succedendo. E così ho scritto una lettera a questo ministro Vajna, dicendo che ho sentito queste voci e sono sicuro che lui, come ministro dell'interno e responsabile civile e militare della capitale assediata, non avrebbe permesso una cosa del genere. Quello non ha risposto. Allora […] mi sono presentato lì dove lui aveva la sua sede, nel sotterraneo del municipio di Budapest, che è un grandioso edificio, con un sotterraneo spazioso con uffici, e lì ho trovato Wallenberg, lo svedese, e Zürcher lo svizzero, ai quali ho detto "adesso io vado dentro e poi vi saprò dire". Sono andato da questo signore, il quale mi ha detto chiaro e tondo che lui aveva intenzione di fare una cosa del genere. Io ero sbalordito. Pensavo dentro di me: "ma questo qui proprio sta diventando matto, lui è ministro degli interni, è responsabile civile e militare della capitale assediata, come fa a pensare di fare una strage del genere?". Penso che ci fossero dentro nel ghetto sessantamila [prigionieri], più trentamila che venivano dalle case protette, insomma: si trattava di ammazzare un centinaio di migliaia di persone, oltre che distruggere la parte storica della capitale.”

Giorgio Perlasca (1910–1992) funzionario italiano
Adolf Hitler photo
Albert Einstein photo

“Non preoccuparti delle tue difficoltà in matematica; posso assicurarti che le mie sono ancora maggiori.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

dalla lettera alla studentessa liceale Barbara Wilson, 7 gennaio 1943

Cesare Pavese photo

“La difficoltà di commettere suicidio sta in questo: è un atto di ambizione che si può commettere solo quando si sia superata ogni ambizione.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

16 gennaio 1938
This Business of Living (1935-1950)

Charles M. Schulz photo

“Tutte le lacrime vanno baciate via.”

31 gennaio 1970
Peanuts, Snoopy

Robert Baden-Powell photo

“Il segreto di un'educazione efficace è convincere ogni allievo ad imparare da sé, invece di istruirlo cercando di infilargli dentro solo delle conoscenze stereotipate.”

Robert Baden-Powell (1857–1941) militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout

da The Scouter – (EN) del gennaio 1912

Antonio Debenedetti photo

“Sapegno era uno di quei maestri che polverizzavano l'allievo, lo facevano vergognare delle sue lacune con la forza d'una gentilezza nemica però delle scorciatoie dell'indulgenza, con il distacco d'un sorriso che non ammetteva confidenze fuori luogo.”

Antonio Debenedetti (1937) scrittore e critico letterario italiano

Origine: Da Sapegno, l'aristocratico delle lettere che scelse il Pci https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/11/Sapegno_aristocratico_delle_lettere_che_co_0_0101114065.shtml, Corriere della Sera, 11 gennaio 2001.

Gianni Agnelli photo

“[Su Marcello Lippi] Il più bel prodotto di Viareggio, dopo Stefania Sandrelli.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

Origine: Citato in Tuttosport, 8 gennaio 2009

Gianni Agnelli photo

“[Rispondendo a chi chiedeva: «Vinca la Juve o vinca il migliore?»] Sono fortunato, spesso le due cose coincidono.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

Origine: Citato in Speciale Giovanni Agnelli: La "Signora" nel cuore http://news2000.libero.it/agnelli/passioni/1188.jhtml, News2000, gennaio 2004

Giuseppe Ungaretti photo

“M'illumino | d'immenso.”

Giuseppe Ungaretti (1888–1970) poeta italiano

Mattina, Santa Maria La Longa, 26 gennaio 1917; p. 65
Variante: Mi illumino d'immenso.

Benito Mussolini photo

“Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di questa assemblea e al cospetto di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto […]. Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io sono il capo di questa soggezione a delinquere! […] Il governo è abbastanza forte per stroncare definitivamente la secessione dell'Aventino.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dal discorso alla Camera, 3 gennaio 1925
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. [Dal 1848 a oggi], Laterza, Roma, 2008, p. 332. ISBN 978-88-420-8741-0

Abbé Pierre photo

“Ogni tanto urlare fa bene. Credo che Dio mi abbia dato fiuto per le insolenze misurate.”

