Frasi su libero
pagina 17

Giancarlo De Cataldo photo

“Rino Gaetano è il più strambo, libero e intuitivo cantautore italiano. Uno senza partito. Uno capace di andare a Sanremo per prendere in giro tutti e basta. Uno appeso al suo talento, senza altri paracadute.”

Paolo Giordano (giornalista) (1966) giornalista italiano

Origine: Da Ma Rino Gaetano era anche altro http://blog.ilgiornale.it/giordano/2007/11/13/ma-rino-gaetano-era-anche-altro/, Il blog di Paolo Giordano, 13 novembre 2007.

Piero Calamandrei photo

“Chesterton fu in definitiva un uomo assolutamente libero, appassionato ricercatore della verità e difensore della giustizia.”

Paolo Gulisano (1959) scrittore italiano

Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, p. 59

Jorge Valdano photo
Ian McEwan photo
Leopoldo Mastelloni photo
Piero Calamandrei photo
Mauro Covacich photo

“[Su Franz Kafka] Avendo un lavoro impiegatizio che gli consente molto tempo libero, va al cinema ogni pomeriggio. In sala però le sensazioni non sono proprio buone. Anche nelle scene più innocue Kafka subisce il fenomeno precipuamente fisico della loro percezione, ne riceve un'impressione violenta, vive in piena coscienza il piacere panico di un rapimento. La cosa lo attira e nello stesso tempo lo disturba.”

Mauro Covacich (1965) scrittore italiano

Origine: Da Quando Kafka andava al cinema e non riusciva a trattenere le lacrime https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/15/Quando_Kafka_andava_cinema_non_co_0_0210153512.shtml, Corriere della Sera, 15 ottobre 2002.

Bodhidharma photo
Carlo Rosselli photo

“Siamo antifascisti perché la nostra patria non si misura a frontiere e cannoni, ma coincide col nostro mondo morale e con la patria di tutti gli uomini liberi.”

Carlo Rosselli (1899–1937) politico, giornalista e storico italiano

da Fronte verso l'Italia, 18 maggio 1934, in Scritti politici, [//books.google.it/books?id=WH5tTBUV0P4C&pg=PA284 p. 284]

William Faulkner photo
Felice Orsini photo
Felice Orsini photo
Mia Martini photo
Giovanni Sartori photo

“In fondo dopo Bobbio chi c'è? Ma io, non ho claque di sostegno. Sono soltanto un battitore libero.”

Giovanni Sartori (1924–2017) politologo italiano

Citazioni tratte da interviste

Aldous Huxley photo
Walt Whitman photo
Bertrand Russell photo
Herman Melville photo
Amintore Fanfani photo

“[Alle cerimonia di posa della prima pietra dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria del 22 gennaio 1962] Un anno e mezzo fa, presentando il governo al Parlamento, assunsi l'impegno di fare proseguire la dorsale autostradale italiana fino a Reggio Calabria. Alla fine del 1960, il Consiglio dei Ministri finanziò l'opera. Nel luglio 1961 l'approvò il Parlamento. Ora si iniziano a Reggio Calabria e in serata a Salerno i lavori per la nuova autostrada. Essa entro tre anni congiungerà nel modo più moderno l'estremo sud della penisola alle Alpi. Proprio l'inizio di questa importante opera consente di ricordare che nient'altro che questo assunse mandato di fare il governo che ho avuto l'onore di dirigere per diciotto mesi: cioè con nuove iniziative e nuove leggi unire serenamente, nel lavoro e nel progresso, libere e pacifiche, tutte le genti d'Italia, inserendole sempre più autorevolmente nella famiglia europea, nella consociazione atlantica, nel consesso umano. Queste parole esprimono, quindi, la speciale soddisfazione che, dando inizio a questa singolare opera, si prova, ripensando ai servigi che dall'estate del 1960 al gennaio del 1962 la fiducia convergente delle forze democratiche ci ha consentito di rendere alta la nostra Italia.”

Amintore Fanfani (1908–1999) politico, economista e storico italiano

Origine: Citato in Fanfani dà il via ai lavori della Salerno-Reggio Cal. http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0084_02_1962_0019_0009_17495529/, La Stampa, 22 gennaio 1962.

