Frasi su mantello
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mantello, vita, uomini, dio.
Frasi su mantello

“Lascia tutto e seguiti. (da Il mantello e la spiga, n. 6)”
Gommalacca

da Sogna ragazzo sogna, n. 1
Sogna ragazzo sogna

“Finisce l'anno. Ancora
indosso il mantello
e sandali di paglia.”

“L'arte rimane avvolta nel mantello di Omero.”
Nello spazio della metafisica: L'antichità.

“Tutto l'universo non è che la frangia del mantello di Cristo.”
citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 129

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

Canto del Verme, dal Libro di Dune: Ed. Nord, p. 183
Messia di Dune

da Sento la radunica di Dio
Russia e altre poesie
“Spesso anche sotto un sordido mantello si nasconde la saggezza.”
La Madonna

“La sovranità non si lascia e si riprende come un mantello.”
L'arte di comandare, Appendice

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
Pecore e pastori
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Origine: Vita da prete, p. 172
Comunione nell'amore, Il pentimento

Origine: Da I gesuiti contro il libro di Augias: "Attacco frontale alla fede cristiana" http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/libro-gesu/libro-gesu/libro-gesu.html, in repubblica.it, 30 novembre 2006.

“La verità è una giovinetta tanto bella quanto pudica e perciò va sempre avvolta nel suo mantello.”

Origine: Da un articolo del New Yorker tradotto in La Repubblica, 14 gennaio 2015, p. 39.
Origine: La vita segreta del tuo gatto, p. 99

testimonianza di Abba riportata nella prefazione di Poesie di Ippolito Nievo

da Il Mantello e La Spiga, n. 6
Gommalacca

da Il mantello e la spiga, n. 6
Gommalacca

L'ombra della vita
Variante: Domenico Trentacoste ha certamente avuto talvolta qualche inclinazione a rappresentare le umili verità e le miserie della vita, come nel Vecchio che mangia la zuppa. Così il suo verismo va dalla lanterna del Ciccaiuolo al pesante mantello del Vecchio medesimo. Così il vigore del suo realismo va dal Ciccaiuolo alla Testa di vecchio in bronzo. Ma egli è fatto per nobilitare con delicatezza la forza e per illeggiadrire la delicatezza. È lo scultore della puerizia e della donna. (Arte, p. 247)
cap. 3, pp. 89-90
La scultura greca