Frasi su no
pagina 10
“Quella donna parla diciotto lingue ma in nessuna sa dire "No.”
“Impara a dire di no… e sii scortese quando è necessario.”
Lazarus Long l'Immortale
citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
Origine: Da Il palazzo di cristallo, in Maschiette e filosofi
Borìs Godunòv
“Tutti i tuoi amici pensano che tu sia soddisfatto, | ma non possono vederti l'anima, no, no, no…”
da Something Beautiful, n. 4
Escapology
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 48
dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976
Per i media subito dopo la riunione CEE al vertice di Roma, 28 ottobre 1990, come riportato nel libro "Un colpo di stato conservatore: La caduta di Margaret Thatcher" di Alan Watkins, pag. 142, 1992
If anyone is suggesting that I would go to Parliament and suggest the abolition of the pound sterling — no! [...] We have made it quite clear that we will not have a single currency imposed on us.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
“Coi pensieri bisogna avere qualche riguardo, perché nessuno sa quali siano i giusti e quali no.”
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 104
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Roddick: autunno a New York "Ho amato ogni minuto" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/31/765339-roddick_autunno_york.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2012.
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 2
Origine: Citazione riportata anche in Opplero: storia di un salto, Garzanti, nella forma: Pioggia dorata su concerto all'aperto di Rachmaninoff, in una sera fresca fresca. «Passami lo scialle... Come? È in macchina? Allora vallo a prendere...». «Non sono il tuo cameriere!». «Come no? Sì? Allora il conto, per favore...».
Origine: Da Predisporsi al micidiale.
da Come parlare sporco e influenzare le persone
Origine: Citato in Giovani Marino, Muster, tornato dal passato "Quanto è difficile fare il punto oggi" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2011/04/19/news/muster_il_tennista_tornato_dal_passato_ma_quanto_difficile_fare_il_punto_oggi-15130875/, la Repubblica, 19 aprile 2011.
Vita, morte, risurrezione
WWE RAW, 26 novembre 2007
p. 31
cap. I
3 marzo 1863, p. 217
14 giugno 1894, pp. 383-384
Origine: Uomovivo, p. 60
Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 25
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 87
Questo è ciò che la cultura della morte ci predica.
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961
da No, non sono un eccentrico
citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
in un intervista al Miami Herald, postata il 16 aprile 2008
Origine: Citato in «Avatar? È anti-pirati, grazie al 3D» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/30/Avatar_anti_pirati_grazie__co_9_100130111.shtml, Corriere della Sera, 30 gennaio 2010.
“…allora ho detto agli indios "No. Non uccidetelo ancora. Quel pazzo mi serve"”
Dal documentario Kinski, il mio nemico più caro (1999)
Se conosceste il dono di Dio
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 668
Origine: Africa, p. 8
“Zitto! Se no non riesco a sentire il rumore dei tuoi capelli che crescono.”
“Mi occupo solo di me stesso, è chiaro o no?”
Da programmi televisivi, Le iene
“Primo cittadino: No, Itali siam tutti, un popol solo | Una sola famiglia.”
Atto III, p. 176
Cajo Gracco
“Fare giocosamente qualcosa di difficile, che sia utile oppure no, questo è hacking.”
Attribuite
Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì.
Permesso d'autore: idealismo pragmatico
da NBA action, gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
Variante: "Talvolta Dio dice "no" alle nostre preghiere... ma è tutta un'apparenza. Quando lo fa, il suo "no" si trasforma in un torrente di grazie per qualcun altro, spesso per molti altri. Non c'è nulla al mondo di simile a una preghiera inesaudita." (p. 244)
Origine: L'ultimo crociato, p. 244
Origine: L'ultimo crociato, p. 253