Alfred Edmund Brehm photo
Bettino Ricasoli photo

“Prima condizione di un governo libero nei casi di disordine è la repressione, non la prevenzione.”

Bettino Ricasoli (1809–1880) politico italiano

da Atti del Parl. Ital., sessione 1861, Discussioni della Camera dei deputati, pag. 1380

Zora Neale Hurston photo
Noam Chomsky photo
Mina (cantante) photo
Nichi Vendola photo
Walt Whitman photo
Bernard Lonergan photo
Anouk Aimée photo
Jean Renoir photo
Jack Kerouac photo
Umberto Curi photo

“Chi si è liberato è tale solo in quanto intrattenga un rapporto con chi è incatenato - solo in quanto egli stesso in una certa misura condivida la condizione di chi è rimasto nella caverna, solo in quanto, come libero, coappartenga a chi è incatenato. Ciò perché "la verità non è un quieto possesso, godendo del quale ci sediamo in pace per pronunciare, da lì, sentenze all'indirizzo degli altri uomini, bensì la svelatezza accade solo nella storia della continua liberazione".
Una volta ritornato nella caverna, il libero, colui che "ha scorto lo spiraglio di luce", non potrà astenersi dal ricercare il confronto con coloro che di essa sono ancora prigionieri, non già perché si prefigga lo scopo di indurre un ravvedimento, né perché ritenga che essi debbano essere redenti. Non sono motivi filantropici quelli che sono all'origine della ridiscesa nelle tenebre. La propria, non l'altrui, salvezza è ciò che spinge il libero al rientro della caverna. Ivi giunto, egli non si limiterà a sopportare lo scherno e la derisione degli incatenare per la sua incapacità di discernere le ombre, ma muoverà all'offensiva. Egli cercherà, infatti, "di rendere loro comprensibile che, sì, sulla parete ha luogo un continuo velamento dell'ente e che essi stessi, gli incatenati, sono trascinati e irretiti da questo occultamento che si ripete di continuo."”

Umberto Curi (1941) filosofo italiano

Origine: Da Polemos. Filosofia come guerra, Bollati Boringhieri, Torino, 2013, p. 159. ISBN 9788833912523

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“È impossibile figurarsi nella vita un uomo privo del libero arbitrio.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 26

Daniel Pennac photo
Khalifa Belqasim Haftar photo

“A Renzi chiedo di convincere la comunità internazionale a rimuovere l'embargo sulle armi e di aiutarci a combattere per una Libia libera dagli estremisti. È decisivo anche per l'Italia: se dovesse vincere l'Isis sarebbe a rischio la vostra sicurezza.”

Khalifa Belqasim Haftar (1943) generale e politico libico

Citazioni di Khalīfa Belqāsim Ḥaftar
Origine: Citato in Libia, Haftar a Renzi: rimuovere l'embargo sulle armi. Stop dell'Onu http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-03-10/libia-haftar-renzi-rimuovere-l-embargo-armi-alfano-propone-campi-profughi-africa-165358.shtml?uuid=ABCn2x6C, Il Sole 24 ore.it, 10 marzo 2015.

Jean Guéhenno photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Indro Montanelli photo
Pietro Nigro photo
Stanley Kubrick photo

“[Su 2001: Odissea nello spazio] Ognuno è libero di speculare a suo gusto sul significato filosofico e allegorico del film. Io ho cercato di rappresentare un'esperienza visiva, che aggiri la comprensione per penetrare con il suo contenuto emotivo direttamente nell'inconscio.”

Stanley Kubrick (1928–1999) regista statunitense

Origine: Citato in Paolo Mereghetti, Il Mereghetti: dizionario dei film 2004, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2003, p. 749-750. ISBN 88-8490-419-6

Ian Anderson photo
Eric Schlosser photo
Marguerite Yourcenar photo
Vivant Denon photo
Alfred Edmund Brehm photo
Henry Miller photo
Nazareno Fabbretti photo
Tom Regan photo
Noam Chomsky photo
Hyman Minsky photo

“Non è importante "quanta" sia la produzione, è importante che questa sia al livello che consenta a tutti di lavorare, e quindi essere soddisfatti, avere del tempo da dedicare agli affetti, al tempo libero e alla cultura.”

