Frasi su gennaio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema gennaio, citata, sera, corriera.
Frasi su gennaio

Origine: Da Socialismo e cultura, Il Grido del popolo, 29 gennaio 1916.

“Non chiedete cosa possa fare il paese per voi: chiedete cosa potete fare voi per il paese.”
dal discorso inaugurale del proprio mandato, 20 gennaio 1961

“Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono.”
dal messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_20011211_xxxv-world-day-for-peace_it.html, 1° gennaio 2002

27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

“Geneticamente dovrei avere delle gambe lunghissime. Meglio che non ci pensi, o impazzisco.”
citato in Allure magazine, gennaio 2008

da Preghiera in gennaio, n. 1
Volume I
Variante: Quando attraverserà | l'ultimo vecchio ponte | ai suicidi dirà | baciandoli alla fronte: | «Venite in Paradiso | là dove vado anch'io | perché non c'è l'inferno | nel mondo del buon Dio». (da Preghiera in gennaio

7 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

“Ogni movimento rivoluzionario è romantico, per definizione.”
Origine: Da Classicismo, Romanticismo, Baratono..., L'Ordine Nuovo, 17 gennaio 1922; ora in Socialismo e fascismo: L'Ordine Nuovo 1921-1922, Einaudi.

25 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
da una lettera pubblicata sul Giornale di Sicilia, 10 gennaio 1991

dal discorso della campagna elettorale nel New Hampshire del 10 gennaio 2008
2008

dall'incontro Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica di Copertino, 25 gennaio 2008

“Gli avvenimenti veramente grandi nascono da piccole cose.”
10 gennaio 1978
Scritti

citato in La fede è mistero oltre la ragione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/10/FEDE_MISTERO_OLTRE_RAGIONE_co_9_080110081.shtml, Corriere della sera, 10 gennaio 2008

29 gennaio 2006
Che tempo che fa

27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

dalla lettera alla studentessa liceale Barbara Wilson, 7 gennaio 1943

16 gennaio 1938
This Business of Living (1935-1950)

da The Scouter – (EN) del gennaio 1912

Origine: Da Sapegno, l'aristocratico delle lettere che scelse il Pci https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/11/Sapegno_aristocratico_delle_lettere_che_co_0_0101114065.shtml, Corriere della Sera, 11 gennaio 2001.

“[Su Marcello Lippi] Il più bel prodotto di Viareggio, dopo Stefania Sandrelli.”
Origine: Citato in Tuttosport, 8 gennaio 2009

Origine: Citato in Speciale Giovanni Agnelli: La "Signora" nel cuore http://news2000.libero.it/agnelli/passioni/1188.jhtml, News2000, gennaio 2004

Mattina, Santa Maria La Longa, 26 gennaio 1917; p. 65
Variante: Mi illumino d'immenso.

dal discorso alla Camera, 3 gennaio 1925
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. [Dal 1848 a oggi], Laterza, Roma, 2008, p. 332. ISBN 978-88-420-8741-0

“Ogni tanto urlare fa bene. Credo che Dio mi abbia dato fiuto per le insolenze misurate.”
citato in La Francia piange l'Abbé Pierre, repubblica.it http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/01/23/la-francia-piange-abbe-pierre.html, 23 gennaio 2007

Origine: Citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 85.
dall'intervista per Emozione danza, gennaio 2009

Origine: Citato in Tullio Kezich (a cura di), La dolce vita, Cappelli, 1960, p. 77.

fonte 40
Premiership, Primo mandato come primo ministro

Rai 2 – del Gennaio 2002.)
Al posto tuo – Rai 2 –

dal Discorso di Berlino del 17 gennaio 1936
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: Dall'intervista 1991, Prima Guerra del Golfo - Il parere di Norberto Bobbio e David Maria Turoldo http://www.youtube.com/watch?v=bn1Aighlif4, TG3, 0:48, 15 gennaio 1991.

citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2009

24 gennaio 2005; citato in Christian Rocca, Contro l'ONU, Linadu

durante il comizio a Venezia del 14 settembre 1997; citato in Vilipendio alla bandiera la Camera salva Bossi http://www.repubblica.it/online/politica/tricolore/tricolore/tricolore.html, la Repubblica, 23 gennaio 2002

dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996

“Siamo diventati tutti antifascisti quando abbiamo cominciato a perdere la guerra.”
citato in La Voce di Romagna, 19 gennaio 2009

da Lettera a Leone Traverso da [Roma, 25 gennaio 1957], p. 85
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso

“È meglio essere cristiano senza dirlo, che proclamarlo senza esserlo.”
Lettera agli Efesini
Origine: Citato in Carlo Maria Martini, Lettere al Cardinale Carlo Maria Martini http://www.corriere.it/cultura/speciali/2009/martini01/notizie/martini310110b_eccaee32-0e4c-11df-b3ae-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera, 31 gennaio 2010.

“Nuove scoperte in zoologia grazie al M5S: i grilli stanno imparando a inghiottire i rospi.”
2 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/815968688683778049
Dal profilo Twitter

The economic transmission of power without wires is of all-surpassing importance to man. By its means he will gain complete mastery of the air, the sea and the desert. It will enable him to dispense with the necessity of mining, pumping, transporting and burning fuel, and so do away with innumerable causes of sinful waste. [...] It will make the living glorious sun his obedient, toiling slave. It will bring peace and harmony on earth.

citato in Corriere della Sera, 22 gennaio 2010

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

da Bergsoniano!, L'Ordine Nuovo, anno I, n. 2, 2 gennaio 1921

da un articolo del Daily Telegraph "My Kind of Tory Party", 30 gennaio 1975

“Non è possibile costringere la mente a analizzare e a capire ciò che il cuore non vuole.”
23 gennaio 1896, p. 415
dalla partita Houston Rockets-Clevaland Cavaliers, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache

da Io ballo con gli zingari, traduzione di Laura Quercioli Mincer, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 49
da Lettera all'avvocato Adolfo Gatti dell'8 gennaio 1966 in A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca, Chiarelettere, Milano 2011

Citazioni di Elio Taff
Origine: Dall'intervista a Adkronos, 15 gennaio 2010.

da Io, barracuda, tra Silvio e i qualunquisti tv http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Daniele-Luttazzi-Io-barracuda-tra-Silvio-e-i-qualunquisti-tv/1488008/6, espresso.repubblica.it, 26 gennaio 2007

da Kalispèra!, 5 gennaio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

da Come te in Poesie clandestine

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato», La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007
Origine: Riguardo alla sua partecipazione nel cast di Stiamo Lavorando per Noi, programma di Cochi e Renato andato in onda nel gennaio 2007 su Rai 2.

citato in Berlusconi è tornato: «La sinistra? Dice bugie», Il Corriere della sera, 23 gennaio 2004

da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013

Origine: Dalla tesi di laurea dell'artista; citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/del_fumetto_co_9_100126045.shtml, 25 gennaio 2010.
E con questo?, 3 gennaio 1996
Politicamente scorretto

citato in Carmen Consoli: «Torno e canto la mafia e femminicidi» http://video.corriere.it/carmen-consoli-torno-canto-mafia-femminicidi/00b16a72-9fff-11e4-84eb-449217828c75, CorriereTV, 19 gennaio 2015

1 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/815793092297158656
Dal profilo Twitter

Lettere
Variante: L'inizio del "Sempre" è più tremendo della fine – perché è sostenuto da una vacillante identità. (a Susan Gilbert Dickinson, gennaio 1878, 534

7 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

22 gennaio 1864
Discorsi
Origine: Citato in Focus n. 85, p. 180.

“Quanto più forti siamo, tanto meno probabile è la guerra.”
11 gennaio 1887
Discorsi

“Se una cosa non mi piace lo dico a mia madre. Può interessare al massimo a lei.”
Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, puntata del 7 gennaio 2007.

“Diciamo di ammazzare il tempo come se, purtroppo, non fosse il tempo ad ammazzare noi.”
da Le Chat noir, 25 gennaio 1890

Origine: Dalla lettera ad Alfredo Casella, gennaio 1925, in Alfredo Casella, I segreti della giara, Sansoni, Firenze, 1941, p. 220.

nella lettura in memoria di Keith Joseph, 11 gennaio 1996