Frasi su martello
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema martello, arte, mondo, tempo.
Frasi su martello

“Voglio solo stare bene, voglio solo stare bene | ritrovare il mio colore, ritrovare il mio colore”
da Martelli, n.13
Megasuperbattito

“L'arte non è uno specchio cui riflettere il mondo, ma un martello con cui scolpirlo.”

“E adesso che volete pace noi scendiamo in guerra | esco da sottoterra sopra un beat che martella.”
da TKlan Regime
Ministero dell'Inferno
“Gas a martello… Giù la testa nella carena!”
Altra affemazione ricorrente all'inizio di una telecronaca

"Perché quando tu sarai vecchio, potrai mangiare da solo come mangia il nonno!".
Citazioni tratte da discorsi, Differenza uomo donna fa crescere figli. Famiglie reagiscano a colonizzazione ideologica http://it.radiovaticana.va/news/2015/06/14/papa_differenza_uomo_donna_fa_crescere_figli/1151493, 14 giugno 2015

da Distruggono il mondo; 1993
Non vorrei crepare

Origine: Dal messaggio dal carcere, pubblicato sul Manifesto dell'ANC, 10 giugno 1980.

citato in Nicola Martella, Offensiva intorno a Gesù, vol II, Punto a croce 2000

“Anche se la salvezza non viene, voglio però esserne degno a ogni momento.”
da G.Janouch, Colloqui con Kafka, Milano, Aldo Martello Editore, 1964, p. 79

Origine: Da Er fattaccio, La passatella, Lo schiaffo, Gennarelli e C., 1° gennaio 1917.

“Se la sola cosa che hai è un martello, alla fine il mondo ti sembrerà un chiodo.”
Origine: Citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2010, p. 550. ISBN 978-88-04-59548-9

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113

L'arte di comandare, Appendice

Citazioni tratte da interviste

citato in The Star Wars Holiday Special http://www.tvparty.com/70starwars.html, TVParty!.com, maggio 2005

Giuseppe Parini, pp. 191-192
Nuovi saggi critici
La solitudine di Thomas Cave

“Il sangue del Principe e del Moro | arrossano il cimiero di identico color.”
da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I
Origine: Testo di Fabrizio De André e Paolo Villaggio.

Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I

Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I

il falegname: da Maria nella bottega d'un falegname, n.° 6
da Contessa, n. 1
Mio caro padrone – Contessa
da Vanity Fair, n. 20, 20 maggio 2009
Citazioni di Mina
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina

citato in Nicola Martella, Offensiva intorno a Gesù, Vol. II, Punto a croce 2000, pag. 109

Origine: Da Lasciate in pace Pietro Paolo primo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/10/lasciate-in-pace-pietro-paolo-primo.html, la Repubblica, 10 agosto 1984.
Amorgòs

dal monologo durante la settima puntata di Fantastico 7, 15 novembre 1986

Origine: Citato in Elémire Zolla, Eclissi dell'intellettuale, Bompiani, Milano, 1959; citato in Beatrice Panebianco, Mario Gineprini e Simona Seminara LetterAutori, Percorsi ed esperienze letterarie, Dal Seicento all'Ottocento, volume secondo, Zanichelli, Bologna, 2011, p. 594. ISBN 978-88-08-32082-7

“Non sono uno spacciatore ma solo un assuntore di cocaina.”
11 gennaio 1988; citato in Droga al ministero, Martello "Mai cocaina a Micciché" http://www.repubblica.it/online/cronaca/cocafinanze/mai/mai.html, la Repubblica, 2 settembre 2002

da Lettera a Francesco Vettori, Firenze, 10 dicembre 1513, in Tutte le opere, a c. di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 1971; citato in Classici italiani http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_05.htm
Variante: Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch'io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.

Citazioni di Jean-Claude Carrère

...Il mio nome è Yunus, Io sono l'oceano. (dal Divano, ed. Gölpïnarlï, vv. 1489, 1941, 1494, Bombaci, p. 248)
Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca

1992, pag. 71
La leggenda della Valle Addormentata
“Al mio segnale, scatenate l'inferno, gas a martello e su il piedino.”
Prima dell'inizio di ogni gara.
Citazioni ricorrenti

esponendo il paradosso del gatto di Schrödinger
Origine: Da The Present Situation in Quantum Mechanics, 29 novembre 1935; citato in Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, Milano, 2008, p. 441. ISBN 978-88-04-58308-0.
Origine: La fontana, p. 65
“Se il solo strumento che possedete è un martello, vedrete in ogni problema un chiodo.”
da Psicologia della Scienza: una ricognizione
Origine: La televisione, p. 179

da Per te, non contro di te mi incollerisco, p. 55
In Poeti ungheresi del '900

Play the Piano Drunk Like a Percussion Instrument Until the Fingers Begin to Bleed a Bit

Origine: Satire, Satira I, La musica, p. 63

a Mrs. J. G. Holland, inizio agosto 1856?, 185
Lettere

Origine: Il Dottor Semmelweis, p. 42

Variante: Nel 2008 c'erano due partiti comunisti, Rifondazione e Comunisti italiani, che rinunciarono al simbolo per candidarsi con l'arcobaleno. Poi, nel 2013, finirono con Ingroia. E, nel 2014, con Tsipras. Ora io ho un partito comunista e uso la falce e martello anche se mi dicono che con questo simbolo non supero lo sbarramento. Se ci pensate, però, durante il fascismo i comunisti avevano problemi decisamente più seri dello sbarramento, non trova?
Origine: Citato in Tommaso Labate, Dalla falce al Nord. I simboli in soffitta, Corriere della Sera, 12 agosto 2017, p. 12.