Descartes e Galileo), introduzione, p. 81
Studi galileiani
Frasi su invenzione
pagina 2
Origine: Napoli 1943, p. 164
da Rimbaud
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947.

Origine: Da L'uomo sentimentale, traduzione di G. Felici, Einaudi, 2000.
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19

da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi
Origine: La biblioteca di notte, pp. 224-225
Origine: I silenzi di Federer, pp. 17-18

La realtà in trasparenza, lettera n. 165

“Spesso l'invenzione è la madre della necessità, e non viceversa.”
XIII Capitolo
Armi, acciaio e malattie

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71

Origine: Da Il tempo libero ai tempi di Internet, 31 agosto 2012.
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi

pag. 76 – 77
Raccolta di lettere sopra la pittura, e architettura
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537
da Rugantino, Bompiani, 1942, p. 183

“Il problema vero è che il tiranno è una invenzione, una creazione politico-letteraria.”
Origine: La natura del potere, p. 52
La compagnia del gatto volante
Teresa Okwoma
La compagnia del gatto volante
Lo scrutatore d'anime
Presentazione a Il segreto di Gaia

Tat'jana Alekséevna Bakùnina
Un vicolo di Mosca, Citazioni sul libro

dall'articolo A proposito del libro di Eastman – Dopo la morte di Lenin, Bolscevik, n. 16, 1° settembre 1925

Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 3: Einstein e la relatività, Rai Trade, 2009.

cap. II, p. 43
Nel buio degli anni luce

cap. III, p. 96
Viaggi nella scienza
Comix
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 83
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni

da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Origine: Pensieri di un libertino, p. 22

settembre 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/09/24/andra-bene-sai/24

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII

“L'utero, come la ruota, è un'invenzione molto semplice e non povera di conseguenze.”
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 139

pag. 78
Prima lezione di diritto

dal Corriere della sera del 22 luglio 2008

Origine: Da La Gazzetta dello sport, 27 luglio 1949; citato in L'anticavallo. Scritti sul ciclismo, Dalai editore, 1996, p.104 http://books.google.it/books?id=eeRMmvvtySUC&pg=PA104, ISBN 8880891421.

Origine: Da Maradona, genio in un collettivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/11/maradona-genio-in-un-collettivo.html, la Repubblica, 11 novembre 1988.
da Stai leggendo queste righe per sapere la VERITÀ su di me. Ma non l'avrai mai http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/28/stai-leggendo-queste-righe-per-sapere-la-verita-su-di-me-ma-non-l%E2%80%99avrai-mai/, 28 ottobre 2009

Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000

Origine: Da una lettera a Simone Weil, aprile 1942, in Corrispondenza, p. 18.

Origine: Da Appunti per un film sulla lotta di classe

Origine: Da Campi, fabbriche e officine.
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968

la Repubblica
Origine: Da Geniale e spaccaracchette, lode di Safin dopo l'addio http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/11/22/263170-geniale_spaccaracchette_lode_safin_dopo_addio_clerici_europa_padrona_finale_nadal_tennis_siamo_martucci_djokovic_corsa_marcotti.shtml, la Repubblica, 22 novembre 2009.

la Repubblica
Origine: Da Wimbledon abbraccia Federer vince il profeta del bel tennis http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/05/wimbledon-abbraccia-federer-vince-il-profeta-del.092wimbledon.html, la Repubblica, 5 luglio 2004.
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009

da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95

“A diciassette anni feci scandalo a Buenos Aires con una raccolta di racconti dal titolo Chaos…”
citato in appendice a L'invenzione di Morel, Bompiani, 1985

Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63

“La moralità era un'invenzione puramente umane, cui indulgere solo in tempi d'abbondanza.”
Origine: Neve nel deserto, p. 311
da Le Fabbriche e i disegni di Andrea Palladio, vol. I, p. 26
Incompreso

Origine: La donna del Nadir, pp. 201-202
Origine: La santa liturgia, p. 17
Argomento storico, macchinismo ed intenzione del poema, 2; p. 7
Italiade

Origine: Citato in r.r., «Prezzolini, lucido intelletto che mari parlò per conto terzi» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1008_02_1985_0273_0009_19080954/, La Stampa, 28 ottobre 1985.

“Quello che per me è verità, se a lei non sta bene, può essere bugia. Insomma, un'invenzione.”
Origine: La mia kasbah, pp. 116-117

Origine: Da Peppìn Meazza era il fòlber http://www.ilgiornale.it/news/sport/addio-pepp-n-meazza-dio-indolente-f-lber-1032376.html, il Giornale, 24 agosto 1979.

Epistole
Origine: Citato in: Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli 2000
“La noia è un'invenzione degl'infingardi.”
Origine: Sessanta, VII