
cap. VII; pp. 16-17
Clelia: il governo dei preti
cap. VII; pp. 16-17
Clelia: il governo dei preti
cap. XXXVI; p. 80
Clelia: il governo dei preti
da Al sig. conte Francesco Cassi, p. 18
Poesie varie
Origine: Vincenzo Monti, Poesie varie, Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni, Milano 1834.
“Quando non ci sarà più alcuna miseria, la misericordia ne morirà, ma di felicità.”
Il perdono medicina di Dio
“Nèmesi: Fate, che miser venga chi è felice,
e felice si stimi il più dolente”
Origine: Orbecche, p. 114
citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974
cap. 2, p. 51
L'industria della carità
Origine: Gesù di Nazareth, p. 125
The Duchess of Malfi
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 46
“Un uomo dabbene ridotto in miseria è un rimprovero per i buoni!”
Bonorum crimen officiosus est miser.
Sententiae
“Frugalità è un eufemismo per definire la miseria.”
Frugalitas miseria est rumoris boni.
Frugalità è un eufemismo per miseria.
Sententiae
“Aimè quanto è triste il dolore che nel tormento on ha voce!”
Heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet!
Oh quanto è disgraziato chi deve soffrire senza poter parlare!
Sententiae
“Nella miseria la vita stessa è una offesa!”
In miseria etiam vita contumelia est.
In miseria è uno scherno anche la vita.
Sententiae
“È facile per il potente offendere il povero!”
In misero facile fit potens iniuria.
Per il misero l'ingiustizia diventa facilmente disastrosa.
Sententiae
“È un triste piacere ricordare un pericolo!”
Misera est voluptas, ubi pericli memoria est.
È ben scarso il piacere che ti fa ricordare pericoli corsi.
Sententiae
“Miserrimo e colui, al quale la pieta e sgradita.”
Quam miser est, cuius ingrata est misericordia!
Come è da compiangere chi con conosce la pietà.
Sententiae
“Misero colui che è attaccato da chi dovrebbe difenderlo.”
Quam misermm est, ubi te captant, qui defenderint!
Sententiae
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
La libertà interiore
“Che cosa misera è l'umanità se non si sa elevare oltre l'umano!”
da Naturales quaestiones
pag. 90
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Parte prima, p. 179
Parte seconda, libro I, cap. XXXII, p. 629
Seconda Piaga, Parte prima, I, p. 219
I vermi
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale
Acmeone, Atto I, Scena II
Acmeone
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.
da un intervento alla Camera dei Deputati, 9 luglio 2013
“Nel cuore di Gesù può essere trasformata ogni miseria.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 80
Brigantaggio e questione meridionale
Origine: La santa liturgia, p. 12
Salvatore Quasimodo, Incipit
“Il mercato della miseria è sempre enorme.”
Origine: Il chiosco, p. 31
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Letteratura latina
Ibis redìbis.
Dizionario Moderno
“Come può la felicità sembrarmi così sbagliata? Come può la miseria sembrarmi così dolce?”
Call Off the Search
in prefazione, p. III
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. XXXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27
prologo, p. 7
Storia della metafisica, Volume 3
Ordine del giorno approvato dopo il discorso della Conci, settembre 1945
Origine: Citato in Prima di morire – Appunti e note di lettura, Feltrinelli, 1998.
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
“Che misera cosa una sensazione! L'estasi stessa non è, forse, niente di più.”
L'inconveniente di essere nati
dalla lettera a Mario Andrea Rigoni da Parigi del 28 febbraio 1981, pp. 45-46
Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990)
Origine: La citazione è tratta da: Mario Andrea Rigoni, Il funambolo dell'intollerabile, titolo della nota di accompagnamento alla pubblicazione di una Piccola antologia di scritti di Cioran, apparsa in Nuovi Argomenti 65-66, nuova serie, gennaio-giugno 1980 (cfr. nota 14 a pag. 113 di Mon cher ami).
17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni
I, 39
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 355.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Mah spegni questo cancro, questo affare qui, che ti venga il colera, boia miseria.
La Nives, Citazioni famose della Nives
2005
Origine: In collegamento telefonico con il meeting di Forza Italia a Roccaraso; citato in Maria Teresa Meli, «Se vince la sinistra miseria, terrore e morte» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/01_Gennaio/16/berlusconi.shtml, Corriere.it, 17 gennaio 2005.
“Chi naviga nel mar delle sensualità si sbarca al porto delle miserie.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
Incipit di Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55
da Sonetto, p. 14
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
da Peccatori. Gli italiani nei dieci comandamenti, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2011, p. 61
“C'erano dei porci in una baia, armi contro la miseria solo che quel giorno il vento cambiò…”
da Cohiba
Il dado
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 71
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 82.