Frasi su invenzione
pagina 3

Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: Da Baggio, il campione diverso rimasto tra noi con la sua assenza http://www.repubblica.it/sport/calcio/2017/02/13/news/il_campione_diverso_rimasto_tra_noi_con_la_sua_assenza-158175485/, Repubblica.it, 13 febbraio 2017.

Origine: Citato in Omaggio a un poeta ancora sorprendente http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1965/19650206/22/5/gliot, Il Popolo, 6 febbraio 1965, p. 5.
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 128

dall'articolo Franz Kafka, Primo Levi e Carlo Emilio Gadda: tre modi diversi di confrontarsi con il potere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/28/Franz_Kafka_Primo_Levi_Carlo_co_0_01032810667.shtml, Corriere della sera, 28 marzo 2001

L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
“La vita è niente, la giustizia un'invenzione degli uomini. Ognuno ha la sua verità.”
pag. 68
L'inquisito

L'evoluzione creatrice
Origine: Citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 883-884. ISBN 88-85944-12-4
“Il destino è un'invenzione della gente fiacca e rassegnata.”
Origine: Vino e pane, p. 254
La scomparsa dell'infanzia

“Le due grandi invenzioni: la grotta nella montagna, il libro nel linguaggio.”
cap. XLIV, 139
Ombre erranti

“Se vinco aumento le tasse? No, è un'invenzione di Tremonti.”
Origine: Citato in City, 22 marzo 2006.

da Conferenza tenuta da Renoir all'Institut des Hautes Etudes Cinématographiques, pubblicata su Arts, n. 470, 30 giugno 1954

2000; pp. 225-226
Primavera nera

Origine: Citato in Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.

Origine: Ciato in Maurizio Di Fazio, Indimenticabile "Ultimo tango a Parigi", 40 anni fa la condanna al rogo http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/, Repubblica.it, 29 gennaio 2016.

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14
Lulù Delacroix
da Bianco e nero, anno XXIV, n. 4, aprile 1963
Origine: Citato in Otto e Mezzo http://www.federicofellini.it/node/527, Federico Fellini.it.
Ferruccio Masini

Origine: La donna del Nadir, p. 66
citato in Gianni Borgna, Mina. La fuga dal futuro, Il Venerdì di Repubblica, 9 dicembre 1988

1938, p. 103
L'avventura novecentista

Origine: Citato in Luca Gialanella, Monza, ultimi applausi per Magni. Martini: "Sii sereno in Paradiso" http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-10-2012/monza-ultimi-applausi-magni-martini-sii-sereno-paradiso-912965526423.shtml, Gazzetta.it, 20 ottobre 2012.
La scomparsa dell'infanzia
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 43
Origine: Dal programma televisivo La storia siamo noi, Rai, 2012. Video http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/chi-ha-inventato-il-telefono/305/default.aspx disponibile su Lastoriasiamonoi.rai.it.

“La legge morale è un'invenzione dell'umanità per deprivare il forte a vantaggio del debole.”
giudice: p. 257
Meridiano di sangue

cap. III, Le mie imprese successive; pp. 45-46
Le mie invenzioni

“La necessità è madre dell'invenzione e l'essere vegano apre ai cibi (vegani) di tutto il mondo.”
Origine: Citato in Michela Dell'Amico, Perché ho scelto di essere vegano http://life.wired.it/news/food/2012/07/27/personaggi-famosi-vegani-194345.html, Wired.it, 27 luglio 2012.
da Strane storie d'automobili, Il Monello, n. 17, 1975, Casa Editrice Universo

Origine: 1984; citato in Un attore contro. Gian Maria Volonté. I film e le testimonianze., a cura di Franco Montini e Piero Spila, ed. BURsenzafiltro.

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, pp. 14,16
L'Asino Pontaniano

Origine: L'uomo macchina, pp. 191-192
da Velázquez, 1904
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Pochi hanno fatto più di lui per la Chiesa: si deve a lui, infatti, l'invenzione delle campane.”
Origine: Dal Vesuvio all'Etna, p. 117

Interpretazione e sovrainterpretazione: Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose
The Road to Oxiana

Citato in Joseph François Gabriel Hennequin, Dictionnaire de maximes

Origine: Dall'intervista di Luigi Maria Personè, Il Bacione di Montherlant, La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 ottobre 1972, p. 3.

I-IV secolo d.C.), p. 117
La storia dell'arte
Variante: Forse nessun'altra invenzione architettonica esercitò un'influenza più duratura dell'arco trionfale, che i romani eressero in tutto il loro impero: Italia, Francia, Africa settentrionale e Asia. L'architettura greca in generale era composta da elementi identici, e lo stesso si può dire anche del Colosseo: gli archi trionfali, invece, adoperano gli ordini per incorniciare e mettere in risalto il grande passaggio centrale affiancandogli aperture più strette. Era una disposizione atta a essere usata nella composizione architettonica quasi come si usa un accordo in musica. (5. I conquistatori del mondo, Romani, buddisti, ebrei e cristiani (I-IV secolo d. C.), p. 117)
Origine: voce su Wikipedia
La sovrappopolazione

Origine: Citato in Almanacco illustrato del calcio 2011, Modena, Edizioni Panini, 2010, pp. 9-10, ISBN 9771129338008

Capitolo VIII Gli ultimi anni, p. 191
Kafka

Origine: Da Manganelli, in Breve secondo Novecento; poi in Saggi ed epigrammi, 2003.
Capitolo I – L'uomo prima della storia, p. 13
La storia del mondo in 300 minuti

giugno 1969-1971), p. 556
Cigni selvatici
Origine: Comune popolare. voce su Wikipedia
La sovrappopolazione

15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, pp. 302-303
La storia dell'arte