Abbé Pierre (1912–2007) presbitero francese

citato in La Francia piange l'Abbé Pierre, repubblica.it http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/01/23/la-francia-piange-abbe-pierre.html, 23 gennaio 2007

Mario Monicelli photo
Vittorio Feltri photo
Mario Rigoni Stern photo
Federico Fellini photo
George Orwell photo
Charles M. Schulz photo
Margaret Thatcher photo

“Nessuno ricorderebbe il Buon Samaritano se avesse avuto solo buone intenzioni. Aveva anche soldi. (dall'intervista per London Weekend Television, 6 gennaio 1980)”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

fonte 40
Premiership, Primo mandato come primo ministro

Mao Tsé-Tung photo
Roberto Mattioli photo

“Tradire con la chat non è sinonimo di infedeltà è un tradimento virtuale che chiamerei "Tecnotradimento". (Da Al Posto Tuo”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Rai 2 – del Gennaio 2002.)
Al posto tuo – Rai 2 –

Joseph Göbbels photo

“Possiamo fare a meno del burro ma, nonostante tutto il nostro amore per la pace, non possiamo fare a meno di armi. Non si può sparare con il burro.”

Joseph Göbbels (1897–1945) politico e giornalista tedesco

dal Discorso di Berlino del 17 gennaio 1936
Citazioni di Joseph Göbbels

Billy Corgan photo
Massimo Cacciari photo

“Il sistema di pensiero elaborato da Emanuele Severino è la più importante «impresa» filosofica europea dopo Heidegger e versus Heidegger.”

Massimo Cacciari (1944) filosofo, accademico e politico italiano

citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2009

Kofi Annan photo

“Dai tempi dell'Olocausto, con grande ignominia, il mondo ha fallito più di una volta nel prevenire o porre fine a dei genocidi, per esempio in Cambogia, in Ruanda e nell'ex Jugoslavia.”

Kofi Annan (1938–2018) 7º segretario generale delle Nazioni Unite

24 gennaio 2005; citato in Christian Rocca, Contro l'ONU, Linadu

Umberto Bossi photo

“[Rivolgendosi a una signora che aveva esposto il tricolore alla finestra] Il tricolore lo metta nel cesso, signora. Ho ordinato un camion a rimorchio di carta igienica tricolore, personalmente, visto che è un magistrato che dice che non posso avere la carta igienica tricolore”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

durante il comizio a Venezia del 14 settembre 1997; citato in Vilipendio alla bandiera la Camera salva Bossi http://www.repubblica.it/online/politica/tricolore/tricolore/tricolore.html, la Repubblica, 23 gennaio 2002

Roy Dupuis photo
Dino Risi photo

“Siamo diventati tutti antifascisti quando abbiamo cominciato a perdere la guerra.”

Dino Risi (1916–2008) regista italiano

citato in La Voce di Romagna, 19 gennaio 2009

Cristina Campo photo
Ignazio di Antiochia photo

“È meglio essere cristiano senza dirlo, che proclamarlo senza esserlo.”

Ignazio di Antiochia (35–108) vescovo cattolico e teologo romano

Lettera agli Efesini
Origine: Citato in Carlo Maria Martini, Lettere al Cardinale Carlo Maria Martini http://www.corriere.it/cultura/speciali/2009/martini01/notizie/martini310110b_eccaee32-0e4c-11df-b3ae-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera, 31 gennaio 2010.

Vittorio Zucconi photo

“Nuove scoperte in zoologia grazie al M5S: i grilli stanno imparando a inghiottire i rospi.”

Vittorio Zucconi (1944–2019) giornalista e scrittore italiano

2 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/815968688683778049
Dal profilo Twitter

Nikola Tesla photo

“La trasmissione economica dell'energia senza fili è di importanza fondamentale per l'uomo. Gli permetterà infatti di dominare incontrastato sull'aria, sul mare e sui deserti. L'uomo sarà libero dalla necessità di estrarre minerali o petrolio, trasportare e bruciare combustibili, abolendo così molteplici cause di inquinamento. […] Il glorioso sole diventerà il nostro servo ubbidiente. Pace e armonia si diffonderanno sulla Terra.”

Nikola Tesla (1856–1943) fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense

The economic transmission of power without wires is of all-surpassing importance to man. By its means he will gain complete mastery of the air, the sea and the desert. It will enable him to dispense with the necessity of mining, pumping, transporting and burning fuel, and so do away with innumerable causes of sinful waste. [...] It will make the living glorious sun his obedient, toiling slave. It will bring peace and harmony on earth.

