Frasi su ideale
pagina 3

da Il libro bruno
Il libro bruno

“Non esiste alcuna forza così democratica come la forza esercitata da un ideale.”

Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

“Il mio ideale politico è l'ideale democratico.”
1982

Il motto di Bruno era, "in tristitia hilaris, in hilaritate tristis" che potrebbe essere il motto dell'Umorismo – Per la lingua da lui usata diceva "chi m'insegnò a parlare fu la balia". (n, 2416)

“L'ideale dell'italiano è il voto segreto.”
La volpe e l'uva

“Il male non cresce mai così bene come quando ha un ideale davanti a sé.”
Detti e contraddetti

“Il superuomo è un ideale prematuro che presuppone l'uomo.”
Detti e contraddetti

“L'ideale della verginità è l'ideale di quelli che vogliono sverginare.”
Detti e contraddetti

“Gli ideali sono pericolosi. La realtà è preferibile: è spietata ma preferibile.”

“Gli ideali non sono fatti per gli idealisti.”
Pensieri spettinati

da Interpretazioni di poesia e religione; citato in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 98

III, 25; 1991

“Dove voi vedete cose ideali, io vedo – cose umane, ahi, troppo umane!”
Umano, troppo umano, 1; 1989

Detti e frecce, 39, 1989

Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8

citato in Corriere della sera, 28 luglio 2001
Origine: Karl Marx, p. 39

Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 51

da Libri e lettori, Appendici ad Avvicinamenti, p. 401
Avvicinamenti

Origine: Cfr. Etica della reciprocità.
Origine: Da L'Utilitarismo, traduzione di Enrico Musacchio, Cappelli, Bologna, 1981, p. 68.

“Esiste una contraddizione fondamentale fra l'ideale fra l'"uguaglianza delle parti”
ovvero l'ideale donde deriva: "a ciascuno secondo il suo bisogno") e l'ideale della libertà personale. E questa contraddizione è stata la maledizione di tutti i tentativi di mettere l'uguaglianza dei risultati personali come principio di base per l'organizzazione sociale. E questo ha portato inevitabilmente ad uno stato di terrore: la Russia, la Cina e più di recente la Cambogia ci offron delle prove evidenti e convincenti.

da L'Ideologia tedesca, 1846
L'ideologia tedesca

Origine: Citato in Federica Almagioni, prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.

“L'ideale in fondo è sempre un'utopia.”
Origine: Vita di Gesù, p. 62

Mélanges d'histoire et de voyagers

Parte terza, 20 dicembre, p. 162
Il segno di Giona

Origine: Citato in Luca Raffaelli Il mio fumetto per gli indignati http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/26/il-mio-fumetto-per-gli-indignati.html, la Repubblica, 26 maggio 2012.

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 31

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997
Origine: Scuola e carattere, p. 36

Origine: Da Pacem in Terris.

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

Lev L'vovič Tolstoj
Variante: [... ] la risposta alla Sonata a Kreutzer e alla sua Postfazione – per quanto esse siano artisticamente di grande valore, e nonostante vi siano espressi vigorosamente gli aspetti negativi delle relazioni matrimoniali – non può che essere una sola: la loro conclusione è erronea.
Come ideale vi è eletto ciò che non può esserlo. Come ideale nella questione dei rapporti sessuali non si può proporre la loro abolizione, perché ciò annullerebbe la stessa possibilità di un ideale di tal genere, conducendo a un'assurdità logica.

p. 77

5 maggio 1896, p. 419
citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani

dal convegno Il web e la trasparenza tra ideali e realtà, 11 marzo 2010, La stampa http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/201003articoli/53052girata.asp
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Citato in Cristiano Lucarelli, Tenetevi il miliardo, a cura di Carlo Pallavicino, Baldini Castoldi Dalai, 2005, p. 307 http://books.google.it/books?id=cKE71ddv8QIC&pg=PA307. ISBN 8884908183
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio

“Per me l'arte moderna non è altro che l'espressione degli ideali dell'epoca in cui viviamo.”
Lettere, riflessioni, testimonianze
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 13

“Un brigante onesto è un mio ideale […].”
All'Avv. Petroni, Caprera, 21 ottobre 1871; p. 595
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“[Sull'ideale] Il nudo | Arido vero che de' vati è tomba.”
da Sermone sulla Mitologia, 92-93, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 547

Origine: Citato in Di Natale replica al ct. "Sbagliato fare coming out" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/05/02/news/gay_di_natale-34333367/, Repubblica.it, 2 maggio 2012.

I, III; p. 64
Il papato socialista

Permesso d'autore: idealismo pragmatico
citato in Walter Romig, The Book of Catholic Authors, Grosse Pointe, Michigan

Origine: Cfr. Fabiana Romano, Passione Italia: viaggio fra gli italiani che stupiscono il mondo, 2011, Mondadori