
26 gennaio 1996 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/26/Impegno_politico_caduta_delle_illusioni_co_0_9601261298.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
26 gennaio 1996 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/26/Impegno_politico_caduta_delle_illusioni_co_0_9601261298.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 116
da Istinti e istituzioni, p. 62
Avvertenza per il lettore, pag. 4
Molte nature
“Siamo in balia di una illusione epocale che ci porterà fatalmente ad amarissime delusioni.”
L'ostrica perlacea
La vita quotidiana secondo San Benedetto
“Il successo è uguale all'illusione moltiplicato per il quadrato della fatica.”
Origine: Introduzione.
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 9
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29
Origine: Notizia pubblicata http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=72135 da l'Unità il 16 gennaio 2008 e riportata http://archivio.corriere.it/archiveDocumentServlet.jsp?url=/documenti_globnet/corsera/2008/01/co_9_080118175.xml dal Corriere della sera il 18 gennaio 2008, citando l' audio originale http://it.youtube.com/watch?v=Va533YjJ84I disponibile nell'archivio di Youtube, poi ripreso http://technorati.com/tag/livio+radio+maria da numerosi blog.
L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini
1935: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Il «senso» del possibile
Origine: Citato in Nicola Sisto, Rino Gaetano. L'amico che cantava.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 49
“Ciao Charlie, | ti ringrazio di mille illusioni con le tue canzoni.”
da Ciao Charlie
Incluse in raccolte
Origine: Brano inedito incluso nella raccolta E cantavo le canzoni (2010). In molti si sono interrogati sull'identità del Charlie che Gaetano cita nella canzone.
da una lettera da Lisbona a Ugo Foscolo il 4 maggio 1823; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
Origine: Perché credere?, p. 3
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Citato in Ki no Tsurayuki, Tosa nikki (Diario di Tosa), a cura di Simona Vignali, traduzione dal giapponese di Simona Vignali, Cafoscarina, Venezia, 2004, p. 11. ISBN 9788875430153
da Venezia, pp. 23-24
Fogli italiani
“No, non c'è futuro. Il futuro è una scatola vuota in cui metti tutte le tue illusioni.”
La fine è il mio inizio
Origine: Citato in La Bonino attacca «Strada ha agito in modo ambiguo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/10/Bonino_attacca_Strada_agito_modo_co_9_070410054.shtml, Corriere della Sera, 10 aprile 2007, p. 5.
da Apocalissi in bassa frequenza
Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 15.
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Da La polemica sul Barocco, in AA.VV., Le correnti, Marzorati, Milano, 1956, I, pp. 467-471; citato in Mario Pazzaglia, Letteratura italiana, [Testi e critica con lineamenti di storia letteraria], Zanichelli, Bologna, 1986<sup>2</sup>, pp. 602-603. ISBN 88-08-00734-0
“Anche le illusioni coltivano speranze.”
da È forse il canto dell' addio, v. 18
L' attimo e l' infinito
Origine: Aforisma scritto nel 1937 quando si trovava a Huntington, New York; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 103.
Origine: Il lato umano, p. 36
La fine è il mio inizio
“I grandi artisti sono quelli che impongono all'umanità la loro particolare illusione.”
Origine: Da Pietro e Giovanni, Prefazione
Origine: Da Il libro di Merlino, 1987 [informazioni bibliografiche precise?]
La processione dei simulacri, p. 59
Simulacri e impostura
Origine: Da Karl Kraus, scuola di resistenza, in La coscienza delle parole, traduzioni di Renata Colorni e Furio Jesi, Adelphi, 1984.
da Anno secondo, p. 35
Dio è nato in esilio
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Su Umineko no naku koro ni
Origine: Da Discorso sulla poesia, appendice a Il falso e il verde verde.
Ospedale, 1979, p. 204
Il sogno e l'avventura
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 169
da Ulterius!, 30 Marzo 1905, A bordo dell'Umberto I, p. 287
Tripolitania
da Saper leggere, Studio Tesi, 1988, p. XVI
“Non è forse un'illusione credere che i grandi uomini tengano il destino nelle loro mani?”
Memorie del mediterraneo
Origine: Da Classici d'oggi, Il Tempo, 23 gennaio 1974.
Origine: Dalla lettera a A. Bacharach; 25 luglio 1949; Archivio Einstein 57-629.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 48
Origine: Saggio sul gioco, pp. 93-94
“C'è sempre nell'amore molta illusione e molta curiosità.”
Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore
Origine: Da Il caso CSELT, Dirigente d'Azienda, ottobre 2010, p. 27. Visibile in DocPlayer.it http://docplayer.it/8090498-I-peggioramenti-al-sistema-presidenziale-introdotto-dell-ultima-legge-finanziaria-non-ci-sono-limiti-al-peggio.html.
Laṅkāvatārasūtra
Origine: Citato in in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 18.
Origine: Da Saluto e augurio, in La nuova gioventù; in Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2003, p. 517.
“Definizione di me: perdute tutte le illusioni le cerco.”
Origine: Da Frantumi, a cura di Veronica Pesce, San Marco dei Giustiniani, 2007.