Jacques Prevért photo
Friedrich Nietzsche photo

“Caro signor professore,
alla fine sarei stato molto più volentieri professore basileese che Dio; ma non ho osato spingere così lontano il mio egoismo privato, da tralasciare, per causa sua, la creazione del mondo. Lei vede, bisogna fare sacrifici, come e dove si viva. – Tuttavia, mi sono riservata una piccola camera da studente che si trova di fronte al Palazzo Carignano (– nel quale sono nato come Vittorio Emanuele) e oltre a ciò permette di sentire, dal proprio tavolo di lavoro, la magnifica musica nella Galleria Subalpina. Pago 25 franche con servizio, preparo il mio tè e faccio tutte le spese da solo, soffro di stivali rotti e ringrazio ogni momento il cielo per il vecchio mondo, per il quale gli uomini non sono stati abbastanza semplici e silenziosi. – Poiché sono condannato a intrattenere la prossima eternità con cattive spiritosaggini, ho qui un'attività scrittoria, che invero non lascia nulla a desiderare, molto carina e nient'affatto faticosa. La posta è a cinque passi, imbuco io stesso le lettere per trasmettere il grande fogliettonista "der grende monde". Naturalmente, sono in stretti rapporti con il Figaro, e affinché lei abbia un'idea di quanto io possa essere innocuo, ascolti le mie prime due cattive spiritosaggini:
Non prenda troppo sul serio il caso Prado. Io sono Prado, sono anche il padre di Prado, oso dire che sono anche Lesseps…. Vorrei dare ai miei parigini, che amo, una nuova idea – quella del criminale dabbene.
Seconda spiritosaggine. Saluto gli immortali. Daudet appartiene ai quarante.
Astu”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Antonio Gramsci photo

“Oh! Saper essere come l'operaio che sente una sua precisa direttiva di azione e di pensiero, ed è filosofo senza saperlo, come il borghese gentiluomo era prosatore!”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

da Bergsoniano!, L'Ordine Nuovo, anno I, n. 2, 2 gennaio 1921

Margaret Thatcher photo

“Se un conservatore non crede che la proprietà privata è uno dei principali baluardi della libertà individuale, allora avrebbe fatto meglio a diventare un socialista e farla finita.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

da un articolo del Daily Telegraph "My Kind of Tory Party", 30 gennaio 1975

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Non è possibile costringere la mente a analizzare e a capire ciò che il cuore non vuole.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

23 gennaio 1896, p. 415

Federico Buffa photo
Francesco Totti photo

“Nel 2008 la squadra che doveva vincere lo Scudetto era la Roma. Poi per qualche episodio è riuscita a vincerlo l'Inter.”

Francesco Totti (1976) calciatore italiano

da un'intervista al TG1, 7 gennaio 2009

Andrzej Stasiuk photo
Augusto Blotto photo

“Piuttosto mi piacerebbe dire una parola in più, ma non ai giudici, piuttosto ai maestri, ai genitori e ai ragazzi. Se cioè tutti quei begli argomenti sull'obiezione di coscienza si possano applicare anche dal ragazzo nei confronti dei genitori o del maestro.”

Lorenzo Milani (1923–1967) sacerdote, insegnante e scrittore italiano

da Lettera all'avvocato Adolfo Gatti dell'8 gennaio 1966 in A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca, Chiarelettere, Milano 2011

Stefano Benni photo

“Fino a pochi anni fa, il bar era luogo di sedentari, la cui unica attività fisica era il sollevamento di bicchieri, boccette o mazzi di carte. Ma soprattutto negli ultimi anni, è diventato il centro di smistamento di tutta una serie di attività sportive contrassegnate dall'abbigliamento specializzato e da un'assoluta dedizione. Ecco alcuni dei più comuni atleti da bar.

I maratoneti

Gruppo di signori con pantaloncini di raso e canottiere traforate da cui erompono savane di peli. Sotto pance da gestanti nascondono marsupi pieni di misteriose pasticche rinvigorenti e bibite energomiche. Si involano in branchi verso i tornanti collinari e tornano sudatissimi, dicendo di aver percorso decine di chilometri. Alcuni si controllano il battito cardiaco, altri segnano i tempi sulla tabella di allenamento. Proprio quando credono di aver convinto tutti delle loro imprese sportive entra un amico con un borsello e dice: ""Ehi ragazzi, chi di voi ha dimenticato questo al ristorante, un'ora fa?"".

