Frasi su illusione
pagina 6

“La materia, cioè ogni cosa finita, è un'illusione in un mondo infinito.”
Origine: Tertium Organum, p. 128

“… mi sono rimaste speranze come acqua di sorgente | a rinfrescare nuove illusioni di vita.”
da Mi pare nel vento, vv. 8-9
Il deserto e il cactus
Solo una parentesi

Origine: Da Vaiolo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/31/vaiolo.html, la Repubblica, 31 dicembre 2002.

da «Il Divano occidentale-orientale» di Goethe, p. 380
L'ignoto che appare

Origine: Citato in Marco Antonio Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Bruno Mondadori, Milano, 1998, p. 34 https://books.google.it/books?id=tzjjfELunEsC&pg=PA34#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-424-9460-7; citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 77

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Il comunismo è la più grande e sanguinosa illusione che l'umanità abbia partorito.”
da Della società fluido-tachicratica, 2002

Origine: Dall'intervista di Giovanna Grassi A proposito di Jack, Elle, febbraio 2011.

Origine: Citato da Il Giornale http://www.ilgiornale.it/interni/fermiamo_tremonti_condiziona_governo_e_ci_fara_perdere_voti/21-04-2011/articolo-id=518506-page=0-comments=1, 21 aprile 2011.
Casino Totale
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 74
“Parlava di illusioni tanto vere che sembrava impossibile non vivere e non morire per loro.”
Io sono di legno

Origine: Citato in Il Sutra di Hui Neng, a cura di C. Humphreys, Ubaldini Editore, 1977, p. 51.

Illusioni della convalescenza, pos. 3502
Cuori allo specchio

da Lentamente si spegne la tua vita, vv. 21-27
L' attimo e l' infinito

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas

Cartas de amor de Ofélia a Fernando Pessoa
Origine: Citato in Il popolo albanese contro la retaurazione capitalistica, La via del comunismo, maggio 1997, p. 17

Origine: Dall'intervista di Luigi Maria Personè, Il Bacione di Montherlant, La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 ottobre 1972, p. 3.

La tentazione di esistere
Variante: [... ] Egli fu per il suo tempo quello che lo psicanalista è per il nostro: a suo modo non denunciava anche lui « il disagio della civiltà»? (In tutte le epoche confuse e raffinate, un Freud tenta di alleggerire le anime). Più che con Socrate, è con Epicuro che la filosofia scivolò verso la terapeutica. Guarire e soprattutto guarirsi, questa era la sua ambizione: benché volesse liberare gli uomini dalla paura della morte e da quella degli dèi, provava egli stesso sia l'una che l'altra. L'atarassia di cui si fregiava non costituiva la sua esperienza ordinaria: la sua «sensibilità» era notoria. Quanto al disprezzo per le scienze, disprezzo che gli è stato in seguito rimproverato, sappiamo come sovente sia proprio dei «cuori feriti». Questo teorico della felicità era un malato: vomitava, a quanto pare, due volte al giorno. In mezzo a quali miserie doveva dibattersi per aver tanto odiato i «turbamenti dell'anima»! Quel poco di serenità che riuscì a conquistare, senza dubbio la riservò ai suoi discepoli, i quali, riconoscenti e ingenui, gli crearono una reputazione da saggio. Siccome le nostre illusioni sono ben più deboli di quelle dei suoi contemporanei, intravediamo agevolmente il rovescio del suo Giardino...

The Chinese backed Pol Pot and his delusions of being another Mao Tse-tung. They saw Cambodia as a rice bowl and a future colony, as it already appears on some Chinese maps.
Variante: I cinesi sostennero Pol Pot e le sue illusioni d'essere un' altro Mao Tse-tung. Vedevano Cambogia come una ciotola di riso, una futura colonia, come appare oggi in alcune mappe cinesi.

The Lives of Michel Foucault: a Biography, di David Macey, Vintage Editions 1995

“La chiamano speranza | Ma a volte è un modo per dire illusione.”
da Io non ho paura
Sud
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 147
"I don't like Paradise"
Origine: Da I due versi di Emily Dickinson http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/10/due-versi-di-emily-dickinson.html, la Repubblica, 10 aprile 1994.

Origine: Le chiavi di San Pietro, p. 64
La riunione del Gran Consiglio, p. 83
Mussolini
Origine: voce su Wikipedia

Variante: Che resterà di noi? Illusioni e ideali, uccisi lentamente dalla comodità dell'esistenza, dai compromessi quotidiani, dalla ricerca di conquistare un qualche potere: languiscono e muoiono, prigionieri come Gramsci.
Roma 1944: la democrazia arriva nel caos

“La tv è solo un mezzo. E c'è il rischio che crei false illusioni.”
Origine: Da La poetica del "senza" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0470_01_1999_0015_0030_6141120/, La Stampa, 16 gennaio 1999.

Origine: Il buffone di Dio. [Vita di san Filippo Neri], p. 194
da Le sirene e le stelle, n.8
La testa e il cuore

Origine: Citato in Giovanni Reale, Dario Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, 2, Dall'Umanesimo a Kant, 2. ed., La Scuola, Brescia, 1983, p. 414.

da Di passaggio, n. 1
L'imboscata
Origine: Testo di Franco Battiato e Manlio Sgalambro.

“Questi critici con le illusioni che hanno creato sugli artisti - è come il culto dell'idolo.”