Hyman Minsky (1919–1996) economista statunitense

Origine: Citato in Minsky: "L'obiettivo è la piena occupazione, non la crescita" http://memmt.info/site/minsky-lobiettivo-e-la-piena-occupazione-non-la-crescita/, Memmt.info, 11 aprile 2014.

Alessio Villarosa photo
Anthony de Mello photo

“L'acqua rimane viva e libera scorrendo. Tu rimarrai vivo e libero andando. Se non vai via da me stagnerai e morirai, e sarai contaminato.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Lucio Battisti photo
John Kerry photo

“[Durante la guerra civile siriana] Il regime siriano ha qualcosa da nascondere. Il via libera agli ispettori è arrivato troppo tardi. Siamo in possesso di informazioni e le stiamo valutando insieme agli alleati.”

John Kerry (1943) politico statunitense

Origine: Citato in Siria, Usa: "Uso armi chimiche innegabile". Cecchini sparano sugli ispettori Onu http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/26/news/siria_stati_uniti_e_gran_bretagna_attacco_entro_i_prossimi_dieci_giorni-65290174/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 26 agosto 2013.

Angelo Luigi Fiorita photo
Ippolito Pindemonte photo

“Un mucchio d'ossa | Sente l'onor degli accerchianti marmi | O de' custodi delle sue catene | Cale a un libero spirto?”

Ippolito Pindemonte (1753–1828) poeta e letterato italiano

da I sepolcri, 40-43

David Grossman photo
Emilio Fede photo

“[Diego Velázquez] Nelle opere giovanili che di lui rimangono, lo scopo era di raffigurare una realtà assoluta. Le sue nature morte sono pitture realistiche che rivelano la maestria del pittore nei valori tattili. Egli probabilmente conobbe qualche opera del Caravaggio e di alcuni suoi seguaci: in ogni caso, utilizzò in parecchi quadri ciò che chiamiamo "tenebrismo", anche se se ne servì alla propria maniera. Per tutta la vita le sue composizioni seguirono gli schemi dei pittori manieristici; mai compose secondo linee diagonali nello spazio, fatta eccezione per qualche ritratto equestre. Ma quando Velázquez si stabilì a Madrid e poté studiare i grandi veneti, lo stile mutò. La sua tavolozza passò dal bruno ai grigi e ai neri; l'artista si fece più sicuro di sé, arrivando a raffigurare il movimento. […] Più tardi Velázquez andò in Italia e prese contatto con gli artisti di quel paese, non solo del passato, ma anche con quelli allora vivi e operosi. La tavolozza si fece così più ricca di colore, secondo un'inclinazione che doveva farsi sempre più sentita per il resto della vita. Il pennelleggiare sulla tela divenne sempre più libero ed eloquente in ogni opera, raggiungendo in breve un'esattezza unica nella pittura europea. Le sue ardite pennellat e degli anni maturi possono essere paragonate per l'eloquenza a quelle dei pittori orientali.”

Xavier de Salas (1907–1982) storico dell'arte spagnolo

da Velázquez, 1962
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Gianfranco Fini photo

“L'islam cerca di imporre all'Europa le sue regole: apertura di piscine a certe ore solo per le donne, interdizione di caricature su quella religione, richiesta di un regime alimentare particolare per i bambini musulmani nelle mense, richiesta di indossare il velo a scuola, accusa di islamofobia contro gli spiriti liberi. Come spiegare il divieto dei tanga a Paris-Plage quest'estate?”

Robert Redeker (1954) filosofo e scrittore francese

L'islam essaie d'imposer à l'Europe ses règles : ouverture des piscines à certaines heures exclusivement aux femmes, interdiction de caricaturer cette religion, exigence d'un traitement diététique particulier des enfants musulmans dans les cantines, combat pour le port du voile à l'école, accusation d'islamophobie contre les esprits libres. Comment expliquer l'interdiction du string à Paris-Plages, cet été ?

Hideo Kojima photo
Albert Einstein photo
James Ellroy photo
Michael Faraday photo
Dag Hammarskjöld photo
Charles Evans Hughes photo

“Quando perdiamo il diritto a essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi.”