Il maratoneta solitario

Uomo magrissimo, di età indefinibile, sempre bagnato anche in estate, che corre con un'espressione di grande sofferenza sul volto, si tocca la gamba, si massaggia il fegato, tossisce e sputa ma continua a correre, nello smog cittadino e tra i clacson delle auto, alle due del pomeriggio in agosto e sotto la neve in gennaio, sempre con quel look da Calvario e un paio di occhiali gialli che forse nascondono lacrime. La domanda è: quale peccato deve scontare il maratoneta solitario?”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano
Carlo Scarpa photo
Elio Toaff photo
Giovanni Lindo Ferretti photo
Daniele Luttazzi photo
Barbara d'Urso photo

“Io ho sempre voglia di innamorarmi… Perché io sono così, una donna molto forte, sono con le palle ma ho delle grandissime fragilità.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

da Kalispèra!, 5 gennaio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

Roque Dalton photo
Andrea Poltronieri photo

“È stata un'avventura stupenda, lavorare con la "serie A" della comicità italiana. Cochi e Renato sono dei colossi della comicità, quelli che l'hanno cambiata totalmente, quelli che vedevo in bianco e nero ne "Il poeta e il contadino", figurati la gioia che provo in questo momento.”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato», La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007
Origine: Riguardo alla sua partecipazione nel cast di Stiamo Lavorando per Noi, programma di Cochi e Renato andato in onda nel gennaio 2007 su Rai 2.

Silvio Berlusconi photo

“[Sulla manifestazione per la difesa del tempo pieno] Vergogna! La sinistra ha messo in mano a bambini di 5 o 6 anni cartelli non scritti da loro e con affermazioni false.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Berlusconi è tornato: «La sinistra? Dice bugie», Il Corriere della sera, 23 gennaio 2004

Andrea Riccardi photo
Noel Gallagher photo
Roy Lichtenstein photo
Remo Bodei photo
Carmen Consoli photo

“Sono palermitana perché Palermo è il mio capoluogo. Tutti i siciliani sono palermitani. Ogni siciliano di buon senso riconosce che il suo capoluogo è Palermo. Se parlo di Palermo, mi riferisco a tutta la Sicilia.”

Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana

citato in Carmen Consoli: «Torno e canto la mafia e femminicidi» http://video.corriere.it/carmen-consoli-torno-canto-mafia-femminicidi/00b16a72-9fff-11e4-84eb-449217828c75, CorriereTV, 19 gennaio 2015

Vittorio Zucconi photo

“Niente sconvolge il fanatico quanto la vista di una persona felice. Tutti devono soffrire come lui.”

Vittorio Zucconi (1944–2019) giornalista e scrittore italiano

1 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/815793092297158656
Dal profilo Twitter

Emily Dickinson photo

“L'inizio del "Sempre" è più tremendo della fine – perché è sostenuto da una vacillante identità. (a Susan Gilbert, gennaio 1878, 534”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere
Variante: L'inizio del "Sempre" è più tremendo della fine – perché è sostenuto da una vacillante identità. (a Susan Gilbert Dickinson, gennaio 1878, 534

Adolf Hitler photo
Otto Von Bismarck photo

“Nei conflitti europei, per i quali non c'è un tribunale competente, il diritto si fa valere solo con le baionette.”

Otto Von Bismarck (1815–1898) politico tedesco

22 gennaio 1864
Discorsi
Origine: Citato in Focus n. 85, p. 180.

Otto Von Bismarck photo

“Quanto più forti siamo, tanto meno probabile è la guerra.”

Otto Von Bismarck (1815–1898) politico tedesco

11 gennaio 1887
Discorsi

Gore Vidal photo

“Se una cosa non mi piace lo dico a mia madre. Può interessare al massimo a lei.”

Gore Vidal (1925–2012) scrittore, saggista e sceneggiatore statunitense

Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, puntata del 7 gennaio 2007.

Cesare Pavese photo
Alphonse Allais photo

“Diciamo di ammazzare il tempo come se, purtroppo, non fosse il tempo ad ammazzare noi.”

Alphonse Allais (1854–1905) scrittore e umorista francese

da Le Chat noir, 25 gennaio 1890

Arnold Schönberg photo
Margaret Thatcher photo