Frasi su lago
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lago, acqua, vita, essere.
Frasi su lago

Film Al di là dei sogni

“Ho appreso a guardare in te | come si guarda in un lago.”
da Ochtar, 3
Russia e altre poesie
da Il cigno dell'amore
Italiana

cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia
Breviario della felicità
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 288

Origine: Da Grazie divina donna per tanta serenità http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/12/grazie-divina-donna-per-tanta-serenita.html, la Repubblica, 12 agosto 1984.

da Morire lentamente
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 31.
da Il poeta che è in voi, La Stampa, 23 marzo 2008
Citazioni di Mina

“Il Lago di Como è la cosa più bella che abbia mai visto prima d’oggi.”

a Sergei Taneyev, 7 dicembre 1877; citato in Ballet in the Letters of Tchaikovsky http://www.aha.ru/~vladmo/d_txt17.html; The Swan Lake http://www.salikon.dk/loom_tchaikovsky_swan_lake.html

“Il segreto della felicità è possedere una decappottabile e un lago.”
16 aprile 1972
Peanuts, Charlie Brown

2001, p. 203
Il libro dell'inquietudine

Origine: Citato in Marguerite Yourcenar Il Tempo, grande scultore, p. 193

82; 2003, p. 162
Dhammapada

da Musica radiotrasmessa, p. 188
La musica per tutti

Origine: Da Voglia di viaggiare, in Storie di vagabondaggio, a cura di Mario Specchio, traduzioni di Paola Sorge, Mario Specchio, Francesca Ricci, Newton Compton, Roma, 1991.

Origine: Il mondo di ieri, p. 227

p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

da Ha cominciato a cantare il mio carretto rustico
Russia e altre poesie

Origine: Dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1963/documents/hf_j-xxiii_spe_19630127_stampa-cattolica_it.html del 27 gennaio 1963.

Silk
Seta
Variante: Ogni tanto, nelle giornate di vento, scendeva fino al lago e passava ore a guardarlo, giacché, disegnato sull'acqua, gli pareva di vedere l'inspiegabile spettacolo, lieve, che era stata la sua vita.
Origine: Creature, p. 31
p. 278, Vol. 4
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Gli ultimi due versi citano Fulvio Testi, Ruscelletto orgoglioso.
Origine: Morano, 1891, p. 660 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/660.

Origine: Historia della nobiltà et degne qualità del lago Maggiore, p. 24

Origine: Citato in Director's statement http://www.sonyclassics.com/spring, sonyclassics.com/spring, 14 gennaio 2010.
Origine: Citato in Bom, yeoreum, gaeul, gyeowool, geurigo, bom http://www.albafilmfestival.com/pagine/ita/archivio/scheda_film.lasso?id=4F1CC2A50a2241BE28GGXgC6F722, Albafilmfestival.com, 14 gennaio 2010.
Origine: Da «La cura la cerchiamo da soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/30/cura_cerchiamo_soli_g_cs_0_040530210.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2004.

da Aral, il lago assassinato, Specchio della Stampa, 3 ottobre 1998

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965

Riferendosi agli esperimenti con alianti e aquiloni portati avanti sulle rive del lago Michigan tra il 22 giugno e il 4 luglio 1896
Origine: Octave Chanute, Recent Experiments in Gliding Flight, Boston, James Means' Aeronautical Annual, n. 3, 1897, p. 37. (http://spicerweb.org/Chanute/WingsOffDunes.aspx)

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: L'Autrice cita i versi 25-28 dell'Ode Mein Eigentum, La mia proprietà: «Giacché, come una pianta che non ha radici | Nella propria zolla, si spegne l'anima del mortale | Che alla luce del gorno soltanto, un | Misero, vaga sulla sacra terra.» Da Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, Edizione tradotta e commentata e revisione del testo critico tedesco a cura di Luigi Reitani, Mondadori, I Meridiani, settembre 2001. ISBN 8804474076
Origine: Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, aprile 1958], p. 81.
Origine: Don Liberato si spassa, p. 10
da Il secchio inesauribile, p. 130-132; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 260-261
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
Pianura
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, pp. 58-59.
Origine: Traduzione di Roberto Fertonani in Poesie, Mondadori, Milano, 1969. Note bibliografiche sui testi in Poesia tedesca contemporanea, p. 241.
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi

“Nel 1454 e i grandi e nuovi delle flotte trasportate su per i monti da un lago all'altro.”
In Bismarck, pp. 195-196

“Ombre voi dalla luna intrecciate, | rompenti in sospiri nel vuoto critallo | del lago montano.”
da La sera
Origine: In Poesie, 1997, p. 143.

a Levin Schücking), p. 111
La casa nella brughiera