Charles Evans Hughes (1862–1948) politico statunitense

Origine: Citato in Confindustria Latina (a cura di), La negoziazione sindacale: nelle società trasnazionali e nelle aziende a rete, FrancoAngeli, Milano, 2010, p. 42 http://books.google.it/books?id=ODQvktG29xoC&pg=PA42. ISBN 978-88-568-1664-8

Erwin Schrödinger photo
Robert Jordan photo
Giuseppe Parini photo
Umberto Bossi photo
Ian McEwan photo
Karl Raimund Popper photo
Leonard Woolley photo
Tommaso Rocchi photo
Lauro de Bosis photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Sandro Pertini photo
Richard Ryder photo

“Catturate a volte nella grande arborea libertà della loro giungla natale, le scimmie [destinate alla sperimentazione] vengono confinate in gabbie di poco più di un metro quadrato. […] Per facilitare la pulizia, gli animali vengono costretti a vivere su una rete metallica; non possono mai sedersi o distendersi su una superficie morbida e cedevole. C'è quindi poco da stupirsi se quando viene il momento del coltello o dell'iniezione sono così folli o inerti da non essere più esempi rappresentativi della vita animale.
Gli psicologi che studiano il comportamento di migliaia di tali creature ogni anno raramente tengono conto del fatto che questi loro disgraziati pazienti sono stati talmente provati da divenire più simili a mostri che ad animali. Molte persone che hanno sperimentato uno stretto rapporto affettivo con individui di altre specie testimoniano il considerevole potenziale di sviluppo emotivo ed intellettuale degli animali. Quando sono tenuti in modo appropriato un cane o un gatto sviluppano grandi raffinatezze di comportamento, di cui l'animale da laboratorio non dà mai prova. Coloro che hanno avuto la fortuna di osservare da vicino animali non spaventati che vivono allo stato libero sono spesso colpiti dalla complessità e dalla ricchezza della vita che essi conducono. Questi piaceri l'animale da laboratorio non li conosce mai; per lui sempre gli stessi quattro muri bianchi e lo stesso odore di disinfettante.”

Richard Ryder (1940) psicologo inglese

Origine: Esperimenti sugli animali, p. 52

Gloria Guida photo

“[Il ritiro dalle scene] Lo lasciai per libera scelta. Volevo dedicarmi a mio marito e a mia figlia ed ero spaventata da un mondo dello spettacolo che diventava sempre più spregiudicato e caotico. Almeno per me che sono fondamentalmente timida.”

Gloria Guida (1955) attrice italiana

Origine: Citato in Matilde Amorosi, Gloria Guida: “Sono la nonna più sexy d’Italia” http://www.oggi.it/focus/personaggi/2011/11/25/gloria-guida-sono-la-nonna-piu-sexy-ditalia/, Oggi, 25 novembre 2011.

Albert Einstein photo
Carlo Giovanardi photo

“L'Ikea è libera di rivolgersi a chi vuole e di rivolgere i propri messaggi a chi ritiene opportuno. Ma quel termine "famiglie" è in aperto contrasto contro la nostra legge fondamentale che dice la famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio, ed è usata in quella pubblicità in polemica contro la famiglia tradizionale, considerata datata e retrograda.”

Carlo Giovanardi (1950) politico italiano

Origine: Dall'intervista a KlausCondicio, Youtube.com, 23 aprile 2011; citato in Giovanardi contro l'Ikea per la pubblicità "gay friendly" http://www.repubblica.it/politica/2011/04/23/news/giovanardi_contro_l_ikea_per_la_pubblicit_gay_friendly-15309874/?ref=HREC1-4, Repubblica.it, 23 aprile 2011.

Geronimo photo

“Io sono nato nelle praterie dove il vento soffia libero e non c'è nulla che ferma la luce del sole. Io sono nato dove non c'erano costrizioni.”

Geronimo (1829–1909) condottiero nativo americano

http://www.tatankaweb.it/home%20italiano_file/il%20cerchio%20di%20tatanka/capi%20indiani/geronimo/geronimo.htm
Senza fonte

Giuseppe Betori photo
Porfírio photo
Paul Preuss photo
Danny Cannon photo